Utente:Vomitoaspruzzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
[[File:San Marzano.jpg|righr|thumb|350px|Un'effigie di San Gennaro]]
[[File:San Marzano.jpg|righr|thumb|350px|Un'effigie di San Gennaro]]
'''San Gennaro''', detto anche '''San Febbraro''' o '''San Marzano''', è il santo più famoso di Napoli, grazie al fantasmagorico miracolo del sangue che si liquefà tre volte all'anno, causando emorroidi fulminanti ai fedeli napoletani. Costoro, una volta ricevuti gli effetti benefici del miracolo, elogiano con alte grida la natura zoomorfa del Signore Iddio, re dell'universo.
'''San Gennaro''', detto anche '''San Febbraro''' o '''San Marzano''', è il santo più famoso di Napoli, grazie al fantasmagorico miracolo del sangue che si liquefà tre volte all'anno, causando episodi di frequente emissione di feci liquide o semiliquide ai fedeli napoletani. Costoro, una volta ricevuti gli effetti benefici del miracolo, elogiano con alte grida la natura zoomorfa del Signore Iddio, re dell'universo.
==Il nome==
==Il nome==
L'etimologia del nome è incerta, però alcuni studiosi, laureati in cristologia applicata, hanno ipotizzato che derivi da " Gennargentu" nome di un'area montuosa di grande estensione, situata nella zona centro-orientale della Sarfregna. Comprende le cime più elevate dell'isola.
L'etimologia del nome è incerta, però alcuni studiosi, laureati in cristologia applicata, hanno ipotizzato che derivi da " Gennargentu" nome di un'area montuosa di immonnezza di grande estensione, situata nella zona centro-orientale della Sarfregna. Comprende le immonnezze più pregiate dell'isola.[[File:Bambini e spazzatura.JPG|right|thumb|350px|Bambini che giocano a fondovalle; in fondo le vette più elevate.]]
==La Vita==
==La Vita==
[[File:San Gennaro.jpg|right|thumb|250px|San Gennaro affetto da perdita e ricrescita improvvisa della testa.]]
[[File:San Gennaro.jpg|right|thumb|250px|San Gennaro affetto da perdita e ricrescita improvvisa della testa.]]