Via Aurelia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Restauro|motivo=sfoltire lasciando il meglio|firma={{Utente:Big Jack/firma catastrofica}} 00:01, lug 28, 2013 (CEST)}}
{{Troppeinformazioni}}
 
{{Wikipedia|testo=Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su [[Wikipedia]] sono presenti ben ''due'' articoli in proposito: '''''[[Wikipedia:it:Via Aurelia|Via Aurelia]]''''' e '''''[[Wikipedia:it:Strada statale 1 Via Aurelia|Strada statale 1 Via Aurelia]]''''' Vergognatevi, wikipediani. Imparate a riassumere!}}
La '''Via Aurelia''', o '''strada statale 1 Via Aurelia''' per gli [[Falegname|ingegneri]] dell'[[ANAS]], è una [[strada statale]] italiana che ripercorre l'[[odissea]] dell'antica strada [[Romani|romana]] omonima, da [[Roma]] alla [[confine italo-francese|frontiera francese]] di [[Ventimiglia]]. Il numero 1 nella denominazione ufficiale corrisponde al numero civico del [[Vatikan|Palazzo residenziale]] del [[Papa]], anche se, rispetto a questa, sta dalla parte [[Destra Unidimensionale|destra]]; ci sono diverse ipotesi per questa stranezza toponomastica singolare: la prima e, forse, più attendibile, è il motivo politico.
 
Il termine della strada si trova dopo i ''Balzi Rossi'', amena località [[comunismo|comunista]] del [[comune]] di Ventimiglia, a ridosso ridosso, ma proprio ridosso con la [[Francia]]; anche qui la stranezza si potrebbe spiegare, per un motivo profondamente diverso: il motivo politico. Ecco il perché di cotanta distanza tra il Vatikan e il confine francese.
 
== La storia ==
Line 55 ⟶ 52:
 
=== Tratto Livorno - Pisa ===
{{cit2|[[Merda]]!}}{{cit2|Che succede? nonNon siamo ancora a [[Pisa]]!|Sfogo del guidatore sulle rampe di Calambrone, seguito da pronta risposta del passeggero livornese.}}
 
Il vecchio tracciato gioca a [[Pac-Man]] per le vie del quartiere ''Ardenza'' e del centro di Livorno. La ''variante Aurelia'' se ne va invece dritta verso la ''Porta a Terra'', una zona commerciale<ref>Localmente denominata ''Ipercoppe''.</ref> costruita per far bella figura quando fu eletto [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]] presidente. Tramite una nuvola di rampe, si può scegliere se continuare sull'Aurelia per [[Pisa]], andare verso il porto, imboccare la [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|superstrada Firenze-Pisa-Livorno]] oppure un tratto di autostrada [[Damnatio memoriae|declassata]], con la segnaletica turistica installata sotto il governo [[Mario Scelba|Scelba]]. Se si sceglie la SS 1 per Pisa, si oltrepassa la zona portuale, lo scalo merci [[Trenitalia|FS]] di ''Livorno Calambrone'' ed una [[petrolio|raffineria]] in stile [[Texas]], lasciando la provincia labronica alla frontiera del ''ponte di Stagno''.
Line 86 ⟶ 83:
 
[[File:Festival di Sanremo.jpg|left|thumb|Segnaletica della SS 1 a Sanremo.]]
L'ultima provincia italiana incontrata è quella di [[Imperia]], con i suoi abitanti imperii. A [[San Remo]], [[culo|state attenti]] perché potreste incontrare [[Povia]] o, peggio ancora, [[Straker]].<br />
Finalmente a [[Ventimiglia]], in un tripudio di cartelli bilingui italo-francesi, potete scendere dalla vostra [[Ferrari]], esanimi ma felici per l'impresa.
 
Line 92 ⟶ 89:
Il [[confine italo-francese]] a Ventimiglia [[Guerra|venne occasionalmente chiuso]] quando la [[Francia]] se ne fregò dei suoi ex coloni [[marocchini]], [[Tunisia|tunisini]] e [[Algeria|algerini]]. Costoro tentarono di rientrare nella ex madrepatria dall'ingresso posteriore e nell'ingresso posteriore se la pigliarono.
 
[[File:BelFurgone cade in acqua.jpg|right|thumb|Mentone, [[Francia]]: Una [[coca|riga bianca]] e... fine della ''Route Nationale !'' È proprio così.]]
In Francia, esiste la ''Route Nationale 7'', detta anche ''RN 7'', oppure ''N 7'', o ancora ''7'', oppure ancora più brevemente ''Sè !'' Questa gemella malriuscita dell'Aurelia inizia a [[Parigi]] e, dopo un lunghissimo percorso, arriva alla frontiera di Mentone, dove oltrepassa una linea bianca e si butta in mare nelle vicinanze dell'Aurelia.
[[File:Cartello Aurelia Mentone.png|right|thumb|190px|''Sans paroles.'']]
Line 189 ⟶ 186:
 
== Note ==
{{Legginote}}
<references />
 
{{Grandi Opere}}
 
[[Categoria:Antica Roma]]
[[Categoria:GeografiaCittà metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:MerdaviglieToscana]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Trasporti]]