Utente:Zurpone/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 58: Riga 58:


{{Cit2|Voi e le vostre caldaie! Cosa c'è scritto a pag. 78 del Manuale dello sbirro? Chi va fermato per primo in caso di attentato?|Il commissario [[Luigi Calabresi]] arringa i suoi.}}
{{Cit2|Voi e le vostre caldaie! Cosa c'è scritto a pag. 78 del Manuale dello sbirro? Chi va fermato per primo in caso di attentato?|Il commissario [[Luigi Calabresi]] arringa i suoi.}}
{{Cit2|Mah, non so... gli [[anarchico|anarchici]]?|La timida risposta dell'appuntato Catello Caputo.}}
{{Cit2|Mah, non so... gli [[anarchico|anarchici]]?|La timida risposta dell'appuntato Catello Girasole.}}
{{Cit2|Bravo Caputo! E chi va fermato per secondo?|Il commissario Calabresi incalza.}}
{{Cit2|Bravo Girasole! E chi va fermato per secondo?|Il commissario Calabresi incalza.}}
{{Cit2|Forse i [[neofascista|neofascisti]]?|L'appuntato Caputo conscio di aver studiato il manuale.}}
{{Cit2|Forse i [[neofascista|neofascisti]]?|L'appuntato Girasole conscio di aver studiato il manuale.}}


L'appuntato Caputo fu promosso seduta stante [[brigadiere]] e nel contempo fu organizzato un massiccio rastrellamento di anarchici e giovani fasci. Tra i primi figurava un [[Ferroviere]] di nome [[Giuseppe Pinelli]]. La scientifica giunse alla conclusione che la responsabilità era senz'altro da ascrivere ai ferrovieri: {{Quote|I ferrovieri sono i lavoratori più assenteisti del pianeta, quindi hanno un sacco di tempo a disposizione, se poi son pure anarchici...|La consulenza dell'[[Ispettore gadget|ispettore Gadget]] gentilmente offerta da [[Scotland Yard]].}} I ferrovieri di tutta Italia ricevettero un {{citnec|mandato di comparizione|e=eh?}}, ai giorni nostri detto {{citnec|[[avviso di garanzia]]|e=ahhhh!}}, ma si diedero tutti malati, tranne Giuseppe Pinelli il quale, colpevole o no, a questo punto doveva pagare per l'assenza di tutti i suoi colleghi. Fu interrogato per tre giorni, con brevi intervalli per aerare la stanza al quarto piano della questura. Il [[15 dicembre]], durante una pausa per il ricambio d'aria, uno degli agenti presenti nella stanza, noto tra i colleghi col nomignolo di ''Fiorellino'', ne sganciò una delle sue: in men che non si dica la stanza fu saturata dal peggior fetore umanamente sopportabile. Due agenti divennero verdi e si accasciarono esanimi, un altro fu colto da convulsioni e un altro esclamava con espressione rapita ''"Questo è il [[nirvana]]"''. Il commissario Calabresi, che conduceva l'interrogatorio, fu colto da violenti conati di [[vomito]] e scappò verso il [[cesso]] più vicino. Pinelli, con le lacrime agli occhi per l'acre pestilenza, si diresse verso la finestra. L'agente ''Fiorellino'', lì accanto, annusò l'aria e cadde a terra privo di sensi, urtando involontariamente Pinelli che, ottenebrato dalla [[puzza]], perse l'equilibrio e precipitò sul marciapiede sottostante. Sul gran parlare che si è fatto riguardo a questa faccenda non esprimiamo opinioni, ma siamo certi che il rispetto di alcune elementari norme di buona creanza avrebbe evitato l'inutile morte di un innocente. Anche se ferroviere. Anche se anarchico. Di ''Fiorellino'' si sono perse le tracce quel giorno stesso.
L'appuntato Girasole fu promosso seduta stante [[brigadiere]] e nel contempo fu organizzato un massiccio rastrellamento di anarchici e giovani fasci. Tra i primi figurava un [[Ferroviere]] di nome [[Giuseppe Pinelli]]. La scientifica giunse alla conclusione che la responsabilità era senz'altro da ascrivere ai ferrovieri: {{Quote|I ferrovieri sono i lavoratori più assenteisti del pianeta, quindi hanno un sacco di tempo a disposizione, se poi son pure anarchici...|La consulenza dell'[[Ispettore gadget|ispettore Gadget]] gentilmente offerta da [[Scotland Yard]].}} I ferrovieri di tutta Italia ricevettero un {{citnec|mandato di comparizione|e=eh?}}, ai giorni nostri detto {{citnec|[[avviso di garanzia]]|e=ahhhh!}}, ma si diedero tutti malati, tranne Giuseppe Pinelli il quale, colpevole o no, a questo punto doveva pagare per l'assenza di tutti i suoi colleghi. Fu interrogato per tre giorni, con brevi intervalli per aerare la stanza al quarto piano della questura. Il [[15 dicembre]], durante una pausa per il ricambio d'aria, uno degli agenti presenti nella stanza, noto tra i colleghi col nomignolo di ''Fiorellino'', ne sganciò una delle sue: in men che non si dica la stanza fu saturata dal peggior fetore umanamente sopportabile. Due agenti divennero verdi e si accasciarono esanimi, un altro fu colto da convulsioni e un altro esclamava con espressione rapita ''"Questo è il [[nirvana]]"''. Il commissario Calabresi, che conduceva l'interrogatorio, fu colto da violenti conati di [[vomito]] e scappò verso il [[cesso]] più vicino. Pinelli, con le lacrime agli occhi per l'acre pestilenza, si diresse verso la finestra. L'agente ''Fiorellino'', lì accanto, annusò l'aria e cadde a terra privo di sensi, urtando involontariamente Pinelli che, ottenebrato dalla [[puzza]], perse l'equilibrio e precipitò sul marciapiede sottostante. Sul gran parlare che si è fatto riguardo a questa faccenda non esprimiamo opinioni, ma siamo certi che il rispetto di alcune elementari norme di buona creanza avrebbe evitato l'inutile morte di un innocente. Anche se ferroviere. Anche se anarchico. Di ''Fiorellino'' si sono perse le tracce quel giorno stesso.


