Utente:Sceriffodekansascity/sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(69 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Buonismo


1805
{{Sottotitolo|Nonciclopedia e Napoleone, amore a prima vista.}}


Il buonismo è una malattia del cuore e del sistema cerebrale caratterizzato dall'infiammazione degli alveoli sentimentali, i quali si riempiono di liquido generosico che ostacola la funzione egoistica. Di solito è causato da un'infezione dovuta a radicali liberi, comunisti incatenati e altri microrganismi. Meno frequentemente è conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci come il Vangelin o il Gandhilon.
Il 1805 sarà ricordato per [[sempre]] a causa di [[qualcosa]]. La cometa di Babijuyskij esplode sopra la casa di Olga Vladimirova Putreshenka, procurandole l'incendio di barba e baffi.


Il quadro clinico è tipicamente caratterizzato da desiderio di fare del bene, dolore per la sorte altrui, febbre insorgente alla visione di ingiustizie. Gli strumenti di diagnostica includono la ricerca della tessera di partito detenuta, le frequentazioni di chiese o circoli di benefattori e il contenuto dei post nella pagina di facebook. Sono disponibili vaccini per prevenire alcuni tipi di buonismo, e terapie comportamentali specifiche. Se il buonismo è grave e recidivante, la persona colpita necessita generalmente di un ricovero in una impresa commerciale gestita da dieci leghisti.
==Eventi==


Ogni anno il buonismo colpisce circa 450 milioni di persone, il 7% della popolazione mondiale, e ciò si traduce in circa 4 milioni di idioti. Se nel XIX secolo Odino Cappone la definiva "il capitano degli uomini idioti" l'avvento della terapia e dei vaccini, nel secolo successivo, ha permesso di ottenere un miglioramento e anche una reversibilità dei sintomi, fino alla completa guarigione. Tuttavia in alcuni paesi, dove il nazicapitalismo non si è ancora completamente affermato, il buonismo rimane una delle principali cause di demenza precoce tra i pazienti più intellettuali e tra i frati idealisti.
1 febbraio - Terremoto a Napoli seguito da un'eruzione effusiva del Vesuvio. Alcuni leghisti ante-litteram trovati ubriachi a festeggiare.<br />


11 aprile - firma di Pietroburgo del trattato fra Inghilterra e Russia, avvio della terza coalizione antifrancese; più tardi sarà sottoscritto anche dall'Austria ma con l'inchiostro invisibile.<br />


Il buonismo è una malattia comune in tutta la storia umana. Abele fu il primo portatore della malattia e la sua brutta fine non fu un elemento sufficientemente igienizzanti.
26 maggio - Milano: Napoleone, il grande Corso, visto in Corso Como fare una corsa. In seguito avrebbe chiesto a un cambiavalute "Questi fiorini sono in corso?" A tarda sera avrebbe preso la carrozza pubblica per Vimercate, e giunto a capolinea, il vetturino ha esclamato "fine corsa!" Il grande Corso è tornato quindi di corsa a Corso Como, dove una corsa, di corsa, lo ha rincorso ma il grande corso, la cui corsa è molto corsa, non ha corso come un corso, e la corsa alla rincorsa, ha raggiunto il grande corso.<br />


5 giugno - La Repubblica di Genova viene annessa all'Impero Francese. Il doge prima di essere deposto viene coperto di pece e piume di gallina.<br />
10 luglio - Nasce una forte coalizione antifrancese, la terza, capeggiata dai britannici, cui aderiscono Russia, Austria, Svezia, Prussia, Grussia, Fussia, Mussia, Stussia e Borussia.<br />


Jhon Komeny (1135-1204 d.C.) osservava che: "i sintomi di base che si verificano nel buonismo e e che non mancano, sono i seguenti: desiderio di fare del bene, indignazione e sudori freddi di fronte al cinismo, volontà delirante di spendere il denaro pubblico per aiutare i bisognosi.
29 luglio - Un devastante terremoto colpisce e distrugge gran parte della città di Campobasso, seguita da un'eruzione effusiva del Vesuvio. I leghisti di prima vanno in coma etilico.<br />


