Via col vento: differenze tra le versioni

m
formattato nei limiti del possibile
m (formattato nei limiti del possibile)
Riga 1:
{{Formattazione|note=Sistemare gli elenchi.|firma=--{{utente:eeeeee/firma}} 13:55, 22 giu 2009 (CEST)}}
 
{{CitCit2|Oh Ashley...|Rossella 'O Hara ogni cinque minuti}}
 
{{CitCit2|Francamente, me ne strasbatto i coglioni!|Rhett Butler prima della censura da parte del MOIGE}}
 
{{CitCit2|Dopotutto, domani è un altro giorno!|Capitan Ovvio|Capitan Ovvio su Rossella 'O Hara}}
 
{{CitCit2|Francamente, me ne frego!!|Gabriele D'Annunzio|Gabriele D'Annunzio nel doppiaggio dell'Istituto Luce}}
 
{{CitCit2|Deh, francamente m'importa una sega!!|Io doppio|Io doppio in tempi più recenti}}
 
{{Cit|Ma cosa mi dici mai!|Clark Gable in un dialogo tagliato}}
 
[[File:Topo Gigio_Clark Gable.jpg‎|right|thumb|150|A sinistra Clark Gable, a destra Topo Gigio.]]
 
{{CitCit2|Ma cosa mi dici mai!|Clark Gable in un dialogo tagliato}}
 
[[File:Mummia 1.jpg|right|thumb|150|Il regista del film.]]
'''Via col vento''' è un film vecchio come il cucco e dalla durata di qualche dozzina di ere geologiche, tratto dall'omofobo romanzo di Gianguglielmo Moccia, trisavolo di [[Federico Moccia|quell'altro là]]: buon sangue non mente, a quanto pare.
 
È talmente lungo e palloso che Serghej M. Ejsenstein si addormentò durante la proiezione e talmente vecchio che quando [[Cristoforo Colombo|Colombo]] sbarcò in America nel 1492 il regista [[Pellerossa|Tatanka Wotanka]] stava già girando la scena dell'incendio di Atlanta.
 
 
[[File:Mummia 1.jpg|right|thumb|150|Il regista del film.]]
 
==Trama==
{{trama}}
[[File:Topo Gigio_Clark Gable.jpg‎|right|thumb|150220px|A sinistra Clark Gable, a destra Topo Gigio.]]
 
Queste ventuno bobine (tre in più rispetto a [[La corazzata Potemkin]]) della durata di centotrentasette ore narrano le vicissitudini della famiglia Ho[[Peto|aria]], ricchi possidenti di Tara, nella contea di Peso Netto nel [[Terronia|Sud]] degli USA e dediti alla coltivazione di fagioli.
La figlia maggiore Rossella, da brava [[Paris Hilton|ereditiera]] non faceva una mazza dalla mattina alla sera e passava il tempo tra [[Facebook]] e [[MSN]] adescando ricchi rampolli per farsi accompagnare a [[Orgia|frivole feste mondane]] nella discoteca più in voga della zona, "Le dodici querce".
Line 31 ⟶ 25:
Tutto cambia quando per sfuggire al solito [[Trans|tran tran]] gli Stati del Sud dichiararono guerra agli [[Lega Nord|Stati del Nord]] così, tanto per vedere cosa si prova a giocare a Risiko con segnalini umani.
 
Gli [[Coglioni|aristocratici ricchi e annoiati]] fecero salti di gioia esclamando "K BiLluU S vA A fR la gUeRa!!!1 jE faMo Er cUlOoO XD" e si arruolarono in massa mentre le fanciulle approfittando della loro assenza si diedero allo shopping compulsivo.
Nella confusione generale Rossella, che prima d'allora sbavava dietro [[Qualcuno|Ashley Wilkes]] sposò un certo [[Lewis Hamilton|Carl Hamilton]] scelto tra i vari spasimanti facendo "[[ponteponentepontepi]], tappe tappe rugia".
 
Line 39 ⟶ 33:
 
 
Rimasta vedova <ref>Che culo</ref>, Rossella conobbe l'[[Fancazzista|avventuriero]] [[Culo|Rhett]] [[Maggiordomo|Butler]] che le farà il filo per le restanti novantacinque ore del film ma senza successo, perchèperché la gran mignotta pensava solo a Ashley che non se la filava manco per niente e intanto aveva sposato la cognata di lei, Melania <ref>Che casino</ref>.
[[File:Rossella_o_hara.jpg|rightleft|thumb|150220px|Rossella ha pestato una merda.]]
 
Tutto sembra perduto quando ad Atlanta Rhett salvòsalva la vita a Rossella dallo scoppio di un ordigno facendole scudo con le orecchie: lei lo dovettedeve sposare per riconoscenza e gli diede una figlia che però morìmuore da lì a poco <ref>Ma va?</ref>. Stephanie dice a Nick di lasciare stare Donna perchèperché vuole riprendersi Eric senza il suo aiuto ma Brooke aveva sentito tutto e... come? Quello è [[Beautiful]]? Vabbè.
 
Il film si conclude <ref>Finalmente</ref> con un lieto fine: Rossella povera e pazza, Rhett Butler va a vivere con Mami la domestica negra e gli altri personaggi muoiono tutti, tanto [[Cosa avrà voluto dire?|''domani è un altro giorno'']].
 
[[File:Rossella_o_hara.jpg|right|thumb|150|Rossella ha pestato una merda.]]
 
==Riconoscimenti==
 
Via col vento vinse 7 Telegatti, tre Tapiri d'oro, un [[Giovanni Muciaccia|Muciaccia]] di tungsteno (boh) e 55 Oscar, tra i quali ricordiamo:
 
* '''Miglior film'''
Line 57 ⟶ 50:
* '''Miglior protagonista non attore''': Le dodici querce
 
* '''Miglior parolaccia''': ("Francamente me ne infischio". [[Carla Bruni|Che volgarità]]!)
 
* '''Miglior pennichella''': assegnato agli spettatori
Line 68 ⟶ 61:
 
==Critiche==
[[Immagine:Bombolo.jpg‎|right|thumb|200px|Bombolo, protagonista di Via col [[Scorreggia|venticello]], rifacimento in chiave b-movie.]]
 
In tempi recenti gli esperti dell'unità cinofila di [[Da qualche parte|Pizzo Calabro]] hanno appurato che Via col Vento è stato plagiato da [[Beautiful]] esponendo prove inconfutabili:
 
Line 79 ⟶ 72:
==Curiosità==
 
* La pellicola si svolge in un epoca immaginaria, dove il Sud è schiavista e razzista e il Nord tollerante e democratico: roba che non sta nè in cielo nè in terra, dai! Ve lo vedete Cuffaro dare del [[Negro|baluba]] a Borghezio?
 
* [[Adriano Celentano]] ha fatto causa alla produzione per aver utilizzato la frase "francamente me ne infischio", da lui depositata 95 anni dopo l'uscita del film: [[Mafia|stranamente]] fu Adrianone a spuntarla.
 
* La lavorazione del film fu lunga e travagliata perchè gli attori inciampavano continuamente nelle orecchie di Clark Gable.
 
[[Immagine:Bombolo.jpg‎|right|thumb|200px|Bombolo, protagonista di Via col [[Scorreggia|venticello]],rifacimento in chiave b-movie.]]
 
== Note ==
0

contributi