=== Il complotto dei ballerini ===
=== Il complotto dei ballerini ===
[[File:Valpreda durante il confronto all'americana.jpg|thumb|400px|Il ritrovamento della foto che immortalò il confronto all'americana sembrò confermare la versione del taxista. Poi la mettete dove vi pare, eh? E cambiare la didascalia come volete]]
[[File:Valpreda durante il confronto all'americana.jpg|thumb|400px|Il ritrovamento della foto che immortalò il confronto all'americana sembrò confermare la versione del taxista. Poi la mettete dove vi pare, eh? E cambiare la didascalia come volete]]
{{Cit2|Commissa', ma adesso non dovremmo fermare qualche fascistello?|Il brigadiere Caputo, che ha studiato il manuale.}}
{{Cit2|Commissa', ma adesso non dovremmo fermare qualche fascistello?|Il brigadiere Girasole, che ha studiato il manuale.}}
{{Cit2|Caputo, vuoi per caso tornare appuntato?|Il commissario Calabresi non proprio di ottimo umore.}}
{{Cit2|Giraso', vuoi per caso tornare appuntato?|Il commissario Calabresi non proprio di ottimo umore.}}
Il connubio era a dir poco fantastico: un altro anarchico, per di più [[ballerino]]. I fascistelli potevano aspettare. Questa volta, poi, c'era un riscontro oggettivo, una testimonianza che con una certa dose di [[fantasia]] poteva definirsi attendibile... perché non approfittarne?
Il connubio era a dir poco fantastico: un altro anarchico, per di più [[ballerino]]. I fascistelli potevano aspettare. Questa volta, poi, c'era un riscontro oggettivo, una testimonianza che con una certa dose di [[fantasia]] poteva definirsi attendibile... perché non approfittarne?