Via Crucis: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit|Pene, pene, tanti feteli ke marciano pev il mio ezercito kattoliken, das ist guuut!|[[papa|Il Papa]] su La via crucis}}
[[File:Viadallepalle.png|left|100px200px|thumb|La via parallela alla ''via crucis''.]]
 
La '''via crucis''' è una manifestazione che si tiene una volta l'anno a [[Roma]] presso il [[Colosseo]], organizzata dalla [[Chiesa]] in associazione al [[Gay Pride]] e al [[Carnevale di Rio]] De Janeiro.<br />
La traduzione letterale dal latino di "Via Crucis" è:"La via della croce". Ai più il perché di questa denominazione è sconosciuto; alcuni tra i più brillanti studiosi del pianeta, tra cui [[Silvio Berlusconi]] e [[Bill Kaulitz]], sostengono che si tratti di una celebrazione della passione di [[Cristo]], ripercorrendo le tappe citate dalla [[Bibbia]]. Naturalmente tutti sanno che è una gran cazzata. Questo continuerà a essere uno dei grandi misteri dell'universo (tra gli altri misteri vedi: Il [[sesso]] di Bill Kaulitz, il conto in banca del Papa, il cervello di [[Gianfranco Fini|Fini]], la [[vita]] dopo la [[morte]]).
 
== La via crucis nel dettaglio ==
[[File:Viadallepalle.png|left|100px|thumb|La via parallela alla crucis]]
La via crucis è divisa in stazioni (ben ventimiladuecentosettantasei), scritte dal noto sceneggiatore Joseph Ratzinger e interpretate da [[Tom Hanks]] nel ruolo di Gesù. Qui riporterò le cinque tappe più importanti della via crucis, con una breve spiegazione associata.
*'''Millenovecentoseiesima Stazione''': Gesù passa per caso davanti a un pub e qui scopre l'Lsd
0

contributi