Utente:Zurpone/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata)
Riga 1: Riga 1:
{{Creature leggendarie}}
{{Wikipedia|testo=La pagina '''[[Wikipedia:it:Catoblepa|Catoblepa]]''' presente su [[Wikipedia]] non aggiunge nulla a ciò che già si sapeva in proposito. Questa invece sì, inoltre sa rifarsi il letto da sola.}}
{{Cit2|Ma vaffancuore, questo è il terribile analcolico moro! Aiuto, [[Supergiovane]]!|Un catoblepa avvelenato a tradimento.}}
Il '''catoblepa''' è la creatura leggendaria che ha vinto il premio ''Nome che non daresti neppure al tuo peggior nemico'', anche se spuntarla sul [[foglionco]] è stata davvero dura.

== Cenni storici ==
[[File:Catoblepa.jpg|right|thumb|250px|Ecco! Ti ha guardato! Sei morto. O pietrificato. Che poi, quale sarà la differenza?]]
L'[[etimologia]] del termine "catoblepa" è quanto mai discussa: alcuni ritengono {{s|le urine}} che derivi dal greco καταβλέπω (''guardare verso il basso''), ma sono stati sorpresi a copiare, quindi le loro argomentazioni sono state invalidate da un'apposita commissione d'esame. Questa interpretazione risulta comunque poco pertinente. Altri, sicuramente più attendibili, sostengono che derivi dall'unione di {{u|Ca}}cca, {{u|Toble}}rone e {{u|Pa}}ppappero. Il ''fil rouge'' che lega questi termini tra loro è troppo difficile da spiegare, ma esiste.

[[Plinio il Vecchio|Plinio il Bacucco]] ovviamente afferma di aver avuto notizie di prima mano sul catoblepa, sicuro che [[nessuno]] si sarebbe fatto avanti a dirgli: ''"Abbellodepapà, lo conosco da prima di te, ciupa!"'' E invece, all'improvviso è saltato fuori un certo Claudio Eliano<ref>Indovina indovinello: qual è il nome e qual è il cognome?</ref> che, forte della sua esperienza di [[macellaio]], aveva conseguito una [[laurea]] ''honoris causa'' in [[medicina legale]] all'[[università]] di Somaropoli. Abbandoniamo per un attimo Plinio, che con questa storia che sa tutto lui non solo è diventato antipatico, ma ha anche scartavetrato i coglioni, e soffermiamoci sul misconosciuto Claudio Eliano. Nel suo trattato ''"Natura bestiale, sesso degli angeli e altre porcate"'' egli descrive il catoblepa così:
{{Quote2|''Una creatura simile a un [[toro]] ma col [[membro]] più grosso {{s|(mmmmmm...)}}, ghiotto di [[erba gatta]] ed [[erba pipa]], tanto da mandare in [[crisi di astinenza]] un'intera generazione di [[gatti]] e di [[hobbit]]. Presenta una folta criniera alla [[Napo Orso Capo]] e un [[Monociglio|monociglione]] autopettinante. Gli erbaggi di cui si nutre fermentano in continuazione nel suo ventre, causandogli un [[alito]] così fetente da impedirgli di trovare una [[fidanzata]] e [[Manuali:Mettere la testa a posto|mettere la testa a posto]]''.}}

== Abitudini e peculiarità ==
[[File:Faccia fatta con i sassi.jpg|left|thumb|250px|Una vittima del catoblepa, evidentemente colta di sorpresa.]]

Il catoblepa sarebbe una versione beta dello [[gnu]], che [[Dio]] ha dimenticato di resettare. Si tratterebbe dunque di un [[ruminante]] cornuto ed erbivoro. All'interno del cranio presenterebbe un [[cervello]] delle dimensioni di un testicolo di [[formica]], sospeso in una certa quantità di [[mercurio]], metallo ad alto peso specifico. Ciò farebbe sì che il suo capo sia sempre proteso verso il basso, con grosse difficoltà a sollevarlo. E meno male, visto che il suo sguardo sarebbe capace di pietrificare ogni forma di vita. Secondo Plinio addirittura lo sguardo ucciderebbe all'istante, ma si è già stabilito che Plinio ci sta sui maroni, inoltre si preferisce comunque la versione della pietrificazione per motivi che in questa sede non è opportuno approfondire<ref>Cazzi nostri.</ref>. Il catoblepa sarebbe originario dell'[[Africa]]. In effetti, nel Continente Nero si trova una grande quantità di [[sassi|pietroni]], che potrebbero essere le vittime della bestia che, va detto, non aveva alcuna intenzione di uccidere nessuno: non era certo [[colpa tua|colpa sua]] se era nato con lo sguardo assassino. E poiché non poteva sollevare il suo pesante capo, è lecito supporre che le sue vittime abbiano consapevolmente cercato il suo sguardo, sdraiandosi sotto il suo corpo. Ora, è vero che c'è libertà sessuale e che {{Citnec|è bello guardare il partner negli occhi quando lo si possiede}}, ma allora si deve avere il coraggio di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e di accettarne serenamente gli [[effetti collaterali]].
== Il catoblepa oggi ==
[[File:Qui Quo Qua e animali strani.jpg|right|thumb|500px|L'ultimo avvistamento documentato di un catoblepa.]]
{{Cit2|Catoblepa, Catoblepa, io ti dono le mie Tepa<br />
per il viaggio che conduce all'aldilà...|Inno funebre creato in occasione dell'estinzione del catoblepa.}}
Il catoblepa si sarebbe estinto nel [[1992]], come testimoniato da [[Elio e le Storie Tese]], a causa delle scellerate azioni del [[governo]] e dei [[matusa]]. La sua dipartita ha provocato ben 15 secondi di tristezza.<br />Eppure la creatura ha lasciato qualcosa ai posteri: la consapevolezza di poter inventare neologismi privi di senso e di inserirli in contesti rigorosamente fuori luogo. È il caso del '''[[catoblepismo]]''', [[parolaccia]] coniata dall'economista Raffaele Mattioli nel [[1962]], quando ormai era assuefatto da tempo allo sciroppo di [[morfina]]. Con questo termine, egli intendeva indicare ''"i rapporti patologici creatisi in [[Italia]], prima della crisi economica del [[1930]], tra il mondo dell'industria e il sistema creditizio: si trattava di un intreccio perverso di interessi e poteri in cui il sistema bancario creditizio ordinario esercitava il controllo sul sistema industriale, mentre quest'ultimo risultava determinante per la sopravvivenza dell'altro"''. I colleghi di Mattioli annuirono davanti a lui, fingendo di aver capito il concetto.<br />Il termine, dopo mezzo secolo di più che comprensibile [[oblio]], è stato tirato fuori nel [[2013]] da {{s|Remo La}} Fabrizio Barca, Ministro per la coesione territoriale del [[Governo Monti]], per riferirsi ai rapporti patologici tra il sistema dei partiti politici italiani, i cittadini, e lo Stato.<br />A distanza di tempo, ci si chiede ancora cosa c'entri il catoblepa in tutto ciò.

== Voci correlate ==
=== Termini che forse c'entrano qualcosa con l'articolo ===
* [[Catoblepismo]]
* [[Elio e le Storie Tese]]
* [[Gnu]]
* [[Plinio il Vecchio|Plinio la Mummia]]

=== Termini che fanno rima con catoblepa ===
* [[Assiepa]]
* [[Crepa]]
* [[Epa]]
* [[Impepa]]
* [[Nepa]]
* [[Tepa]]
* [[Vgsdjdjdjdjrthiepa]]

== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}

Versione delle 19:31, 7 ago 2014