Template:Formattazione

Vito Ciancimino a 13 anni

L'uomo

Vito Aurelio Ciancimino (Corleone 20 aprile 1870 - Palermo, 21 gennaio 2018) fu un politico di spicco nella Terronia degli anni 60-70 ma anche 80 e 90 e forse 100. Riconosciuto universalmente come "Il politico piú onesto ed incorruttibile che la seconda repubblica abbia conosciuto, é stato sindaco di Palermo nel 1964.

Le opere

Ecologista convinto, a lui é dovuto il "risorgimento" palermitano degli anni 60, caratterizzato dalla lotta alla mafia, messa in atto con la chiusura di cantieri edilizi al fine farne dei giardini pubblici, la costruzione della metropolitana (la piú grande linea metropolitana che il cosmo ricordi: consta infatti di ben 12 diverse linee, piú di quelle di Milano e Crotone messe insieme), l'apertura di musei, biblioteche, cinema, teatri, parchi giochi per bambini. A lui sono anche dovute le meravigliose piste ciclabili palermitane, un vanto per i cittadini del capoluogo siciliano, grazie alle quali la cittá é stata definita "Una Svizzerina".

 
Il quartiere palermitano "Resuttana-San Lorenzo".

Curiositá

Durante l'amministrazione Ciancimino i costi della burocrazia furono abbattuti, e furono abolite le tasse in quanto il "Princeps Vitus" (cosí scherzosamente ed affettuosamente lo chiamavano i suoi amici) sovvenzionava personalmente la spesa pubblica (tramite le cosiddette "Leges Aureliane", arrivando al punto da consumare in toto il proprio patrimonio, il cosiddetto "Tesoro di Ciancimino", che non finí mai in mano ai suoi figli.

Il "Guinnes dei Primati del 1972 dedicó al Patrono ed a quei "primati" dei suoi figli un capitolo intero, capitolo che spesso viene citato dagli antievoluzionisti per dimostrare che l'uomo, lungi dal derivare dalle scimmie/primati, deriva in realtá da Vito Ciancimino.

La cittá di Palermo ogni anno festeggia il compleanno di "Don Vito" con cerimonie, carri, zucchero filato, autobombe e suicidi di massa.

L'opera di Ciancimino e del suo stretto collaboratore Salvo Lima sono spesso citate nei manuali di diritto delle più illustri università giuridiche europee come esempio di onestá etico/morale e civica. Si deve infatti a loro, ed ai politici che poi gli si susseguirono fini ai nostri giorni, il primo posto guadagnato dalla cittá di Palermo nella classifica delle città più vivibili del creato.


La Morte

La morte di Ciancimino é tuttora oggetto di discussione da parte dei discepoli. Sembra comunque prevalere la tesi secondo cui "In quella piovosa mattina del 21 gennaio nel 2018", benché ancora giovane ed arzillo, durante un estremo tentativo di bloccare i lavori di un cantiere edile si sia lasciato sciacchiare dalle ruspe per protesta.

File:Ruspina.jpg
la ruspa che ha ucciso il piú grande ecologista mai vissuto.