Utente:TriskelFabbro/SandboxFallimenti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con ' == Note == {{Legginote}} {{Note|2}}')
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Titolo|Pentirsi in tempo}}
 
{{cit|Cioè... fammi capire bene: se non avessi < ''Inserire azione'' > mi sarei evitato < ''Inserire cappella di gravità almeno doppia'' >??!?!?!?! MAPPORC...|classica frase di persona che non è riuscita nel {{Dimensione|15px|pentirsi in tempo}}}}
 
Il '''pentirsi in tempo''' è quell'occasione più unica che rara che permette di cambiare idea su una certa azione, proprio un secondo (ma è teorizzabile anche un lasso minore di tempo) prima dell'inevitabile problema, figura di merda, cazzata, e via di questo passo fino ad arrivare alla distruzione del pianeta Terra ed del Sistema Solare. Il numero totale di possibilità di '''PiT''' nel corso di una singola vita umana possono essere un numero molto molto variabile, basato principalmente sul culo del singolo individuo, ma influenzato anche da numerosi altri fattori.
 
== Da cosa deriva il PiT ==
Al termine di molti studi realizzati da [] è stato provato che, in natura, l'uomo utilizza il sesto senso per captare l
 
 

Versione delle 21:15, 15 giu 2014

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Pentirsi in tempo.
« Cioè... fammi capire bene: se non avessi < Inserire azione > mi sarei evitato < Inserire cappella di gravità almeno doppia >??!?!?!?! MAPPORC... »
(classica frase di persona che non è riuscita nel pentirsi in tempo)

Il pentirsi in tempo è quell'occasione più unica che rara che permette di cambiare idea su una certa azione, proprio un secondo (ma è teorizzabile anche un lasso minore di tempo) prima dell'inevitabile problema, figura di merda, cazzata, e via di questo passo fino ad arrivare alla distruzione del pianeta Terra ed del Sistema Solare. Il numero totale di possibilità di PiT nel corso di una singola vita umana possono essere un numero molto molto variabile, basato principalmente sul culo del singolo individuo, ma influenzato anche da numerosi altri fattori.

Da cosa deriva il PiT

Al termine di molti studi realizzati da [] è stato provato che, in natura, l'uomo utilizza il sesto senso per captare l


Note

Template:Legginote