Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Il '''bradisismo''' (dal [[Lingua greca|greco]] βραδύς bradýs, "brodo" e σεισμός seismós, "semola") è un fenomeno legato al [[Vulcano|vulcanismo]] consistente in un periodico movimento del livello del suolo, relativamente lento sulla scala temporale del [[pinco pallino]], ma molto veloce rispetto alla vita media di una [[testuggine]], di [[Matusalemme]] o di [[Andreotti]]. Non è avvertibile in se stesso, ma riconoscibile visivamente lungo la riva del [[mare]], dove ama trascorrere i propri periodi di ferie. Al contrario, è praticamente invisibile sulle alture: l'aria rarefatta gli provoca senso di stordimento, [[acufene|ronzio auricolare]] e vertigini.
Il '''bradisismo''' (dal [[Lingua greca|greco]] βραδύς bradýs, "brodo" e σεισμός seismós, "semola") è un fenomeno legato al [[Vulcano|vulcanismo]] consistente in un periodico movimento del livello del suolo, relativamente lento sulla scala temporale del [[pinco pallino]], ma molto veloce rispetto alla vita media di una [[testuggine]], di [[Matusalemme]] o di [[Andreotti]]. Non è avvertibile in se stesso, ma riconoscibile visivamente lungo la riva del [[mare]], di cui apprezza l'aria salmastra, ricca di iodio. Al contrario, è praticamente invisibile sulle alture: l'aria rarefatta gli provoca senso di stordimento, [[acufene|ronzio auricolare]] e vertigini.


==Fenomenologia==
==Fenomenologia==