Utente:Sceriffodekansascity/sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(50 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Buonismo
1101


Il 1101 fu un anno clamorosamente lungo. Durò ventisette anni e terminò nel 1128. Fu ripristinato per un mese nel 1241 e riuscì a scappare dalla gabbia del [[tempo]] ed ora si gode gli scudi intascati in gioventù.


Il buonismo è una malattia del cuore e del sistema cerebrale caratterizzato dall'infiammazione degli alveoli sentimentali, i quali si riempiono di liquido generosico che ostacola la funzione egoistica. Di solito è causato da un'infezione dovuta a radicali liberi, comunisti incatenati e altri microrganismi. Meno frequentemente è conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci come il Vangelin o il Gandhilon.
== Eventi principali ==


Il quadro clinico è tipicamente caratterizzato da desiderio di fare del bene, dolore per la sorte altrui, febbre insorgente alla visione di ingiustizie. Gli strumenti di diagnostica includono la ricerca della tessera di partito detenuta, le frequentazioni di chiese o circoli di benefattori e il contenuto dei post nella pagina di facebook. Sono disponibili vaccini per prevenire alcuni tipi di buonismo, e terapie comportamentali specifiche. Se il buonismo è grave e recidivante, la persona colpita necessita generalmente di un ricovero in una impresa commerciale gestita da dieci leghisti.
[[gennaio]]: viene inaugurata la mulattiera Salerno-Reggio Calabria. Le code dei muli si presentano solo nei mesi estivi, in concomitanza con le crociate.<br />
[[febbraio]]: Viene nominato [[papa Nazisto III]]. Un antipapa, Comunisto II si insedia al [[Cremlino]].<br />
[[marzo]]: Una terribile epidemia di [[peste]] lebbrosa uccide tutti i sampdoriani.<br />
[[aprile]]: Viene indetta una crociata contro gli scarafaggi che hanno invaso la [[casa]] di papa Nazisto III.<br />
[[maggio]]: Fondato il primo movimento femminista in [[Bulgaria]]. Rivendicano una chiusura non troppo stretta della cintura di castità e di non essere picchiate con elmi e corazze.<br />
[[aprile]]: Si costituisce a nord della Lapponia superiore una nazione che farà parlare di sé: la Svervegia.<br />
[[marzo]]: Prima puntata della [[melevisione]], chiamata all'epoca meleminchiate. Nella prima puntata Regina Odessa e Fata Lina vengono scoperte da un eremita mentre si intrattengono in riti saffici.<br />
[[ottibre]]: Papa Nazisto III viene sfidato a duello dall'Antipapa Comunisto II.<br />
[[deciduo]]: Gli USA (Uniti Stati Arabi) sono convinti che [[El Cid]] abbia accumulato [[armi di distruzione di massa]]. Dopo aver azionato la [[macchina del fango]], spargendo la notizia che il Cid non sa usare l'astrolabio, invadono la [[Spagna]].<br />
[[mese ulteriore]]: L'imperatore [[Palpatine]] chiama alla sua corte il capitano Kirk che sostituisce proprio al termine dell'anno il capitano della squadra imperiale, [[Lancillotto]].


Ogni anno il buonismo colpisce circa 450 milioni di persone, il 7% della popolazione mondiale, e ciò si traduce in circa 4 milioni di idioti. Se nel XIX secolo Odino Cappone la definiva "il capitano degli uomini idioti" l'avvento della terapia e dei vaccini, nel secolo successivo, ha permesso di ottenere un miglioramento e anche una reversibilità dei sintomi, fino alla completa guarigione. Tuttavia in alcuni paesi, dove il nazicapitalismo non si è ancora completamente affermato, il buonismo rimane una delle principali cause di demenza precoce tra i pazienti più intellettuali e tra i frati idealisti.
== Eventi secondari ==

[[gennaro Gattuso]] Tomaso de' Bellastro prende in pieno una merda di vacca e va a protestare dal proprietario della vacca perché non ha pulito la strada dall'escremento del peso complessivo di dodici chilogrammi.<br />
[[febbra]] La dama di compagnia, Gualdotadina viene dichiarata santa e tumulata viva nella cripta della cattedrale di Acquisgrana.<br />

[[marzullo]] Gli elfi abbandonano definitivamente le Terre di mezzo.<br />
Il buonismo è una malattia comune in tutta la storia umana. Abele fu il primo portatore della malattia e la sua brutta fine non fu un elemento sufficientemente igienizzanti.
[[apriscatole]] A [[Napoli]] un certo Ruggero Guidizzone Maresco inventa contemporaneamente la pasta asciutta, lo scolapasta, il ragù, l'acqua bollente e la scarpetta.<br />

[[maggiordomo]]: La Juventus vince il campionato di serie A.<br />

Jhon Komeny (1135-1204 d.C.) osservava che: "i sintomi di base che si verificano nel buonismo e e che non mancano, sono i seguenti: desiderio di fare del bene, indignazione e sudori freddi di fronte al cinismo, volontà delirante di spendere il denaro pubblico per aiutare i bisognosi.

