Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
}}
}}


{{Rock|morto=si}}


[[File:Lou_Reed,_manifesto_satirico.jpg|right|thumb|256px|Il vecchio Lou ha sempre voluto essere ricercato, nel settore: gli Americani del Partito Repubblicano lo accontentarono.]]
[[File:Lou_Reed,_manifesto_satirico.jpg|right|thumb|256px|Il vecchio Lou ha sempre voluto essere ricercato, nel settore: gli Americani del Partito Repubblicano lo accontentarono.]]
Riga 23: Riga 24:
{{Cit2|Vita di strada, ghetti... Fanculo a tutti 'sti rappettoni del cazzo! Io con i [[Velvet Underground|Velluto Sotterraneo]] ne ho parlato trent'anni prima di loro!|Il buon Reed mentre dimostrava quanto grande sia stata la sua considerazione per le nuove generazioni musicali.}}
{{Cit2|Vita di strada, ghetti... Fanculo a tutti 'sti rappettoni del cazzo! Io con i [[Velvet Underground|Velluto Sotterraneo]] ne ho parlato trent'anni prima di loro!|Il buon Reed mentre dimostrava quanto grande sia stata la sua considerazione per le nuove generazioni musicali.}}


{{Cit2|"I Giardini di cazzo-Kensington" cosa...?!?!? [[Patty Pravo|Patty Prav]]... E chi CAZZO È, per Dio!?!|La sportiva reazione di Lou, al sentire che all'[[Italia|estero]] "''Walk on the Wild Side''" veniva {{censura|allegramente plagiata}} diversamente interpretata da altri artisti.}}
{{Cit2|"I Giardini di cazzo-Kensington" cosa...?!?!? [[Patty Pravo|Patty Prav]]... E chi CAZZO È, per Dio!?!|La sportiva reazione di Lou, al sentire che all'[[Italia|estero]] "''Walk on the Wild Side''" veniva {{s|allegramente plagiata}} diversamente interpretata da altri artisti.}}




Riga 29: Riga 30:


== Vita ==
== Vita ==

=== Nascita, infanzia, pubertà ===


Nel [[1942]] il mondo intero si stava appassionando all'ultimo [[Seconda Guerra Mondiale|campionato mondiale]] di [[RisiKo!]], perciò la nascita di questo ebreo in trasferta passò del tutto inosservata. I genitori tenevano spesso la [[radio]] accesa e Lou imparò a parlare grazie ad essa. Si appassionò ben presto di musica e, siccome a quell'età i ragazzi hanno in mente solo [[sesso|quello]], comprese altrettanto presto che formare un gruppo musicale studentesco avrebbe potuto garantirgli un considerevole apporto di [[figa]], ma anche di [[cazzo]]. Insomma, di organi genitali in quantità. Conseguì un diploma, forse di tornitore, al termine delle scuole superiori, ma dimenticò di appiccicarci sopra due marche da bollo e non poté sfruttarlo, se non per farsi i filtrini per le [[canna|canne]].
Nel [[1942]] il mondo intero si stava appassionando all'ultimo [[Seconda Guerra Mondiale|campionato mondiale]] di [[RisiKo!]], perciò la nascita di questo ebreo in trasferta passò del tutto inosservata. I genitori tenevano spesso la [[radio]] accesa e Lou imparò a parlare grazie ad essa. Si appassionò ben presto di musica e, siccome a quell'età i ragazzi hanno in mente solo [[sesso|quello]], comprese altrettanto presto che formare un gruppo musicale studentesco avrebbe potuto garantirgli un considerevole apporto di [[figa]], ma anche di [[cazzo]]. Insomma, di organi genitali in quantità. Conseguì un diploma, forse di tornitore, al termine delle scuole superiori, ma dimenticò di appiccicarci sopra due marche da bollo e non poté sfruttarlo, se non per farsi i filtrini per le [[canna|canne]].
Riga 34: Riga 37:
Nel [[1956]] fu sorpreso dai genitori nella sua cameretta mentre era intento a [[sodomia|giocare al dottore]] con un manichino sottratto ai grandi magazzini. Il fatto che il manichino avesse sembianze maschili fece preoccupare i genitori: convinti che il loro figliuolo avesse [[gay|una brutta malattia]], lo fecero sottoporre a quindici sedute di [[elettroshock]]. L'unico risultato fu che da quel momento il giovane Reed si trovò col sistema nervoso che dava in continuazione "[[Errore 404|Error 404]]" e l'[[uccello]] sempre in tira. A tale proposito, nel [[1974]] dedicò ai genitori la canzone ''Kill your sons''.
Nel [[1956]] fu sorpreso dai genitori nella sua cameretta mentre era intento a [[sodomia|giocare al dottore]] con un manichino sottratto ai grandi magazzini. Il fatto che il manichino avesse sembianze maschili fece preoccupare i genitori: convinti che il loro figliuolo avesse [[gay|una brutta malattia]], lo fecero sottoporre a quindici sedute di [[elettroshock]]. L'unico risultato fu che da quel momento il giovane Reed si trovò col sistema nervoso che dava in continuazione "[[Errore 404|Error 404]]" e l'[[uccello]] sempre in tira. A tale proposito, nel [[1974]] dedicò ai genitori la canzone ''Kill your sons''.


