Utente:Veleno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata completamente)
 
(62 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
==<big>'''Riviera Cool'''</big>==

{{citazione|Sono tutti figli miei|Cristiano Malgioglio|Cristiano Malgioglio|riferendosi agli utenti di Riviera Cool}}
{{citazione|Finchè esisterà, le mie trasmissioni avranno il 127% di share|Maria De Filippi|Maria De Filippi|commentando il sito}}
{{citazione|Mai visti in vita mia!|La dignità|La dignità|i soggetti delle foto}}
{{citazione|Ciao a tutti, belli e... no, brutti no!|Ragazza Rivierina|Ragazza Rivierina|Badoo}}

== La storia ==

Alle soglie del '900, un gruppo di esporatori che stavano studiando la fauna selvaggia del Monte Conero, si rese conto che il materiale fotografico accumulato era talmente tanto, da poter essere utilizzato: o come carta igienica o come scusa per aprire un sito in cui tutti i soggetti ritratti potessero esporsi al pubblico ludibrio. Alla fine optarono per la seconda ipotesi, ma solo perchè uno di loro, Caruso Canuto, profetizzò l'uscita sul mercato, di lì a poco, di un computer che potesse stampare qualsiasi immagine su rotoli di carta Tenderly.
Passano gli anni, ma le specie animali iniziano ad estinguersi. Nasce così la genialata (e pare che Dio abbia chiesto l'aiuto di Thor e Zeus per punire questi tizi) di sostituire a Cinghiali dal Pelo Fulvo di Ancona e a Falchi "Becco a Lacrima di Morro d'Alba" il tanto numeroso e voglioso di mettersi in mostra Popolo della Discoteca. Era questo il nuovo partito costituito da Linus e Fargetta, che raccoglieva centinaia di migliaia di iscritti con la promessa "Più pippe mentali per tutti".

== Il nome ==

Il nome del sito è composto da 2 parole (che si legge "due", per gli iscritti allo stesso sito che avessero problemi con quello strano disegnino messo tra le parole "da" e "parole", che si chiama numero): Riviera, che è un omaggio al grande calciatore del Milan Gianni Rivera, che era solito passare tutte le estati a ballare il liscio nelle balere marchigiane, manginado panini con porchetta e bevendo il famoso paccatello (vino biano o rosso con l'aggiunta di gassosa) che poi sarebbe il cocktail di maggior tendenza tra i giovani più fashion del luogo. Il secondo sostantivo, invece, è un esplicito richiama alla parte del corpo umano che la gente donerebbe con maggior facilità onde apparire sull'home page del sito.

== Lo scopo ==

Versione attuale delle 00:11, 6 apr 2008