Vasco da Gama: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(+ja)
Riga 9: Riga 9:
'''Vasco da Gama''' conosciuto anche come [[Roberto Da Crema]], (Gama, [[1469]] - [[Crema]], [[1524]]) fu, insieme ad [[Amerigo Vespucci]], [[Giovanni Soldini]] e il [[TomTom]], uno dei grandi navigatori a [[cavallo]] del [[Cinquecento]].<br />Certamente, navigare a cavallo era complicato, ma non con le speciali bisacce galleggianti che l'ingegnoso [[Vasco Rossi|Vasco]] aveva applicato al suo purosangue.<br />Fu il primo [[Europa|europeo]] a navigare fino in [[India]] passando per la complanare di [[Foggia]].
'''Vasco da Gama''' conosciuto anche come [[Roberto Da Crema]], (Gama, [[1469]] - [[Crema]], [[1524]]) fu, insieme ad [[Amerigo Vespucci]], [[Giovanni Soldini]] e il [[TomTom]], uno dei grandi navigatori a [[cavallo]] del [[Cinquecento]].<br />Certamente, navigare a cavallo era complicato, ma non con le speciali bisacce galleggianti che l'ingegnoso [[Vasco Rossi|Vasco]] aveva applicato al suo purosangue.<br />Fu il primo [[Europa|europeo]] a navigare fino in [[India]] passando per la complanare di [[Foggia]].
{{wikipedia}}
{{wikipedia}}

==Biografia==
Figlio del [[nobile]] portoghese ''Don Rigoberto de Mecojones'' e della [[lama|dama]] di [[Toledo]] ''Antonella Vaccarozzi'', il giovane da Gama fu avviato allo studio dell'arte marinaresca presso la prestigiosa ''[[Scuola Radio Elettra]]'' di [[Torino]], allo scopo di farne uno dei grandi navigatori a cavallo del Cinquecento.<br />Appena diciottenne, riuscì a conseguire la licenza media senza minimamente sospettare dell'esistenza del [[mare]] né tanto meno delle [[nave|navi]], dato che la ''Radio Elettra'' era una [[scuola]] per corrispondenza. Il titolo di studio gli permise comunque di fare il [[figo]] al [[bar]] disquisendo di fasci e sartiame, senza sapere nemmeno lui di cosa stesse parlando.<br />Esaltato dalle gesta di [[Cristoforo Colombo|Colombo]], che si diceva avesse scoperto l'[[uovo]] nel [[1492]], chiese al [[padre]] di comprargli un pacchetto di [[caravella|caravelle]], perché anch'egli potesse andare all'avventura e scoprire l'[[America]], l'[[Australia]], [[Ladispoli|l'Adispoli]]. Il padre gli rispose sì-sì e riprese a leggere [[Libero_(quotidiano)|Libero]] lasciando il piccolo de Gama come uno stoccafisso.<br />[[File:Caravella.JPG|thumb|right|300px|"No, Vasco, niente caravelle! Lo sai che ti fanno la bua ai dentini."]]
Fortunatamente l'intraprendenza non gli faceva difetto e, per racimolare i denari sufficienti ad acquistare una caravella, improvvisò un fiorente commercio di [[pus]] dei [[brufoli]], che in capo a pochi anni gli fruttò la bellezza di trecentomila fiorini, pari a, al netto dell'inflazione [[corrente]] nel [[Portogallo]] di quel periodo e tolte le spese di produzione, 1 euro e 40 centesimi attuali.<br />Con questo malloppo si recò dal caravellivendolo, che per quel tanto poté dargli solamente un cazzotto sui denti.<br />Intanto su [[Sky]] TG24 avevano annunciato che [[Bartolomeo Diaz]] aveva doppiato il [[Capo di Buona Speranza]] e aveva buone possibilità che il Capo non lo raggiungesse più. Vasco da Gama rosicò come un castoro.<br />
Ma la {{citnec|dea bendata}} gli venne incontro: si seppe che Manuele I, appena assunto come [[re]] del Portogallo, dopo una vita passata a fare lo [[Piero Fassino|spaventapasseri]] nei campi di granturco dell'Algarve, cercava un [[idiota]] da mandare allo sbaraglio alla ricerca delle [[Indie]] che - fatto non secondario - erano state scoperte circa cinquemila anni prima ed erano collegate con Lisbona da voli giornalieri della TAP.<br />Sentendosi perfetto per il ruolo, Vasco si fece ricevere dal re preceduto dalle sue credenziali e da una lettera di [[raccomandazione]] di [[Mastella]]. Ottenne l’incarico.


==Il viaggio==
==Il viaggio==