Verbo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
=== Indicativo ===
=== Indicativo ===
L'indicativo presenta la realtà di un fatto.<br />
L'indicativo presenta la realtà di un fatto.<br />
Esempio: ''il tacchino mangia''. È evidente che il tacchino non sta bevendo. Sta mangiando. È altrestì evidente che sta mangiando un altro tacchino in quanto non è specificato in altro modo.
*Esempio: ''il tacchino mangia''. È evidente che il tacchino non sta bevendo. Sta mangiando. È altrestì evidente che sta mangiando un altro tacchino in quanto non è specificato in altro modo.


=== Congiuntivo ===
=== Congiuntivo ===
Il congiuntivo è un modo verbale molto indeciso. Si ha quando il verbo si è svegliato con la luna storta e non si sa che azioni vorrebbe compiere. Per questa ragione, il congiuntivo può essere facilmente fraintendibile.<br />
Il congiuntivo è un modo verbale molto indeciso. Si ha quando il verbo si è svegliato con la luna storta e non si sa che azioni vorrebbe compiere. Per questa ragione, il congiuntivo può essere facilmente fraintendibile.<br />
Esempio: ''il tacchino mangi''. Molte persone potrebbero pensare che ''mangi'' sia seconda persona singolare del modo indicativo, e potrebbero quindi addentare lo sprovveduto gallinaceo. In realtà ''mangi'' potrebbe essere un'esortazione allo stesso tacchino. Ma i tacchini non capiscono l'italiano, quindi il congiuntivo risulta inutile.
*Esempio: ''il tacchino mangi''. Molte persone potrebbero pensare che ''mangi'' sia seconda persona singolare del modo indicativo, e potrebbero quindi addentare lo sprovveduto gallinaceo. In realtà ''mangi'' potrebbe essere un'esortazione allo stesso tacchino. Ma i tacchini non capiscono l'italiano, quindi il congiuntivo risulta inutile.


=== Condizionale ===
=== Condizionale ===
Il condizionale serve per esprimere la presenza di un condizionamento dal quale dipende l'azione.<br />
Il condizionale serve per esprimere la presenza di un condizionamento dal quale dipende l'azione.<br />
Esempio: ''il tacchino mangerebbe... (se sapesse fare la spesa al supermercato)''. Il condizionale in questo caso dimostra che i tacchini non sanno fare la spesa.<br />
*Esempio: ''il tacchino mangerebbe... (se sapesse fare la spesa al supermercato)''. Il condizionale in questo caso dimostra che i tacchini non sanno fare la spesa.<br />
Esempio 2: ''Mangerei un tacchino... (se sapessi dove si è nascosto)''. Fatto deducibile: i tacchini sono animali furbi.<br />
*Esempio 2: ''Mangerei un tacchino... (se sapessi dove si è nascosto)''. Fatto deducibile: i tacchini sono animali furbi.<br />
Esempio 3: ''Comprerei un nuovo vestito a quel tacchino... (se uscisse allo scoperto)''. Fatto deducibile: l'uomo è più furbo del tacchino.
*Esempio 3: ''Comprerei un nuovo vestito a quel tacchino... (se uscisse allo scoperto)''. Fatto deducibile: l'uomo è più furbo del tacchino.


== Imperativo ==
== Imperativo ==
{{Cit|Da grandi poteri, derivano grandi responsabilità|Lo zio di [[Spiderman]] sull'uso dell'imperativo.}}
{{Cit|Da grandi poteri, derivano grandi responsabilità|Lo zio di [[Spiderman]] sull'uso dell'imperativo.}}
Tra tutti i modi verbali l'imperativo è quello da usare con maggior cautela. Come è già comprensibile dal nome, questo modo verbale impone al soggetto il compimento assoluto e inderogabile di un'azione.<br />
Tra tutti i modi verbali l'imperativo è quello da usare con maggior cautela. Come è già comprensibile dal nome, questo modo verbale impone al soggetto il compimento assoluto e inderogabile di un'azione.<br />
Esempio: ''Muori.'' Il soggetto è tenuto a morire.
*Esempio: ''Muori.'' Il soggetto è tenuto a morire.