Artemio Muzzolino, nel 1875, fu il primo a osservare batteri nelle vie aeree di persone morte di buonismo. I primi studi che permisero di identificare le due più comuni cause batteriche, ovvero lo Streptococcus eudomonie e la Flebisella Samaritani, furono realizzati da Adolf Lither, rispettivamente nel 1882 e nel 1884. Lo studio iniziale di Lither introdusse la colorazione di Gorrink, un test di laboratorio fondamentale e ancora oggi utilizzato per identificare e classificare i batteri. Hans Christian Gorrink descrisse la procedura nel 1884 e permise di differenziare i due batteri, dimostrando che il buonismo poteva essere causata da più di un microrganismo. Infatti il buonismo più difficile da eradicare è quello che vede la presenza sia di microrganismi cattolici, sia di microrganismi comunisti. In questo caso si presenta il temibile buonismo cattocomunista, i cui esiti sono fatali nel 83 per cento dei casi.
15 agosto - Roma: Simón Bolívar durante il suo viaggio a Roma, si trova a sostare nella zona di Monte Sacro. Qui vede in sogno Homer Simpson che lo prega di portargli una casa di birra Duff. Simon Bolìvar giura da quel momento che non farà più uso di Peyotl.<br />

21 ottobre - Battaglia navale di Trafalgar. Gli inglesi distruggono quasi completamente la flotta francese e spagnola comandate dall'ammiraglio de Villeneuve, che ha sbagliato i tempi di cambio dei remi al primo pit-stop. Nello scontro muore l'ammiraglio britannico Horatio Nelson, dopo aver cozzato con il suo galeone McLaren contro le tribune delle autorità.<br />

22 ottobre - Napoleone dà battaglia sulla terra ferma attaccando gli austriaci a Ulm. Bonaparte scompagina i piani del generale austriaco Mack, che pensava si dovesse risolvere tutto con una partita a scacchi. Infligge agli austriaci una pesante sconfitta, catturando 30.000 prigionieri, che utilizzerà in seguito come suoi camerieri personali. Poi occupa Vienna il 13 novembre e vuole a tutti i costi ballare un valzer viennese con l'imperatore, che deve anche vestirsi da donna.<br />

Mehmet Ali rivendica per sé il titolo di Khedivè (Viceré) d'Egitto, anziché il meno pretenzioso titolo di Wali (governatore) dell'eyalet d'Egitto, concessogli dalla Sublime Porta ottomana. Con questa promozione ha diritto a mangiare tutti i datteri che vuole e può girare scalzo nella reggia senza essere continuamente rimproverato dagli emissari ottomani.<br />
Nati[modifica | modifica sorgente]

