Vittorio Emanuele III: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
'''Vittorio Emanuele III di Savoia''' fu un re d'Italia, un contadino, un collezionista di [[moneta|monete]] e un esperto di travestimenti. Come tutti i [[re]] aveva tanti nomi inutili che qui non citeremo per puro spirito di rivalsa. Il suo regno fu decisamente lungo, e vide la nascita e il declino dello Stato liberale, la nascita e il declino dello [[Fascismo|Stato fascista]], la nascita e il declino dell'[[Italia|Italia unita]], la nascita e basta della [[questione meridionale]].
'''Vittorio Emanuele III di Savoia''' fu un re d'Italia, un contadino, un collezionista di [[moneta|monete]] e un esperto di travestimenti. Come tutti i [[re]] aveva tanti nomi inutili che qui non citeremo per puro spirito di rivalsa. Il suo regno fu decisamente lungo, e vide la nascita e il declino dello Stato liberale, la nascita e il declino dello [[Fascismo|Stato fascista]], la nascita e il declino dell'[[Italia|Italia unita]], la nascita e basta della [[questione meridionale]].


Suo padre, [[Umberto I]], fu un famoso creatore di gallerie, e sposò sua cugina Margherito di Savoia. Gli storici ritengono che l'aspetto da [[goblin]] di Vittorio Emanuele sia da imputarsi a questo matrimonio tra consanguinei.
Suo padre, [[Umberto I]], fu un famoso creatore di gallerie, e sposò sua cugina Margherita di Savoia. Gli storici ritengono che l'aspetto da [[goblin]] di Vittorio Emanuele sia da imputarsi a questo matrimonio tra consanguinei.


== Biografia ==
== Biografia ==