Veicoli Super Car: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 18: Riga 18:
Naturalmente, dopo qualche anno, tutti si buttarono nell’ impresa, fiutando il possibile guadagno che essa poteva offrire.
Naturalmente, dopo qualche anno, tutti si buttarono nell’ impresa, fiutando il possibile guadagno che essa poteva offrire.
Prima riuscire a vendere un veicolo super-sportivo era un’ impresa perché dava delle limitazioni.
Prima riuscire a vendere un veicolo super-sportivo era un’ impresa perché dava delle limitazioni.
Questo perché solitamente una Ferrari veniva venduta a pochissimi clienti che erano principalmente nobilissimi [Nonno|vecchi 50enni]], ricchi da paura, con la [[pipa]] in bocca e il portafogli gonfio, cresciuti non con i tricicli o biciclette ma con le Porche 911, che erano gli unici in grado di guidarla senza spalmarsi al primo albero.
Questo perché solitamente una Ferrari veniva venduta a pochissimi clienti che erano principalmente nobilissimi [Anziano| vecchi 50enni]], ricchi da paura, con la [[pipa]] in bocca e il portafogli gonfio, cresciuti non con i tricicli o biciclette ma con le Porche 911, che erano gli unici in grado di guidarla senza spalmarsi al primo albero.


Con l’ arrivo della Super-car, le vecchie limitazioni spariscono, inventando la via di mezzo tra Ascari e un [[coglione]] qualsiasi, ovvero la possibilità, per chi non riesce nemmeno a parcheggiare o di centrare la porta del garage, di riuscire a correre velocemente su un veicolo che prima era limitato a veri piloti dignitosi.
Con l’ arrivo della Super-car, le vecchie limitazioni spariscono, inventando la via di mezzo tra Ascari e un [[coglione]] qualsiasi, ovvero la possibilità, per chi non riesce nemmeno a parcheggiare o di centrare la porta del garage, di riuscire a correre velocemente su un veicolo che prima era limitato a veri piloti dignitosi.