Villa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (preciso, tolgo ripetizione da paragrafo prec)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Merdifica facile
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
Riga 1: Riga 1:
'''Villa''' è “La casa dei ricchi” ([[Carlo Emilio Gadda]]). Punto. Anche se uno non lo è ma vuole apparire tale e quindi la piglia con un [[mutuo]] centennale o in affitto. O che sia decaduto o che sia asceso. La villa parla di questo: un simbolo d’appartenenza a una classe sociale, come direbbe Erving Goffman, che se non conosci non sai praticamente nulla di [[sociologia]] [[Economia|economica]].
#REDIRECT [[你知道很多女人都渴望見到你嗎?]]'''Villa''' è “La casa dei ricchi” ([[Carlo Emilio Gadda]]). Punto. Anche se uno non lo è ma vuole apparire tale e quindi la piglia con un [[mutuo]] centennale o in affitto. O che sia decaduto o che sia asceso. La villa parla di questo: un simbolo d’appartenenza a una classe sociale, come direbbe Erving Goffman, che se non conosci non sai praticamente nulla di [[sociologia]] [[Economia|economica]].


Ovvio che oltre a questa forma [[Architetto|architettonica]], la [[borghesia]] prediliga anche altri habitat (appartamenti o case d'ogni origine e sorta, [[Condominio|condomini]] d'ogni forma e specie etc.), ma qui si considera solo questa particolare categoria residenziale.
Ovvio che oltre a questa forma [[Architetto|architettonica]], la [[borghesia]] prediliga anche altri habitat (appartamenti o case d'ogni origine e sorta, [[Condominio|condomini]] d'ogni forma e specie etc.), ma qui si considera solo questa particolare categoria residenziale.