Vista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


La '''vista''' è uno dei sette sensi. Gli altri sono: [[tatto]], [[udito]], [[olfatto]], [[gusto]], [[sonno]] e [[raffreddore]].<br />
La '''vista''' è uno dei sette sensi. Gli altri sono: [[tatto]], [[udito]], [[olfatto]], [[gusto]], [[sonno]] e [[raffreddore]].<br />
Secondo [[Aristotele]] la vista è il senso più importante perché ci permette di conoscere meglio il mondo. Secondo il cugino di Aristotele, invece, il senso più importante è il sonno.
Secondo [[Aristotele]] la vista è il senso più importante perché ci permette di conoscere meglio il mondo. Secondo il cugino di Aristotele, invece, il senso più importante è il sonno. Il cugino di Aristotele fu in realtà il primo a scoprire l'esistenza della vista.


== Utilità della vista ==
== Utilità della vista ==
Il termine vista deriva dal greco ''vistas'' che significa ''carta di credito''. Serve principalmente per evitare di andare a sbattere contro gli ostacoli. Nella [[Preistoria]], infatti, quando l'uomo era ancora sprovvisto di occhi, ma anche quando aveva gli occhi ma non sapeva come usarli, sbattere contro le rocce era la principale causa di mortalità. Grazie allo sviluppo della vista, l'umanità ha cominciato a prosperare e a riprodursi. Anche perché, senza la vista, spesso gli ominidi non riuscivano ad accoppiarsi.
Il termine vista deriva dal greco ''vistas'' che significa ''carta di credito''. Serve principalmente per evitare di andare a sbattere contro gli ostacoli. Nella [[Preistoria]], infatti, quando l'uomo era ancora sprovvisto di [[occhi]], ma anche quando aveva gli occhi ma non sapeva come usarli, sbattere contro le rocce era la principale causa di mortalità. Grazie allo sviluppo della vista, l'umanità ha cominciato a prosperare e a riprodursi. Anche perché, senza la vista, spesso gli ominidi non riuscivano ad accoppiarsi.<br />


== Gli occhi ==
== Gli occhi ==
La vista è possibile mediante l'utilizzo degli [[occhi]]. Questi sono di forma sferica e solitamente si trovano all'interno
Secondo il cugino di Aristotele, la vista è possibile mediante l'utilizzo degli [[occhi]]. Questi sono di forma sferica e solitamente si trovano all'interno del cranio.


=== Come utilizzare gli occhi ===
=== Come utilizzare gli occhi ===
Per un corretto uso degli occhi è opportuno tenerli aperti e trovarsi in una zona sufficientemente luminosa: se viene a mancare uno di questi due requisiti, la vista non funzionerà.
Per un corretto uso degli occhi è opportuno tenerli aperti e trovarsi in una zona sufficientemente luminosa: se viene a mancare uno di questi due requisiti, la vista non funzionerà. Al contrario dell'udito che, sorprendentemente, funziona anche al buio.