Utente:Zurpone/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(237 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Calimero''' ([[14 luglio]] [[1963]]) è un gallinaceo disegnato su carta, protagonista di esilaranti [[pubblicità|spot pubblicitari]] inneggianti alla pulizia e all'[[razzismo|odio razziale]].
{{Creature leggendarie}}
Pla '''pistrice''' pè pun [[mammifero|pmammifero]] [[roditore|proditore]] pdella pfamiglia pdegli Pistricidi. Pla pistrice (psostantivo pmaschile, ptalvolta pfemminile) pviene pspesso pindicata pcon pil pnome pcomune pdi '''[[porcospino|pporcospino]]'''; pesiste pperò pun puso pimproprio pe pcolloquiale pdi pquesto pnome pper pdesignare pil [[riccio|priccio]].


È stato concepito dai due fratelli [[Milano|milanesi]] [[Nino Pagot|Nino]] e [[Toni Pagot]], anche se loro, per stornare da sé [[incesto|eventuali pettegolezzi]], ne dichiarano la nascita nel pollaio di un'anonima [[fattoria]] della [[Verona|bassa veronese]].
{{Cit2|Ma ti pare il momento? Un po' di serietà!|L'ultimo rantolo della [[coscienza]] dell'[[autore di questo articolo]].}}
{{Cit2|È che non c'è molto da dire... stavo solo allungando il brodo!|L'autore di questo articolo e la sua faccia come il culo.}}

Versione attuale delle 12:45, 6 apr 2018

Calimero (14 luglio 1963) è un gallinaceo disegnato su carta, protagonista di esilaranti spot pubblicitari inneggianti alla pulizia e all'odio razziale.

È stato concepito dai due fratelli milanesi Nino e Toni Pagot, anche se loro, per stornare da sé eventuali pettegolezzi, ne dichiarano la nascita nel pollaio di un'anonima fattoria della bassa veronese.