Voghera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 46: Riga 46:
'''Voghera''', (conosciuta da 0,1/3 della popolazione italiana) è un comune che si trova nella vastissima [[Pianura Padana|pianura padana]] . Si trova nell' Oltrepò pavese, quel territorio della [https://nonciclopedia.org/wiki/Lombardia Lombardia] che anche se non esistesse nessuno se ne accorgerebbe.
'''Voghera''', (conosciuta da 0,1/3 della popolazione italiana) è un comune che si trova nella vastissima [[Pianura Padana|pianura padana]] . Si trova nell' Oltrepò pavese, quel territorio della [https://nonciclopedia.org/wiki/Lombardia Lombardia] che anche se non esistesse nessuno se ne accorgerebbe.


[[File:Nebbia 2.jpg|miniatura|Vista panoramica di Voghera. Sulla destra si può notare l'affollata via del Corso 27 Marzo.|sinistra|236x236px]]
== Storia ==
== Storia ==
La leggenda narra che Voghera è stata scoperta dagli esseri umani nel [[1861]], trovata casualmente mentre si cercavano le indicazioni per [[Milano]] per alla fine ritrovarsi in una città in una sconfinata pianura circondata dal [[nulla]] cosmico.
La leggenda narra che Voghera è stata scoperta dagli esseri umani nel [[1861]], trovata casualmente mentre si cercavano le indicazioni per [[Milano]] per alla fine ritrovarsi in una città in una sconfinata pianura circondata dal [[nulla]] cosmico.


Con il passare dei tempi la piccola città e i suoi dintorni sono stati assimilati dalla vicina [[Pavia|Bavia]] che rubò tutti i soldi e impose la sua coltura dei [[pavesini]].
Con il passare dei tempi la piccola città e i suoi dintorni sono stati assimilati dalla vicina [[Pavia|Bavia]] che rubò tutti i soldi e impose la sua coltura dei [[pavesini]].

[[File:Nebbia 2.jpg|miniatura|Vista panoramica di Voghera. Sulla destra si può notare l'affollata strada del corso 27 marzo.|sinistra|236x236px]]


=== Pre-scoperta ===
=== Pre-scoperta ===