Utente:SalvaZ/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.239.46.207 (discussione), riportata alla versione precedente di SalvaZ)
 
(58 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La '''storia''' (dal [[Greco]] ''ἱστορία'' ovvero ''[[Onorevole Nullazzo|Ispeziò, ispeziò!]]'') è quella {{citnec|scienza}} che studia il [[passato]], il [[presente]] e il [[futuro]] dell'[[uomo]]. È anche una disciplina scolastica: essa viene studiata a partire dalla [[scuola elementare]], ripresa nella [[scuola media]] e molto più approfondita nelle scuole superiori. Tuttavia uno studente di scuola superiore continuerà sempre a conoscere la storia secondo il programma delle scuole elementari, che può essere schematizzato più o meno così: Adamo ed Eva, scoperta del [[fuoco]], del camino elettrico e del campo telefonico, i Babilonesi, le Piramidi, la porpora dei [[Fenici]], [[Cesare]], [[Gesù]], la caduta dell'[[Impero Romano]] (non c'è nessun accenno di distinzione tra quello d'Occidente e quello d'Oriente), il vuoto totale fino a [[Hitler]], [[Mussolini]] e la [[bomba atomica]], fine della storia.

== Storiografia ==
Prima di addentrarci meglio nelle varie epoche storiche, è bene parlare della storiografia, ovvero la registrazione scritta di eventi e personaggi storici. Per capire meglio, basta prendere come esempio [[Tito Livio]], famoso storiografo [[latino]], che aveva un metodo molto efficace e molto corretto di tramandare ai posteri gli eventi storici: utilizzava una fonte sola e quando non gli andava bene qualcosa ci metteva del suo. Ed è così che qualche episodio dell'epoca Romana non ci è giunto così esatto:

{{Cit2|E infine c'è scritto che [[Roma]] fu definitivamente sconfitta da [[Cartagine]] al termine delle guerre puniche... E io ci metto che Roma le vinse tutte e tre.|Tito Livio mentre prende un accendino per bruciare la fonte da cui attingeva}}

Per non parlare poi della descrizione più contraddittoria della storia della storia (?) ovvero quella di [[Sallustio]] su [[Catilina]]. Ma una cosa è certa, Sallustio voleva farsi Sempronia.<br />
Con il passare dei secoli la storiografia si fece sempre più esatta, basti pensare alla [[Donazione di Costantino]], un documento studiato a lungo da storici e storiografi e oggi considerato così importante e così esatto da essere una fonte autorevolissima.<br />
Ma vogliamo parlare della storiografia moderna? [[No]]. Passiamo avanti.

== Periodi ==
La storia può essere divisa in Preistoria, Storia antica, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, [[Fine del mondo]], Preistoria, Storia antica, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, Fine del mondo, Preistoria... E così via.

=== Preistoria ===

=== Storia antica ===

=== Storia medievale ===

=== Storia moderna ===

=== Storia contemporanea ===

Versione attuale delle 00:55, 3 mag 2017