Vittorio Emanuele III: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Morpheus Desciclopédia
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Morpheus Desciclopédia)
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Grazie per il parcheggio gratis!|Qualcuno che ha scambiato Vittorio Emanuele III per l'omino del [[Monopoli]].}}
{{Cit2|Questa faccia mi è familiare...|Vittorio Emanuele III su moneta da 10 lire.}}
 
[[File:Vittorio Emanuele III con folletto irlandese.jpg|right|thumb|240px|Vittorio Emanuele III subito dopo aver deciso di approvare l'invasione dell'[[Etiopia]].]]
'''Vittorio Emanuele III di Savoia''' fu un re d'Italia, un contadino, un collezionista di [[moneta|monete]] e un esperto di travestimenti. Come tutti i [[re]] aveva tanti nomi inutili che qui non citeremo per puro spirito di rivalsa. Il suo regno fu decisamente lungo, e vide la nascita e il declino dello Stato liberale, la nascita e il declino dello [[Fascismo|Stato fascista]], la nascita e il declino dell'[[Italia|Italia unita]], la nascita e basta della [[questione meridionale]].
 
Suo padre, [[Umberto I]], fu un famoso creatore di gallerie, e sposò sua cugina MargheritoMargherita di Savoia. Gli storici ritengono che l'aspetto da [[goblin]] di Vittorio Emanuele sia da imputarsi a questo matrimonio tra consanguinei.
 
== Biografia ==
[[File:Re di Alice nel paese delle meraviglie.jpg|right|thumb|200px|Foto dall'album dei ricordi di Casa Savoia.]]
Vittorio Emanuele III nacque a [[Napoli]], quindi in territorio straniero, nel [[1869]]. Ricevette una rigida educazione militare ed ebbe come precettore il proconsole colonnello l'[[Orso Yoghi]]. Cresciuto lontano dalla famiglia, sviluppò un carattere schivo e complessato: spesso infatti scappava ai piani alti del [[castello]] dove abitava e si rintanava in un angolo buio mangiando compulsivamente gianduiotti. Inoltre fino all'età di 16 anni fu nutrito con teste di pesce, [[fegato]] e cipolle affinché sviluppasse pienamente le proprie facoltà fisiche e mentali. Era soprannominato "Sciaboletta" e anche "Re tappo" a causa della sua statura (1,53 mt) e della lunghezza del suo pene (2,7 cm).
 
Da giovane, come tutti i principi, Vittorio Emanuele III non aveva mai un cazzo da fare, così sviluppò diverse passioni, tutte da persona molto normale: studiava [[agricoltura]], scriveva trattati sulla monetazione e si appassionò alla [[numismatica]], una disciplina che studia scientificamente le monete...
 
Tra le altre cose, era unanimemente considerato un grande esperto di [[geografia]] a livello internazionale: era uno dei pochi reali europei infattia che sapeva quale fossesapere la vera capitale della [[Russia]] e chea ciconoscere fosse uno stato nelll'[[Europa]]esatta sudubicazione orientale chiamatodella [[Bulgaria]]. Inoltre teneva a mente tutti i confini (cosa non facile se si pensa che all'epoca cambiavano ogni due ore). Vittorio Emanuele utilizzava queste sue vaste conoscenze per sbalordire i suoi pari durante le riunioni o i balli di gala, così da distrarli durante i colloqui per i trattati di pace. Era pur sempre un [[italiano]].
 