▲ nascondi
Lista di persone nate in questo anno
Khačatur Abovjan, scrittore armeno († 1848)
Placido Acquacotta, abate italiano († 1881)
Karolina Andriette Ahlsell, svedese († 1889)
Leonardo Andervolti, patriota italiano († 1867)
Vittoria Caldoni, modella italiana
Julián Castro, politico venezuelano († 1875)
Gaetano Cima, architetto italiano († 1878)
William Cunningham, teologo scozzese († 1861)
José Bernardo de Figueiredo, medico e diplomatico brasiliano († 1887)
Georg Gottfried Gervinus, politico e storico tedesco († 1871)
Carlo Gerosa, pittore italiano († 1878)
Virgil von Helmreichen zu Brunnfeld, esploratore e geologo austriaco († 1852)
Charles Thomas Jackson, chimico statunitense († 1880)
Francesco Saverio Kaniewski, pittore polacco († 1867)
Henry Lark Pratt, pittore inglese († 1873)
Cesare Maffei, pittore italiano
Otto Theodor von Manteuffel, politico prussiano († 1882)
Carlo Marochetti, scultore italiano († 1867)
Karl Gustav Mitscherlich, farmacologo tedesco († 1871)
Şirəli Müslümov († 1973)
Giovanni Nuvolari, patriota italiano († 1894)
Wenceslao Paunero, militare e politico argentino († 1871)
Adolf Schöll, filologo tedesco († 1882)
Gaetano Tibaldi, avvocato e patriota italiano († 1888)
Elizabeth Twining, illustratrice inglese († 1889)
Anton von Schmerling, politico austriaco († 1893)
Giuseppe Bogliani, scultore italiano († 1881)
Josef Škoda, medico ungherese († 1881)
Illarion Illarionovič Vasil'čikov, nobile e ufficiale russo († 1862)
Gian Jacopo Pezzi, giornalista, scrittore e critico musicale italiano († 1869)
Francesco Saverio Verson, medico italiano († 1849)
5 gennaio - Galeazzo Frigerio, militare e geografo italiano († 1891)
11 gennaio - Johann Nepomuk Geiger, pittore e disegnatore austriaco († 1880)
23 gennaio - Tommaso Vallauri, filologo e politico italiano († 1897)
25 gennaio - Samuel Palmer, pittore inglese († 1881)
27 gennaio
Maria Anna di Baviera († 1877)
Sofia di Baviera († 1872)
29 gennaio - Eugénie de Guérin, scrittrice francese († 1848)
30 gennaio - Philip Stanhope, V conte Stanhope, politico e storico inglese († 1875)
1º febbraio
Teresa Couderc, religiosa francese († 1885)
Samuel Earnshaw, matematico, fisico e religioso inglese († 1888)
3 febbraio - Samuel Ryan Curtis, generale statunitense († 1866)
4 febbraio
William Harrison Ainsworth, scrittore e giornalista inglese († 1882)
Maria De Mattias, religiosa italiana († 1866)
8 febbraio
Auguste Blanqui, rivoluzionario, attivista e politico francese († 1881)
Kuriakose Elias Chavara, sacerdote indiano († 1871)
Giuseppe Lauria, politico italiano († 1879)
13 febbraio
Peter Gustav Lejeune Dirichlet, matematico tedesco († 1859)
David Dudley-Field, avvocato statunitense († 1894)
19 febbraio - Luigi Melegari, politico, diplomatico e giurista italiano († 1881)
20 febbraio - Michele Alberto Bancalari, fisico e docente italiano († 1864)
21 febbraio - Timotei Cipariu, glottologo, filologo e presbitero rumeno († 1887)
22 febbraio - Amalia Carlotta di Svezia († 1853)
24 febbraio - Giovanni Battista Piazzoni, imprenditore e politico italiano († 1881)
2 marzo - Alessandro Carlo di Anhalt-Bernburg († 1863)
3 marzo - Jonas Furrer, avvocato svizzero († 1861)
10 marzo - Joseph Gratry, scrittore, teologo e presbitero francese († 1872)
14 marzo - Eduard Clam-Gallas, militare austriaco († 1891)
17 marzo - Manuel García, baritono spagnolo († 1906)
18 marzo - Carl Nebel, ingegnere, architetto e disegnatore tedesco († 1855)
