Utente:Twinpower89/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Trama}}
 
I protagonisti sono due brillanti scienziati: Clive, il maschio, Elsa, la femmina (NOTA: <ref>è bene sottolineare il sesso)</ref>, atei e senza Dio, hanno condotto per anni dei strani esperimenti su molti animali indifesi, in particolare cuccioli di gatto e di cane, (NOTA:<ref>non sulle scimmie perché sono brutte e non suscitano abbastanza compassione quando piangono)</ref>, grazie a cui hanno scoperto come manipolare i DNA di animali diversi così da mescolarli insieme.
 
Grazie ad una miriade di mescolamenti riescono quindi a far partorire in laboratorio degli esseri abominevoli, due specie di orrendi vermi grossi, viscidi e molto ma molto vermosi, al punto da suscitare il primo (primo!) conato di vomito nel povero cristo che guarda caso sta vedendo il film. Non si capisce in base a quale logica uno dei vermi e maschio e l’altro è femmina, cioè la logica sarebbe che il primo è più grosso mentre l’altro è meno grosso, ma dato che stiamo parlando di due zamponi di capodanno che strisciano e vomitano...comunque, lo scopo di tutto questo schifo è generare degli esseri denominati dalla comunità scientifica “schifo cose” che producano proteine utilizzabili come medicinali, così da arricchire infinitamente la casa farmaceutica ed eventualmente salvare l’umanità.
Riga 17:
Il concepimento ha successo, quindi impiantano l’ovulo fecondato in utero artificiale, dove lo fanno crescere per qualche settimana, da notare che tutto avviene di nascosto agli altri scienziati presenti nel laboratorio, che non si accorgono del fatto che i loro esimi colleghi stanno:
 
a)* occupando un’intera stanza del laboratorio
b)* facendo uso di medicine e sostanze chimiche del laboratorio
c)* utilizzando un macchinario a forma di utero che probabilmente vale più delle loro vite e che appartiene al laboratorio
d)* fatto scomparire embrioni dal laboratorio
e)* utilizzando il freezer aziendale per le loro scorte alimentari
senza spiegare esattamente quel che stanno facendo e perché lo stanno facendo.
 
Riga 50:
A un certo punto Clive è da solo nella fattoria, Dren gli si avvicina, lo accarezza, lui accarezza lei, si baciano, lui si scosta e dice no non possiamo sei un abominio lei gli si avvicina lui pensa ma guarda che bel culo ha quest’abominio e da qui in poi…
 
'''IL FILM DIVENTA UN BORDELLO!'''
 
Clive e Dren fanno sesso sfrenato, Elsa ritorna e assiste al tutto, scandalizzata se ne va, Clive, reduce del coitus interruptus, la insegue dicendo che non è come sembra che può spiegare e che comunque non stavano facendo poi tanto sesso. Alla fine si riappacificano dopo aver concordato che su concetti come etica e morale hanno le idee molto confuse, c’è da dire che a questo punto anche il povero spettatore ha le idee molto confuse, dato che non riesce a capire dove diavolo vuole andare a parare il film.
 
Ma ricordiamoci che a partire da alcune scene precedenti il film è diventato un bordello, infatti Clive e Elsa, una volta tornati alla fattoria, scoprono che Dren è morta, o almeno la credono morta, dato che non è pallida e continua a respirare (NOTA: altra<ref>Altra prova che come scienziati sono dei rincoglioniti)</ref>, decidono di seppellirla e di metterci una pietra sopra.
 
Improvvisamente spunta dal nulla lo scienziato che qualche tempo prima Dren aveva cercato di uccidere, dicendo loro che l’abominio può essere utile per la casa farmaceutica, ovviamente il suddetto personaggio ha l’unico scopo di subire una morte orribile di lì a poco, infatti inaspettatamente (CITAZ NECESS) compare Dren, la quale ha cambiato sesso diventando da femmina supersexy un maschio gracilino arrapato e assetato di sangue, Dren maschio nel giro di quattro minuti fa a pezzi lo scienziato idiota, stordisce Clive e rapisce Elsa. Perché ha rapito Elsa? Perché deve permettere la propagazione della specie. In altre parole vuole violentarla, e ci riesce, dando luogo alla seconda scabrosa scena di sesso del film.
0

contributi