=== L'università e le prime schitarrate ===
Nel [[1960]] iniziò a frequentare la [[università|Syracuse University]] perché aveva sentito dire un gran bene dei [[pusher]] che bazzicavano la facoltà di giornalismo, regia cinematografica e scrittura creativa. Nell'anno successivo condusse un programma radiofonico che andava in onda durante la notte, quando giustamente tutti dormono, raggiungendo picchi di [[audience]] repentinamente ascendenti verso il basso. Reed si divertiva a mettere su dischi di [[jazz]] ma soprattutto di free jazz che, essendo free, dispensava la radio dal dover corrispondere i diritti d'autore. Era attratto dalla musica di [[sassofono|sassofonisti]] come [[Ornette Coleman]], quindi ideò una tecnica innovativa per suonare la chitarra come un sassofono. Nessuno mai è riuscito a fare qualcosa di vagamente simile, forse solo [[Mario Biondi]], che canta come se stesse [[Peto armonico|petando]]. Agli anni universitari risale l'incontro con [[Delmore Schwartz]], un beone che chiedeva spiccioli e che si faceva chiamare [[poeta]], famoso presso gli studenti per i suoi atti di [[esibizionismo]]. L'influenza che esercitò sul giovane Reed fu determinante per la sua formazione artistica e musicale: Reed comprese l'importanza del [[ruttosound]], della cacofonia melodiosa e ritmo aritmico. Nel [[1966]] gli avrebbe dedicato la canzone ''European son'', inclusa nel primo album dei Velvet Underground, a totale insaputa di questi ultimi.
Nel [[1960]] iniziò a frequentare la [[università|Syracuse University]] perché aveva sentito dire un gran bene dei [[pusher]] che bazzicavano la facoltà di giornalismo, regia cinematografica e scrittura creativa. Nell'anno successivo condusse un programma radiofonico che andava in onda durante la notte, quando giustamente tutti dormono, raggiungendo picchi di [[audience]] repentinamente ascendenti verso il basso. Reed si divertiva a mettere su dischi di [[jazz]] ma soprattutto di free jazz che, essendo free, dispensava la radio dal dover corrispondere i diritti d'autore. Era attratto dalla musica di [[sassofono|sassofonisti]] come [[Ornette Coleman]], quindi ideò una tecnica innovativa per suonare la chitarra come un sassofono. Nessuno mai è riuscito a fare qualcosa di vagamente simile, forse solo [[Mario Biondi]], che canta come se stesse [[Peto armonico|petando]]. Agli anni universitari risale l'incontro con [[Delmore Schwartz]], un beone che chiedeva spiccioli e che si faceva chiamare [[poeta]], famoso presso gli studenti per i suoi atti di [[esibizionismo]]. L'influenza che esercitò sul giovane Reed fu determinante per la sua formazione artistica e musicale: Reed comprese l'importanza del [[ruttosound]], della cacofonia melodiosa e ritmo aritmico. Nel [[1966]] gli avrebbe dedicato la canzone ''European son'', inclusa nel primo album dei Velvet Underground, a totale insaputa di questi ultimi.


Riga 57: Riga 61:
=== Da {{censura|onanista}} solista ===
=== Da {{censura|onanista}} solista ===
[[File:Lou_Reed_all'Apollo_Theatre_a_Glascow.jpg|right|thumb|270px|In pochi lo sanno, ma quando nei primi Settanta la carriera gli stava andando a puttane, Lou fece in Inghilterra un provino per entrare nei [[Kiss]].]]
[[File:Lou_Reed_all'Apollo_Theatre_a_Glascow.jpg|right|thumb|270px|In pochi lo sanno, ma quando nei primi Settanta la carriera gli stava andando a puttane, Lou fece in Inghilterra un provino per entrare nei [[Kiss]].]]









== La malattia ==
== La malattia ==


Essendogli sempre stata attribuita l'etichetta di "ragazzaccio cattivello", Lou, da brava {{s|testa di cazzo}} rockstar, invece di smentire la cosa cercò di avvalorarla sempre di più! Inutile dire che questo richiese il pesante tributo che gli costò la pellaccia.
Essendogli sempre stata attribuita l'etichetta di "ragazzaccio cattivello", Lou, da brava {{s|testa di cazzo}} rockstar, invece di smentire la cosa cercò di avvalorarla sempre di più! Inutile dire che questo richiese il pesante tributo che gli costò la pellaccia.
In base ad {{citnec|autorevoli fonti giornalistiche}}, le cose si svolsero più meno in questo modo, anche dopo aver sentito il parere di medici e specialisti di prim'ordine ancora nei [[Anni_'70|70]].
In base ad {{citnec|autorevoli fonti giornalistiche}}, le cose si svolsero più meno in questo modo, anche dopo aver sentito il parere di medici e specialisti di prim'ordine ancora nei [[Anni '70|70]].


[[File:Lou_Reed_nella_sua_cucina.jpg|left|thumb|400px|{{Dimensione|140%|"Doc, lei non capisce una ceppa! Io sono '''uno che fa Rock''', porca troia! Posso vivere anche di sola droga, se mi gira!"}}]][[File:Marcello_Cesena_come_Dottor_House.jpg|right|thumb|400px|{{Dimensione|150%|"'''Non dica cazzateeeh!'''"}}]]
[[File:Lou_Reed_nella_sua_cucina.jpg|left|thumb|400px|{{Dimensione|140%|"Doc, lei non capisce una ceppa! Io sono '''uno che fa Rock''', porca troia! Posso vivere anche di sola droga, se mi gira!"}}]][[File:Marcello_Cesena_come_Dottor_House.jpg|right|thumb|400px|{{Dimensione|150%|"'''Non dica cazzateeeh!'''"}}]]