29 marzo - Eugène Schneider, imprenditore e politico francese († 1875)
2 aprile - Hans Christian Andersen, scrittore e poeta danese († 1875)
4 aprile - Prosper Guéranger, sacerdote e abate francese († 1875)
5 aprile - Pietro De Rossi Di Santarosa, politico e scrittore italiano († 1850)
14 aprile - William H. Willson, esploratore statunitense († 1856)
18 aprile
Giuseppe De Notaris, medico e botanico italiano († 1877)
Giovanni Rajberti, chirurgo, scrittore e poeta italiano († 1861)
19 aprile - Giuseppe Grixoni, politico italiano († 1884)
20 aprile
Michele Giacchi, politico italiano († 1892)
Franz Xaver Winterhalter, pittore tedesco († 1873)
23 aprile
Johann Karl Friedrich Rosenkranz, filosofo tedesco († 1879)
Augustus Addison Gould, medico e zoologo statunitense († 1866)
28 aprile - Auguste Barbier, poeta, scrittore e librettista francese († 1882)
29 aprile - Riccardo Sineo, politico italiano († 1876)
2 maggio - Lionardo Vigo Fuccio, politico italiano († 1888)
9 maggio - Fanny Targioni Tozzetti, nobildonna italiana († 1889)
10 maggio - Alexander Carl Heinrich Braun, botanico tedesco († 1877)
14 maggio - Johan Peter Emilius Hartmann, compositore danese († 1900)
16 maggio - Alexander Burnes, esploratore, scrittore e militare scozzese († 1841)
19 maggio - Francesco de Vico, gesuita e astronomo italiano († 1848)
20 maggio - Giuseppe Ponzi, geologo e politico italiano († 1885)
23 maggio - George Stanhope, VI conte di Chesterfield, politico inglese († 1866)
7 giugno - Pauline Roland, attivista francese († 1852)
10 giugno
Victor Baltard, architetto francese († 1874)
Antonio Maffei, storico e storico dell'arte italiano († 1891)
11 giugno - Franz Anton Marenzi von Tagliuno und Talgate, generale e geologo austriaco († 1886)
13 giugno - Johann Eduard Erdmann, filosofo tedesco († 1892)
14 giugno
Robert Anderson, militare statunitense († 1871)
John Frederick Lewis, pittore inglese († 1876)
Benildo Romançon, religioso francese († 1862)
19 giugno - Anna Maria Adorni, religiosa italiana († 1893)
22 giugno
Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo italiano († 1872)
Jacopo Ruffini, patriota italiano († 1833)
23 giugno - Friedrich Drake, scultore tedesco († 1882)
24 giugno - Vincenzo Irelli, politico italiano († 1895)
25 giugno - Carlo Marsili, politico italiano († 1875)
28 giugno
Napoleon Coste, compositore e chitarrista francese († 1883)
Adolph Schroedter, pittore tedesco († 1875)
30 giugno - Rudolf Wagner, anatomista e fisiologo tedesco († 1864)
3 luglio - Jean-Baptiste Nothomb, politico e diplomatico belga († 1881)
5 luglio
Girolamo Napoleone Bonaparte, mercante statunitense († 1870)
Robert FitzRoy, navigatore britannico († 1865)
Victor de Tornaco, politico lussemburghese († 1875)
8 luglio
Samuel David Gross, chirurgo statunitense († 1884)
Luigi Ricci, compositore italiano († 1859)
9 luglio - József Szén, scacchista ungherese († 1857)
12 luglio - Domenico Carafa della Spina di Traetto, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1879)
17 luglio - Lodovico Altieri, cardinale italiano († 1867)
19 luglio - Domingo Elías, politico peruviano († 1867)
26 luglio - Costantino Brumidi, pittore italiano († 1880)
27 luglio - Luigi Felice Rossi, compositore e critico musicale italiano († 1863)
28 luglio - Giuditta Grisi, mezzosoprano italiano († 1840)
29 luglio - Alexis de Tocqueville, filosofo, politico e storico francese († 1859)
4 agosto - William Rowan Hamilton, matematico, fisico e astronomo irlandese († 1865)