Artemio Muzzolino, nel 1875, fu il primo a osservare batteri nelle vie aeree di persone morte di buonismo. I primi studi che permisero di identificare le due più comuni cause batteriche, ovvero lo Streptococcus eudomonie e la Flebisella Samaritani, furono realizzati da Adolf Lither, rispettivamente nel 1882 e nel 1884. Lo studio iniziale di Lither introdusse la colorazione di Gorrink, un test di laboratorio fondamentale e ancora oggi utilizzato per identificare e classificare i batteri. Hans Christian Gorrink descrisse la procedura nel 1884 e permise di differenziare i due batteri, dimostrando che il buonismo poteva essere causata da più di un microrganismo. Infatti il buonismo più difficile da eradicare è quello che vede la presenza sia di microrganismi cattolici, sia di microrganismi comunisti. In questo caso si presenta il temibile buonismo cattocomunista, i cui esiti sono fatali nel 83 per cento dei casi.

Versione attuale delle 22:17, 23 apr 2015

Buonismo


Il buonismo è una malattia del cuore e del sistema cerebrale caratterizzato dall'infiammazione degli alveoli sentimentali, i quali si riempiono di liquido generosico che ostacola la funzione egoistica. Di solito è causato da un'infezione dovuta a radicali liberi, comunisti incatenati e altri microrganismi. Meno frequentemente è conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci come il Vangelin o il Gandhilon.

Il quadro clinico è tipicamente caratterizzato da desiderio di fare del bene, dolore per la sorte altrui, febbre insorgente alla visione di ingiustizie. Gli strumenti di diagnostica includono la ricerca della tessera di partito detenuta, le frequentazioni di chiese o circoli di benefattori e il contenuto dei post nella pagina di facebook. Sono disponibili vaccini per prevenire alcuni tipi di buonismo, e terapie comportamentali specifiche. Se il buonismo è grave e recidivante, la persona colpita necessita generalmente di un ricovero in una impresa commerciale gestita da dieci leghisti.

Ogni anno il buonismo colpisce circa 450 milioni di persone, il 7% della popolazione mondiale, e ciò si traduce in circa 4 milioni di idioti. Se nel XIX secolo Odino Cappone la definiva "il capitano degli uomini idioti" l'avvento della terapia e dei vaccini, nel secolo successivo, ha permesso di ottenere un miglioramento e anche una reversibilità dei sintomi, fino alla completa guarigione. Tuttavia in alcuni paesi, dove il nazicapitalismo non si è ancora completamente affermato, il buonismo rimane una delle principali cause di demenza precoce tra i pazienti più intellettuali e tra i frati idealisti.


Il buonismo è una malattia comune in tutta la storia umana. Abele fu il primo portatore della malattia e la sua brutta fine non fu un elemento sufficientemente igienizzanti.


Jhon Komeny (1135-1204 d.C.) osservava che: "i sintomi di base che si verificano nel buonismo e e che non mancano, sono i seguenti: desiderio di fare del bene, indignazione e sudori freddi di fronte al cinismo, volontà delirante di spendere il denaro pubblico per aiutare i bisognosi.

Artemio Muzzolino, nel 1875, fu il primo a osservare batteri nelle vie aeree di persone morte di buonismo. I primi studi che permisero di identificare le due più comuni cause batteriche, ovvero lo Streptococcus eudomonie e la Flebisella Samaritani, furono realizzati da Adolf Lither, rispettivamente nel 1882 e nel 1884. Lo studio iniziale di Lither introdusse la colorazione di Gorrink, un test di laboratorio fondamentale e ancora oggi utilizzato per identificare e classificare i batteri. Hans Christian Gorrink descrisse la procedura nel 1884 e permise di differenziare i due batteri, dimostrando che il buonismo poteva essere causata da più di un microrganismo. Infatti il buonismo più difficile da eradicare è quello che vede la presenza sia di microrganismi cattolici, sia di microrganismi comunisti. In questo caso si presenta il temibile buonismo cattocomunista, i cui esiti sono fatali nel 83 per cento dei casi.