Via col vento: differenze tra le versioni

restauro: done
(restauro: done)
Riga 1:
{{Restauro|motivo=formattazione|firma=--{{Utente:Nonciclopediologo/firma}} 20:12, ott 18, 2011 (CEST)}}
 
{{Cit2|Oh Ashley...|Rossella 'O Hara ogni cinque minuti}}
 
Line 12 ⟶ 10:
 
{{Cit2|Ma cosa mi dici mai!|Clark Gable in un dialogo tagliato}}
 
[[File:Mummia 1.jpg|right|thumb|150|Il regista del film.]]
 
 
'''Via col vento''' è un film vecchio come il cucco e dalla durata di qualche dozzina di ere geologiche, tratto dall'omofobo romanzo di Gianguglielmo Moccia, trisavolo di [[Federico Moccia|quell'altro là]]: buon sangue non mente, a quanto pare.
 
[[È]] talmente lungo e palloso che Serghej M. Ejsenstein si addormentò durante la proiezione e talmente vecchio che quando [[Cristoforo Colombo|Colombo]] sbarcò in America nel 1492 il regista [[Pellerossa|Tatanka Wotanka]] stava già girando la scena dell'incendio di Atlanta.
 
==Trama==
{{trama}}
[[File:Topo Gigio_Clark Gable.jpg‎|right|thumb|220px300px|A destra Clark Gable, a sinistra Topo Gigio.]]
Queste ventuno bobine (tre in più rispetto a [[La corazzata Potemkin]]) della durata di centotrentasette ore narrano le vicissitudini della famiglia Ho[[Peto|aria]], ricchi possidenti di Tara, nella contea di Peso Netto nel [[Terronia|Sud]] degli USA e dediti alla coltivazione di fagioli.
La figlia maggiore Rossella, da brava [[Paris Hilton|ereditiera]] non faceva una mazza dalla mattina alla sera e passava il tempo tra [[Facebook]] e [[MSN]] adescando ricchi rampolli per farsi accompagnare a [[Orgia|frivole feste mondane]] nella discoteca più in voga della zona, "Le dodici querce".
Line 33 ⟶ 32:
{{Quote|Questa è TARAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!|Il generale Robert Lee Onida all'attacco dell'esercito nordista}}
 
 
Rimasta vedova <ref>Che culo</ref>, Rossella conobbe l'[[Fancazzista|avventuriero]] [[Culo|Rhett]] Butler che le farà il filo per le restanti novantacinque ore del film ma senza successo, perché {{citnec|la gran mignotta}}pensava solo a Ashley che non se la filava manco per niente e intanto aveva sposato la cognata di lei, Melania <ref>Che casino</ref>.
[[File:Rossella_o_hara.jpg|left|thumb|220px|Rossella ha pestato una merda.]]
 
Rimasta vedova <ref>Che culo</ref>, Rossella conobbe l'[[Fancazzista|avventuriero]] [[Culo|Rhett]] Butler che le farà il filo per le restanti novantacinque ore del film ma senza successo, perché {{citnec|la gran mignotta}} pensava solo a Ashley che non se la filava manco per niente e intanto aveva sposato la cognata di lei, Melania <ref>Che casino</ref>.<br />
Tutto sembra perduto quando ad Atlanta Rhett salva la vita a Rossella dallo scoppio di un ordigno facendole scudo con le orecchie: lei lo deve sposare per riconoscenza e gli dà una figlia che però muore da lì a poco <ref>Ma va?</ref>. Stephanie dice a Nick di lasciare stare Donna perché vuole riprendersi Eric senza il suo aiuto ma Brooke aveva sentito tutto e... come? Quello è [[Beautiful]]? Vabbè.
 
Il film si conclude <ref>Finalmente</ref> con un lieto fine: Rossella povera e pazza, Rhett Butler va a vivere con Mami la domestica negra e gli altri personaggi muoiono tutti, tanto [[Cosa avrà voluto dire?|''domani è un altro giorno'']].
 
 
Line 51 ⟶ 50:
* '''Miglior protagonista non attore''': Le dodici querce
 
* '''Miglior parolaccia''': "[[A nessuno importa|Francamente me ne infischio]]". Che volgarità!
 
* '''Miglior pennichella''': assegnato agli spettatori
Line 57 ⟶ 56:
* '''Miglior popcorn in sala'''
 
* '''Miglior paio di orecchie a sventola''': assegnato a Clark Gable
 
* '''Miglior faccina''' [[^_^]]: assegnato a Mami
Line 69 ⟶ 68:
*Il titolo della soap in origine era "Via col mento", chiaro riferimento a quel mascellone di Ridge.
 
*L'intreccio tra i personaggi è più intricato dei capelli di [[Giovanni Allevi]] e sembra non finire mai (in<ref>In questo Beautiful l'ha abbondantemente superato)</ref>.
 
==Curiosità==
 
* La pellicola si svolge in un epoca immaginaria, dove il Sud è schiavista e razzista e il Nord tollerante e democratico:<ref>Pura roba che non sta nè in cielo nè in terra, dai!fantascienza. Ve lo vedete Cuffaro dare del [[Negro|baluba]] a Borghezio?</ref>.
 
* [[Adriano Celentano]] ha fatto causa alla produzione per aver utilizzato la frase "francamente me ne infischio", da lui depositata 95 anni dopo l'uscita del film: <ref>[[Mafia|stranamenteStranamente]] fu Adrianone a spuntarla</ref>.
 
* La lavorazione del film fu lunga e travagliata perché gli attori inciampavano continuamente nelle orecchie di Clark Gable.
0

contributi