8 agosto - Friedrich Wasmann, pittore tedesco († 1886)
9 agosto - Joseph Locke, ingegnere inglese († 1860)
12 agosto - Johann Karl Rodbertus, economista tedesco († 1875)
14 agosto - Francesco Arese Lucini, politico italiano († 1881)
15 agosto - Camillo Casati, politico italiano († 1869)
19 agosto - Jules Barthélemy-Saint-Hilaire, filosofo, giornalista e politico francese († 1895)
20 agosto - Charles Saubert de Larcy, politico francese († 1882)
21 agosto
August Bournonville, danzatore e coreografo danese († 1879)
Alfred François Nettement, scrittore francese († 1869)
23 agosto - Frederick Grey († 1878)
26 agosto - Francesco Costantino Marmocchi, geografo italiano († 1858)
15 settembre
Charles Didier, scrittore, poeta e viaggiatore svizzero († 1864)
Giuseppe Robecchi, politico italiano († 1874)
18 settembre - Francesco Carrara, giurista e politico italiano († 1888)
19 settembre - John Stevens Cabot Abbott, scrittore e storico statunitense († 1877)
20 settembre - Filippo Civinini, medico e anatomista italiano († 1844)
26 settembre - Dmitrij Vladimirovič Venevitinov, poeta e scrittore russo († 1827)
30 settembre - Samuel P. Heintzelman, militare statunitense († 1880)
1º ottobre - Gregorio Misarti, drammaturgo e giornalista italiano († 1876)
4 ottobre - Francesco Di Giovanni, politico italiano († 1889)
8 ottobre - Alessandro Calandrelli, politico e militare italiano († 1888)
23 ottobre - Adalbert Stifter, scrittore, pittore e pedagogo austriaco († 1868)
24 ottobre - Leopoldo Pilla, geologo italiano († 1848)
28 ottobre - Antonio Saverio De Luca, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1883)
1º novembre - Alessandro Nini, compositore italiano († 1880)
14 novembre - Fanny Mendelssohn, pianista e compositrice tedesca († 1847)
15 novembre - Giovanni Tarantini, presbitero e archeologo italiano († 1889)
19 novembre
Édouard Drouyn de Lhuys, politico francese († 1881)
Ferdinand de Lesseps, diplomatico e imprenditore francese († 1894)
21 novembre
Mariano Benito Barrio Fernández, cardinale spagnolo († 1876)
Carlo Luigi Morichini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1879)
25 novembre - William Ballard Preston, politico statunitense († 1862)
28 novembre - John Lloyd Stephens, esploratore, scrittore e diplomatico statunitense († 1852)
29 novembre - Friedrich Kasiski, crittografo, militare e archeologo tedesco († 1881)
30 novembre - George François Reuter, botanico francese († 1872)
2 dicembre - Vito Beltrani, politico italiano († 1884)
7 dicembre - Jean Eugène Robert-Houdin, illusionista francese († 1871)
9 dicembre - Tomás Villalba, politico uruguaiano († 1886)
12 dicembre - William Lloyd Garrison, giornalista statunitense († 1879)
16 dicembre - Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, zoologo francese († 1861)
21 dicembre
Thomas Graham, chimico scozzese († 1869)
Leopardo Martinengo, politico italiano († 1884)
Domenico Serra, politico italiano († 1879)
Saverio Francesco Vegezzi, politico italiano († 1888)
22 dicembre - John Obadiah Westwood, entomologo e archeologo britannico († 1893)
23 dicembre - Joseph Smith († 1844)
29 dicembre - Filippo Tacconi, drammaturgo e attore teatrale italiano († 1870)
30 dicembre - Frederick Smith, entomologo britannico († 1879)
31 dicembre
Marie d'Agoult, scrittrice francese († 1876)
Jeanne Deroin, giornalista e attivista francese († 1894)
Innocenzo Fraccaroli, scultore italiano († 1882)

