Utente:Zaza/Emo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
Innumerevoli sono le teorie attorno all'origine del termine "emo", ma recenti studi filologici indicano che il termine "emo" derivi dal greco, e non dal latino. Si pensa sia un riferimento al sangue (dal greco eµa/ ema) che disperdono ogni giorno per le strade; gli emo infatti sono i principali donatori dell'AVIS.
Innumerevoli sono le teorie attorno all'origine del termine "emo", ma recenti studi filologici indicano che il termine "emo" derivi dal greco, e non dal latino. Si pensa sia un riferimento al sangue (dal greco eµa/ ema) che disperdono ogni giorno per le strade; gli emo infatti sono i principali donatori dell'AVIS.


Qualcuno sostiene che Emo sia un sottoprodotto del punk nato negli anni '80, che emo sia l'abbreviazione di emotional hardcore e che abbia sonorità tendenti al Grind-Core,con influssi Soft-Rock, Undeground-Smoo, Purple-Grunge e un pizzico di paprika, esponendo un genere musicale che si discostava dal classico Hardcore punk, e che era caratterizzato da una brillante introspezione della personalità umana e ricerca di un suono che potesse traslare in musica la totalità delle sensazioni umane. </br>
Qualcuno sostiene che l'Emo sia un sottoprodotto del punk nato negli anni '80, che emo sia l'abbreviazione di emotional hardcore e che abbia sonorità tendenti al Grind-Core, con influssi Soft-Rock, Undeground-Smoo, Purple-Grunge e un pizzico di paprika, esponendo un genere musicale che si discostava dal classico Hardcore Punk e che era caratterizzato da una brillante introspezione della personalità umana e ricerca di un suono che potesse traslare in musica la totalità delle sensazioni umane... ma in realtà sono solo cazzate. <br />
Cazzate.
Infatti, come tutti ben sanno, né il Grind-Core né gli anni '80 sono mai esistiti.
Infatti, come tutti ben sanno, né il Grind-Core né gli anni '80 sono mai esistiti.


In realtà il genere emo è nato negli anni venti ad opera del gruppo viennese ''Allein in meiner Ecke'' (Solo nel mio angoletto) nel quale suonava un giovane sognatore di belle speranze chiamato Adolf Hitler, prima che la politica assorbisse tutto il suo tempo. Il gruppo non ebbe molto successo, a parte l'influente singolo ''Warum nicht ich?'' (Perché non io?) di chiara ispirazione nietzschiana il cui ritornello recita ''"Dio è morto, e chi sono io per essere da meno?"''.
n realtà il genere emo è nato negli anni venti ad opera del gruppo viennese ''Allein in meiner Ecke'' (Solo nel mio angoletto) nel quale suonava un giovane sognatore di belle speranze chiamato Adolf Hitler, prima che la politica assorbisse tutto il suo tempo. Il gruppo non ebbe molto successo, a parte l'influente singolo ''Warum nicht ich?'' (Perché non io?) di chiara ispirazione nietzschiana il cui ritornello recita ''"Dio è morto, e chi sono io per essere da meno?"''.


'''STILE:'''<br />
'''STILE:'''<br />
Gli emo tendono a pettinarsi con la frangetta che gli copre un occhio, facendoli sembrare orbi o dei ciclopi. Qualcuno pensa che questo taglio sia conseguenza di una mancanza di autostima, diverse teorie si sono scontrate in quello che pareva tra i più fertili terreni d'indagine degli ultimi 47 anni, molto sangue è scorso e ad oggi il mistero non è ancora stato svelato: ci vedono? Più nello specifico, nessuno ha la certezza che abbiano due occhi.
Gli emo tendono a pettinarsi con la frangetta che gli copre un occhio, facendoli sembrare orbi o dei ciclopi. Qualcuno pensa che questo taglio sia conseguenza di una mancanza di autostima, ma più probabilmente lo stile emo è solo una copertura per giovani orbi. Più nello specifico, nessuno ha la certezza che abbiano due occhi.


Una canzone non può considerarsi emo se il titolo non è estremamente lungo, estremamente complicato, e completamente estraneo al tema del pezzo. Esempi:''"TuSaiQuelloCheFannoAiRagazziComeNoiInPrigione"'', oppure ''"C'ÈUnaBuonaRagionePerCuiQuesteTavoleSonoNumerateDolcezza,TuProprioNonCeL'Hai"'', altrimenti ''"IlNostroLegaleCiHaFattoCambiareTitoloAQuestaCanzoneCosìNonVerremoMessiSottoAccusa"'', o anche ''"MentireÈLaCosaPiùDivertenteChePuòFareUnaRagazzaSenzaTogliersiIVestiti"'' e infine ''"AccipignaNonVolevoFareUnaCanzoneComeQuestaMaSoloUnaIniezioneDiBluMeleMaGiàCheCiSonoLaFaccioLoStessoTantoFaNienteAncheSeNonPiaceANessuno"
Una canzone non può considerarsi emo, se il titolo non è estremamente lungo, estremamente complicato, e completamente estraneo al resto della canzone. Esempi:''"TuSaiQuelloCheFannoAiRagazziComeNoiInPrigione"'', oppure ''"C'ÈUnaBuonaRagionePerCuiQuesteTavoleSonoNumerateDolcezza,TuProprioNonCeL'Hai"'', altrimenti ''"IlNostroLegaleCiHaFattoCambiareTitoloAQuestaCanzoneCosìNonVerremoMessiSottoAccusa"'', o anche ''"MentireÈLaCosaPiùDivertenteChePuòFareUnaRagazzaSenzaTogliersiIVestiti"'' e infine ''"AccipignaNonVolevoFareUnaCanzoneComeQuestaMaSoloUnaIniezioneDiBluMeleMaGiàCheCiSonoLaFaccioLoStessoTantoFaNienteAncheSeNonPiaceANessuno"
''
''
I pezzi sopracitati mediamente portano come tema centrale l'esame per la patente B. </br>


La cantante emo italiana più influente è Donatella Rettore che con il suo singolo Dammi una lametta che mi taglio le vene ha promosso la cultura emo in Italia.
La cantante emo italiana più influente è Donatella Rettore che con il suo singolo Dammi una lametta che mi taglio le vene ha promosso la cultura emo in Italia.
Riga 35: Riga 33:
*Si pensa che PolifEMO, descritto come "essere da un solo occhio" possa essere uno dei primi esempi di emo riportati dalla letteratura.
*Si pensa che PolifEMO, descritto come "essere da un solo occhio" possa essere uno dei primi esempi di emo riportati dalla letteratura.
*Nel 1968 un emo finì ostaggio dei vietnamiti che lo rimandarono indietro al mittente con una nota ''<<Ci leva il gusto di torturarlo, e poi ci costa una fortuna in lamette>>''.
*Nel 1968 un emo finì ostaggio dei vietnamiti che lo rimandarono indietro al mittente con una nota ''<<Ci leva il gusto di torturarlo, e poi ci costa una fortuna in lamette>>''.
*Quando chattano su MSN gli emo utilizzano delle EMOticon sanguinanti personalizzate.
*Quando chattano su MSN gli emo utilizzano delle EMOticon sanguinanti personalizzate.
*L'unica occasione in cui un emo veste degli abiti normali è il proprio funerale.
*L'unica occasione in cui un emo veste degli abiti normali è il proprio funerale.