Valanga di Rigopiano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
La mattina del [[17 gennaio]] viene diramato un allarme valanghe che, in una scala da 1 a 5, raggiunge il livello "scappa" con particolare attenzione alle zone ove sono presenti forti pendii. Contemporaneamente viene anche registrata una scossa tellurica stimata in 5.0 gradi, il che conferma la teoria del cugino di [[Archimede]], secondo la quale "''una qualsiasi montagna ricoperta di neve instabile, se violentemente scossa, vede scivolare gran parte del manto verso il basso sotterrando tutto quello che trova. Alberghi compresi''".
 
Alle 16:48 circa del giorno successivo, a seguito di altre numerose scosse telluriche, un'enorme valanga di neve mista detriti si stacca dal massiccio del Gran Sasso battendo il record di velocità di {{senfon|discesa libera}}.
 
== Curiosità ==
99

contributi