Morti[modifica | modifica sorgente]

▲ nascondi
Lista di persone morte in questo anno
Gian Giacomo Albertolli, architetto svizzero (n. 1761)
Anton Francesco Biondi, pittore italiano (n. 1735)
Pietro Labruzzi, pittore italiano (n. 1739)
Francesco Lodron, diplomatico austriaco (n. 1765)
Giuseppe Antonio Lonis, scultore italiano (n. 1720)
Maurizio Roffredi, naturalista e abate italiano (n. 1711)
Guillaume Rouby de Cals, imprenditore e economista francese (n. 1736)
Cristoforo Santanna, pittore italiano (n. 1735)
Pompeo Schiantarelli, architetto italiano (n. 1746)
Stanisław Szczęsny Potocki, politico polacco (n. 1753)
Alexander Ypsilantis, politico greco (n. 1725)
Pietro Antonio Zaguri, architetto e politico italiano (n. 1733)
Christopher Anstey, scrittore inglese (n. 1724)
Alerame Maria Pallavicini, politico italiano (n. 1730)
Flaminio Massa, patriota, avvocato e giornalista italiano (n. 1770)
6 gennaio - Conrad Moench, botanico, farmacista e chimico tedesco (n. 1744)
17 gennaio - Abraham Hyacinthe Anquetil-Duperron, orientalista francese (n. 1731)
19 gennaio - Louis Jean François Lagrenée, pittore francese (n. 1724)
23 gennaio
Claude Chappe, inventore francese (n. 1763)
Václav Pichl, compositore e violinista ceco (n. 1741)
28 gennaio - Mihály Csokonai Vitéz, poeta ungherese (n. 1773)
7 febbraio - Inthavong, sovrano laotiano
17 febbraio - Josephus Nicolaus Laurenti, biologo austriaco (n. 1735)
25 febbraio - Federica Luisa d'Assia-Darmstadt (n. 1751)
27 febbraio - Giambattista Cimador, compositore e violinista italiano (n. 1761)
4 marzo - Jean-Baptiste Greuze, pittore e disegnatore francese (n. 1725)
10 marzo - Felice Fontana, fisico italiano (n. 1730)
15 marzo - Carlo Imbonati, nobiluomo italiano (n. 1753)
16 marzo - Franz Xaver von Wulfen, botanico, geologo e alpinista austriaco (n. 1728)
24 marzo - Luigi I del Liechtenstein (n. 1759)
25 marzo - George Lennox, militare inglese (n. 1737)
13 aprile - Pietro Arduino, agronomo, botanico e naturalista italiano (n. 1728)
28 aprile - Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison, filologo francese (n. 1750)
2 maggio - Francisco Vieira, pittore portoghese (n. 1765)
7 maggio - William Petty, II conte di Shelburne, politico inglese (n. 1737)
9 maggio - Friedrich Schiller, poeta, filosofo e drammaturgo tedesco (n. 1759)
12 maggio - Ferdinand von Hompesch zu Bolheim (n. 1744)
22 maggio - Benjamin Outram, ingegnere britannico (n. 1764)
23 maggio - Fedot Ivanovič Šubin, scultore russo (n. 1740)
25 maggio - William Paley, filosofo e teologo inglese (n. 1743)
28 maggio - Luigi Boccherini, compositore e violoncellista italiano (n. 1743)
2 giugno - Maria Teresa di Savoia (n. 1756)
3 giugno - Luisa di Sassonia-Meiningen (n. 1752)
13 giugno - Giovanni Battista Tommasi (n. 1731)
18 giugno - Arthur Murphy, scrittore irlandese (n. 1727)
26 giugno - Vito Maria Giovenazzi, abate, archeologo e filologo italiano (n. 1727)
11 luglio - Thomas Wedgwood, scienziato e inventore britannico (n. 1771)
9 agosto - Nikolaj Aleksandrovič Zubov, generale russo (n. 1763)
21 agosto - Louis d'Ussieux, scrittore, storico e giornalista francese (n. 1744)
25 agosto - Guglielmo Enrico di Hannover, nobile inglese (n. 1743)
28 agosto - Franz Pilati von Tassul, generale austriaco (n. 1746)
13 settembre - Francesco Maggiotto, pittore italiano (n. 1738)
15 settembre - Christopher Gadsden, generale e politico statunitense (n. 1724)
28 settembre
Christoph Franz von Buseck, vescovo cattolico tedesco (n. 1724)
Alfonso Turconi, politico italiano (n. 1738)
5 ottobre - Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis, generale britannico (n. 1738)
8 ottobre - Federico Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, generale prussiano (n. 1740)
10 ottobre - François Cacault, diplomatico, politico e collezionista d'arte francese (n. 1743)
13 ottobre - Charlotte Murray, nobildonna scozzese (n. 1731)
21 ottobre
Dionisio Alcalá Galiano, militare, cartografo e esploratore spagnolo (n. 1760)
Horatio Nelson, ammiraglio britannico (n. 1758)
26 ottobre - Charles-François Delacroix, politico e diplomatico francese (n. 1741)
29 ottobre - Tituš Brezovački, poeta, scrittore e religioso croato (n. 1757)
5 novembre
Giovanni Andrea Archetti, cardinale italiano (n. 1731)
Domenico Grimaldi, economista, imprenditore e filosofo italiano (n. 1735)
13 novembre - Carlo Anselmo di Thurn und Taxis (n. 1733)
7 dicembre - Federico di Danimarca (n. 1753)
21 dicembre - Manuel Maria Barbosa du Bocage, poeta portoghese (n. 1765)
23 dicembre - Pehr Osbeck, esploratore e naturalista svedese (n. 1723)
27 dicembre - Isabelle de Charrière, scrittrice olandese (n. 1740)

