Vittorio Mangano: differenze tra le versioni

Riga 15:
 
Un giorno viene notato dall'allenatore di [[corruzione|calcio]] dell' F.C. Arcore, [[Marcello Dell'Utri]], che lo invita a un torneo calcistico che si disputerà nel feudo arcoriano<ref>Da ''Marcello dell'Utri, la biografia non autorizzata''</ref>.
[[File:File:Monumento con Vittorio Mangano.jpg|thumb|left|200px|monumento dedicato a Vittorio Mangano nella piazza centrale di [[Milano 2]]Milano2]]
Mangano, appassionato di questo sport e non solo, come vedremo in seguito, accetta volentieri. Il suo talento non passa inosservato, e ben presto gioca titolare nella squadra allenata da dell'Utri. Ma Vittorio Mangano non è soltanto un ottimo giocatore di calcio utilissimo a ricoprire tutti i ruoli e a minacciare di morte i talenti delle squadre avversarie. Mangano adora i cavalli e il tritolo.
Da bambino spediva spesso teste mozzate di ronzini e purosangue ai suoi amichetti che non volevano elargire grosse somme di denaro da investire in costruzioni, [[droga]] e [[prostituzione]]. Una scherzosa minaccia, per far capire la bontà degli investimenti.
0

contributi