Viterbo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit|Viterbo, città dalle mille rotatorie, uomini eunuchi e donne troie.|Moderno proverbio viterbese.}}
 
'''Viterbo''' è una provincia del Lazio convinta di trovarsi in [[Toscana]]. Conosciuta anche come ''Viterbury'', per via della ruspante urbanità di chi la abita, è altresì chiamata Veterbe o Biterbo da alquanti suoi abitanti, mentre Santa Barbara, San Martino, Bagnaia e Grotte fanno storia a sé (insomma, non fanno testo... si salvano, suvvia).
 
== Storia ==
Riga 48:
La popolazione è formata per il 20% da [[militari]] in servizio, per il 10% da militari in pensione, per un buon 60% da tesserati o tesserandi di [[AN]] e per la restante parte da membri di [[Rifondazione comunista]].
Tipica della stagione estiva la "Caccia all'uomo [[rosso]]" che consiste nel portare a casa quante più teste di [[alieni comunisti]] possibile. Nel periodo in cui non sono cacciati i comunisti, sono i truzzi a essere malmenati e pestati a sangue dai nazi, che fanno parte di AN solo perché il loro legittimo partito è guidato da una donna ([[Alessandra Mussolini|Semiramide la Maiala]]), cosa ritenuta disdicevole e contraria ai loro principi.
I truzzi viterbesi sono in realtà la brutta copia del truzzo medio; e già l'originale non è un ''Bijouxbijoux''... Si radunano nella piazza del Comune o della Rocca, a mò di [[Mucca|bovini]] al marchio e hanno come unico obiettivo nella vita quello di poter farsi notare, sfoggiando la macchina, Mini o BMW, preferibilmente soffiata al [[padre]] che doveva andare a fare una sveltina con l'[[Amicizia|amica della mamma]]. Fondamentale poi è la totale [[Otite|distruzione dei propri timpani]] e dei [[Orchiet|testicoli altrui]] nonché l'acquisto di vestiario di dubbio gusto, in [[Mercato|via Sannio]]. Questo atto è ritenuto molto "''innnne''" per due motivi:
 
#vai a [[Roma]] a comprare roba a basso prezzo;
Utente anonimo