Valle d'Aosta: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 2399662 di 2.35.35.89 (discussione))
Riga 8:
Il nome ''Bacanotto'' deriva dal latino ''Baccellus'', ''bordello''. I Bacanotti si riconoscono grazie ai loro discorsi che riguardano le Vatze, L'Union Valdotaine (chiamata anche ''Ndrangheta del nord ovest'') e i [[Terrone|Terroni]]. Su questi ultimi non possiamo citare i loro discorsi perché impossibili da tradurre in qualunque lingua umana e animale. È bene precisare che oltre il 300% della popolazione di Aosta non è di pura origine bacanotta, bensì vili Terroni o veneti.
 
La canzone preferita dai Bacanotti è ''Felicità'' di Albano, soprattutto il pezzo: ''La Felicità è un bicchiere di vino...'' che è il primo comandamento a prima colazione, pranzo, merenda, cena, [[spuntino di mezzanotte]] e tutti i pasti intermedi, rigorosamente Rodzo. Il bacanotto (''Bacan'' per gli autoctoni) si riconosce a prima vista per alcuni tratti distintivi:
*I pantaloni di velluto a coste marrone.
*La camicia felpata a quadri, quasi sempre rossa e nera.