{{Anni d.C.}}

[[Categoria:Date]]

[[de:18. Jahrhundert]]
[[en:1700]]
[[fi:1700-luku]]
[[pl:XVIII wiek]]

Versione attuale delle 22:17, 23 apr 2015

Buonismo


Il buonismo è una malattia del cuore e del sistema cerebrale caratterizzato dall'infiammazione degli alveoli sentimentali, i quali si riempiono di liquido generosico che ostacola la funzione egoistica. Di solito è causato da un'infezione dovuta a radicali liberi, comunisti incatenati e altri microrganismi. Meno frequentemente è conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci come il Vangelin o il Gandhilon.

Il quadro clinico è tipicamente caratterizzato da desiderio di fare del bene, dolore per la sorte altrui, febbre insorgente alla visione di ingiustizie. Gli strumenti di diagnostica includono la ricerca della tessera di partito detenuta, le frequentazioni di chiese o circoli di benefattori e il contenuto dei post nella pagina di facebook. Sono disponibili vaccini per prevenire alcuni tipi di buonismo, e terapie comportamentali specifiche. Se il buonismo è grave e recidivante, la persona colpita necessita generalmente di un ricovero in una impresa commerciale gestita da dieci leghisti.

Ogni anno il buonismo colpisce circa 450 milioni di persone, il 7% della popolazione mondiale, e ciò si traduce in circa 4 milioni di idioti. Se nel XIX secolo Odino Cappone la definiva "il capitano degli uomini idioti" l'avvento della terapia e dei vaccini, nel secolo successivo, ha permesso di ottenere un miglioramento e anche una reversibilità dei sintomi, fino alla completa guarigione. Tuttavia in alcuni paesi, dove il nazicapitalismo non si è ancora completamente affermato, il buonismo rimane una delle principali cause di demenza precoce tra i pazienti più intellettuali e tra i frati idealisti.


Il buonismo è una malattia comune in tutta la storia umana. Abele fu il primo portatore della malattia e la sua brutta fine non fu un elemento sufficientemente igienizzanti.


Jhon Komeny (1135-1204 d.C.) osservava che: "i sintomi di base che si verificano nel buonismo e e che non mancano, sono i seguenti: desiderio di fare del bene, indignazione e sudori freddi di fronte al cinismo, volontà delirante di spendere il denaro pubblico per aiutare i bisognosi.

Artemio Muzzolino, nel 1875, fu il primo a osservare batteri nelle vie aeree di persone morte di buonismo. I primi studi che permisero di identificare le due più comuni cause batteriche, ovvero lo Streptococcus eudomonie e la Flebisella Samaritani, furono realizzati da Adolf Lither, rispettivamente nel 1882 e nel 1884. Lo studio iniziale di Lither introdusse la colorazione di Gorrink, un test di laboratorio fondamentale e ancora oggi utilizzato per identificare e classificare i batteri. Hans Christian Gorrink descrisse la procedura nel 1884 e permise di differenziare i due batteri, dimostrando che il buonismo poteva essere causata da più di un microrganismo. Infatti il buonismo più difficile da eradicare è quello che vede la presenza sia di microrganismi cattolici, sia di microrganismi comunisti. In questo caso si presenta il temibile buonismo cattocomunista, i cui esiti sono fatali nel 83 per cento dei casi.