=== L'ascesa al trono ===
[[File:Vittorio Emanuele III con naso da clown.jpg|left|thumb|270px|Vittorio Emanuele e consorte, il giorno del matrimonio.]]
Il 29 [[luglio]] del [[1900]], a [[Monza]], un [[Anarchia|anarchico]] di nome Gateano Bresci compì un attentato al re [[Umberto I]], ferendolo mortalmente.
{{Quote|Battista, credo che mi abbiano sparato.|[[Umberto I di Savoia]], detto "il perspicace".}}
 
Il giorno dopo Vittorio Emanuele divenne re d'Italia e mostrò subito tutta la sua fermezza e la sua abilità politica, dando la colpa al maggiordomo.
Riga 38:
 
== Politica interna ==
[[File:Madonna con manganello.jpg|right|thumb|180px160px|Una delle misure sulla sicurezza che Vittorio Emanuele approvò durante gli anni della dittatura.]]
Vittorio Emanuele III riteneva la [[politica interna]] una cosa seria. Per questo decise di lasciare che fossero altri ad occuparsene. Egli, tuttavia, supervisionava l'operato dei suoi collaboratori. Lavorò molto per l'attuazione di una riforma in favore dei contadini e insisté per costruire un albergo su [[Monopoli|Parco della Vittoria]], cosa che gli fu impedita dal [[Presidente del Consiglio]] dell'epoca, [[Francesco Saverio Nitti]], che aveva comprato Viale dei Giardini.
 
Riga 54:
 
== [[1943]]-[[1947]] ==
[[File:Statua di Vittorio Emanuele III.jpg|right|thumb|240px230px|Il re finge di essere una statua nel patetico tentativo di evitare l'esilio.]]
Quando le cose si misero male per l'Italia, e dopo la caduta del [[Fascismo]], il re tentò di salvare la [[monarchia]] (e l'argenteria) trasferendosi da Roma nel [[Terronia|Sud Italia]], nell'insospettabile città di [[Brindisi]]. Qui fondò momentaneamente il Regno del Sud: l'obiettivo di Vittorio Emanuele era di potersi dedicare allo studio di alcune monete [[etruschi|etrusche]] senza essere disturbato dai bombardamenti [[alleati]]. Tuttavia, dopo neanche due giorni, gli inglesi bussarono al [[citofono]] con l'intento di negoziare un [[armistizio]] e l'entrata in guerra dell'[[Italia]] contro la [[Germania]]. In cambio offrirono al re delle monete [[Giappone|giapponesi]] del V secolo e un [[mulo]] parlante. Il sovrano accettò di buon grado la generosa offerta.
 
Dopo poco tempo, infine, abdicò in favore del figlio [[Umberto II]]. Costui non fece neanche in tempo a salire al trono che subito fu proclamata la [[Repubblica]]. Intanto, vedendosi alle strette, Vittorio Emanuele III fece la cosa che da sempre riesce meglio ai Savoia: farsi esiliare dall'Italia. Si rifugiò così ad [[Alessandria d'Egitto]] e decise di dedicare la sua vita alla ricerca della lampada di [[Aladdin]]. Aveva già la lista dei tre desideri da esprimere: diventareridiventare re; scoprire un nuovo [[continente]]; evitare che in futuro nascessero [[Vittorio Emanuele di Savoia|discendenti idioti]]. Purtroppo, non gli riuscì nessuna delle tre cose.
 
Morì all'improvviso nella sua casa di campagna, proprio un minuto prima di riuscire a raggiungere la più grande vittoria della sua vita: trovareterminare laun soluzionesolitario adcon unle carte complicatissimoda [[sudoku]]poker.
 
== Epiteti ==
Riga 75:
* Re giano
* Re diesis
*Re bibbia
*Re gnomo
 
 
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|- style="text-align: center;"
| width="30%" |Preceduto da:<br />'''[[Umberto I]]'''
| width="40%" style="text-align: center;" |'''[[File:I love Italy.jpeg|50px]]<br />[[Storia d'Italia|Re d'Italia]]''' <br/>1900 - 1946 = - 46
| width="30%" |Succeduto da:<br />'''[[Umberto II]]'''
|}
 
== Voci correlate ==
Line 89 ⟶ 99:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
[[Categoria:Storia]] [[Categoria:Sovrani]] [[Categoria:Personaggi famigerati]] [[Categoria:Italiani]]
[[eo:Viktoro Emanuelo la 3-a]]
[[pt:Vítor Emanuel III da Itália]]