Voghera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(L'alert scritto tutto maiuscolo da solo fastidio.)
(ufficialmente completata la storia)
Riga 33: Riga 33:
| Etnia: || [[Umberto Bossi|Padani]], [[Immigrati|Africani]]<br />e [[A nessuno importa|minoranze Rumene]]
| Etnia: || [[Umberto Bossi|Padani]], [[Immigrati|Africani]]<br />e [[A nessuno importa|minoranze Rumene]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
|- bgcolor="#FFFFFF"
| Governo: || Anarchia
| Governo: || Stato Fantoccio
|- bgcolor="#FFFFFF"
|- bgcolor="#FFFFFF"
| Moneta: || Vogherini
| Moneta: || Vogherini
Riga 55: Riga 55:


=== Pre-scoperta ===
=== Pre-scoperta ===
Prima della sua scoperta, vari [[INPS|documenti]] storici scritti in lingua antica, ci narrano che Voghera era una città splendente e ricchissima; la [[nebbia]] non c'era, si godeva di pesca nello Staffora e caccia nei boschi e un sistema di [[Parcheggio in doppia fila|parcheggi]] avanzatissimo.
(in futuro)

Però con le invasioni [[Pavia|Pavesinesi]] e l'arrivo delle [[Zanzara|zanzare]] ci fu in tracollo nell'oblio; lo Staffora si prosciugò, arrivò la temutissima Nebbia Lomellinese e la [[Provincia di Pavia]] prese il controllo di tutte le strade e di conseguenza l'instauramento dei [[Parcheggiatore abusivo|parcheggi per persone invalide]].

La nuova dominazione e l'arrivo delle carestie di peperoni, la città andò in caos e il popolo deposero il allora Re di Voghera (ai quei tempi Re Matteo Rosselli II) che scappò nella vicina [[Varzi]].

Ad oggi Voghera ha un governo fantoccio instaurato dalla Provincia di Pavia che l'unica cosa buona che porta ai cittadini è la ferrovia.




Riga 79: Riga 85:


Nel [[1966]] la [[Rai]] commissionò uno studio alla famosa università di Serravalle Scrivia per tracciare una mappa nazionale del tasso di comprendonio della popolazione. In [[Politica]] agli intervistati veniva chiesto il significato di parole utilizzate comunemente nei resoconti di attualità politica, come ad esempio Ottativo, Apeiron, Transilvania, gallo cisalpino, Mostro di Lochness.
Nel [[1966]] la [[Rai]] commissionò uno studio alla famosa università di Serravalle Scrivia per tracciare una mappa nazionale del tasso di comprendonio della popolazione. In [[Politica]] agli intervistati veniva chiesto il significato di parole utilizzate comunemente nei resoconti di attualità politica, come ad esempio Ottativo, Apeiron, Transilvania, gallo cisalpino, Mostro di Lochness.

=== Risultati ===
=== Risultati ===
Il gruppo che risultò più stupido di tutti gli altri, a livello nazionale, fu quello delle casalinghe di Voghera. Come dimostrano i risultati, infatti:
Il gruppo che risultò più stupido di tutti gli altri, a livello nazionale, fu quello delle casalinghe di Voghera. Come dimostrano i risultati, infatti: