Utente:Vale196/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: == Sandbox ==)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Federico Barbarossa ==
'''Federico I Hohenstokatsen''' detto '''il Barbarossa''' (Parco della Vittoria, 1122 – Salerno-Reggio Calabria, 10 giugno 1190) fu imperatore del Sacro Romano Impero. Salì al trono di [[Germania]] il 4 [[marzo]] 1152 succedendo allo zio Corrado III, che fu richiamato al suo antico compito di presentatore della [[Corrida]].



== Sandbox ==
== Storia ==
Non sono noti con certezza né il luogo né la data di nascita di Federico I di Hohenstaufen. È, tuttavia, quasi certo che sia nato da una [[vagina]].
Il padre era Federico II di Svevia ,duca di Svevia e apparteneva al partito detto poi in Italia dei ghibellini, proprio dal nome del castello di Waiblingen.

Da subito Federico I mostrò di voler rafforzare l'autorità imperiale, per cui indisse una dieta a Costanza a cui parteciparono anche gli ambasciatori di papa Anastasio IV (1153-54); ad essi Federico espresse la convinzione che potere politico e spirituale potessero collaborare su un piano di parità, per cui ribadì i suoi diritti in materia di elezione dei vescovi tedeschi ma allo stesso tempo assicurò di voler rispettare prestigio e potenza della Chiesa, in cambio della promessa di essere incoronato imperatore. Ma a Costanza c'erano anche ambasciatori di Lodi, Pavia e Como, venuti ad implorare aiuto contro la prepotenza di Milano, che dopo aver distrutto Lodi ne impediva la riedificazione, mentre delle altre limitava fortemente lo sviluppo.