Virginia Woolf: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 7:
È conosciuta anche per esser stata tra i principali esponenti del gruppo vandalistico di Katabuumsbury, tra cui ricordiamo altri membri rilevanti: [[Hitler]], [[Spongebob]] e [[Germano Mosconi]], che si riunivano per elaborare un piano che consentisse loro di dominare il mondo. Inutile dire che fu un totale fallimento.
 
Sposata con Leonard Woolf, non consumò mai il matrimonio. Spaventata dalle [[pene|enormi potenzialità]] del marito, preferì cocnedersi ada un pubblico esclusivamente femminile. La più famosa relazione è quella con la mascolina e contessa virago [[Vita Sackville-West]], che sarà anche protagonista di una delle opere più famose della Woolf: ''Orlando'', la travagliata storia di un transessuale alla corte d'Inghilterra.
 
== Opere ==
0

contributi