Venere (divinità): differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Accusa|accusa=APU|firma={{Utente:Autoputrefaziosamente/firma}} 23:32, gen 26, 2015 (CET)}}
{{Processo|10 febbraio 2015|note=}}
{{Cit|Pensa, ieri sera ero con tua moglie e ridevamo tanto, tanto, ma così tanto... che siamo caduti tutti e due dal letto!|[[Marte (divinità)|Marte]] confessa a [[Efesto]] la sua malefatta}}
{{Cit|Olé olé olé, già nel culo ne tengo tre! Olé olé olé, e di posto ancor ce n'è!|Venere}}
[[File:Afrodite moderna.jpg|thumb|right|La dea durante un toga party moderno.]]
{{Cit|Olé olé olé, già nel culo ne tengo tre! Olé olé olé, e di posto ancor ce n'è!|Venere}}
'''Venere''' era la dea romana dell'amore, della bellezza, della fertilità e di altre cazzate romantiche.<br />Sono molte le ipotesi sulla nascita della dea. C'è chi sostiene che essa scaturì dal seme di Urano, il proctologo degli dei, quando i suoi genitali caddero in mare dalla castrazione subita dal figlio Crono, dopo che il padre gli negò il motorino per il compleanno. Data la sua grande bellezza tutti gli dei, minori, principali, maschi, femmine, sposati, belli o calcarei volevano divertirsi con lei. Giove, a quel punto, prese in mano la situazione:
{{dialogo|Giove|Visto che fate come i bambini io la concedo all'ultima ruota del carro, il roito, il derelitto tra tutti gli dei, l'unico che non ha fatto a cagnara per averla: Efesto|Efesto|Ehm... G-grazie sire. Anche per la sincerità|Venere|E chi lo vuole quel tumore?!|Giove|Zitta, lucciola! Che poi a fare tricche e ballacche non sei nemmeno sto granché!}}
Line 10 ⟶ 9:
 
== Culto ==
[[File:Diavolo circondato dalle donne.jpg|thumb|left|200px|[[Efesto]] talvolta viene {{s|<del>giust}}</del> ''inspiegabilmente'' raffigurato con le [[corna]].]]
Il culto della dea a Roma era piuttosto importante perché veniva considerata l'antenata del popolo romano in quanto, durante una delle sue numerose avventure, diede alla luce Enea, l'eroe troiano che sfuggì al massacro della sua gente perché [[pisciata mannara|s'era svegliato per un bisognino]].
 
Line 18 ⟶ 17:
=== Pettegolezzi della mitologia ===
Come detto prima Venere fu anche la dea delle [[corna]]. Visto che [[Efesto]] era orribile e soffriva di fimosi ferrata (no, non serrata, lui era un [[fabbro]]), la dea preferì una relazione extraconigale con il bodyguard [[Marte]], anche conosciuto come dio degli omini verdi. Da questa relazione nacquero due figli: Deimo e Fobo. I due furono scoperti da Efesto e, imprigionati in una rete metallica da lui stesso lavorata, furono esposti al mercato rionale del pesce di Ravenna. Fortunatamente vennero riacquistati dalla stessa madre, interi.<br />Un altro dei figli di Venere più famosi è certamente il dio dell’amore [[Cupido]], di cui non si conosce con sicurezza il padre ([[Marte]]? [[Minerva]]? [[Trucebaldazzi]]?), probabilmente ignoto anche alla dea, visto che nella sua tazza transitò anche del seme suino.<br />Dopo questo inconveniente la dea si dedicò ai comuni mortali, che loro non si fanno tante domande quando qualcuna è disposta a donare.
 
[[File:Paris Hilton taroccata.JPG|430px|thumb|right|Un primo piano del vaccone (sto parlando di Venere, [[ovvio]]) con ben evidenti alcuni dei suoi difetti.]]
Da loro ebbe un numoro indescrivibile di figli in epoche diverse, ma di cui non le fregava niente perché era una dea e gli dei non pagano gli alimenti. Molti provarono a vendicarsi spargendo la voce sulla presenza di piattole sul [[monte di Venere]] di Venere. Ma la dea ne sapeva una più del diavolo e non si lasciò infamare.[[File:Paris Hilton taroccata.JPG|300px|thumb|right|Un primo piano del vaccone (sto parlando di Venere, [[ovvio]]) con ben evidenti alcuni dei suoi difetti.]]
 
== Difetti ==
Oltre ai già citati facili costumi e al carattere capriccioso e vanitoso, è costumetradizione identificare sette tratti definiti del corpo della dea Venere, veri e propri difetti, che fanno a pugni con l'immagine di una gran bella figliuola ma che lì stanno, fetenti, come i capperi nella [[pizza|napoli]]. Secondo [[Moccia]] sarebbero addirittura 8.
#Capelli biondi con il colore differente all'attaccatura (forse è tinta)
#Dito medio della mano più lungo del palmo
Line 37 ⟶ 36:
== Venere nel [[villaggio gallico]] ==
Ci passò per errore: scambiò Automatix per suo marito.
 
{{anticaroma}}
== Voci correlate ==
{{dei}}
* [[Afrodite]]
* [[Cupido]]
* [[Efesto]]
* [[Venere (astronomia)]]
* [[Venere di Milo]]
 
{{anticaroma}} {{dei}}
[[Categoria:Miti e leggende]]