Utente:Rum e pera/Sandbox5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
{{Dialogo2|Sfortunato acquirente|Chissà che canzoni sono [avvia il vinile]... MIAO MIAO MIAO MIAO, BAU BAU BAU CHICCHIRICHÌ}}
{{Dialogo2|Sfortunato acquirente|Chissà che canzoni sono [avvia il vinile]... MIAO MIAO MIAO MIAO, BAU BAU BAU CHICCHIRICHÌ}}
[[File:Ragazza tossica con scritta sulla schiena.jpg|right|thumb|300px|Libby Gaudsen, la fidanzata storica di Syd Barrett]]
[[File:Ragazza tossica con scritta sulla schiena.jpg|right|thumb|300px|Libby Gaudsen, la fidanzata storica di Syd Barrett]]
La EMI fu inondata di lettere minatorie, e ricevuta da Nick Mason quella giusta, ripubblicano The Piper, col dispiacere dei critici che avevano apprezzato le onomatopee di Barrett. L’album, nonostante non fosse indirizzato all’UFO club, manteneva i testi deliranti che parlavano di [[Gatto|gatti]] indemoniati, [[Gnomo|gnomi]] bastardi, [[Matteo Salvini]] che si presenta al Parlamento Europeo, ed altre cose fuori dal mondo. Syd aveva dato prova di non riuscire a smettere con gli acidi, ciò intimorì la casa discografica poiché temeva un altro album pieno di testi deliranti o un’altra gaffe, tipo pubblicare una registrazione di Syd Barrett mentre cagava, quindi sobillarono la band perché cacciassero il riccioluto frontman. [[File:Caccia streghe 011.jpg|right|thumb|300px|Brutta fine per l’arrostito: aveva detto al fanbase dei Floyd di preferire il periodo barrettiano a quello successivo]] Barrett dal canto suo non fece nulla perché la sua presenza risultasse accettabile per gli altri membri, la sua dipendenza dagli acidi era completamente sfuggita di mano e gli episodi da svitato aumentavano, come al concerto di [[Liverpool]] quando tentò di suonare una chitarra che lui stesso aveva scordato qualche minuto prima, od uno a [[Manchester United]] utilizzò come plettro una [[vedova]] di [[guerra]] trascinata sul palco; il culmine venne raggiunto con l’episodio raccontato da Nick Mason “Got it yet?”, in cui Syd iniziava una melodia che o Nick, o Rick, o Rogerick doveva seguire, per poi cambiarla all’improvviso; alla domanda se il brano stesse cambiando Syd rispondeva “Got it yet?”; appena capivano l’antifona e chiedevano se li stesse prendendo per il culo Syd rispondeva schiantandogli la chitarra in faccia. Ricoverati al reparto ''gente presa a chitarrate in faccia da gente svitata”'', i tre membri optarono per “cacciare a calci in culo quel maledetto bastardo figlio di troia”, o almeno così dissero in maniera assai più volgare, e reclutarono [[David Gilmour]], all’epoca militante nei The Faggots. Portato nello studio il nuovo membro, Syd si ritrovò come quando sei bambino e i tuoi hanno un [[Fratello|nuovo figlio]] al quale danno tutte le attenzioni; il ragazzo non ne voleva sapere di andarsene, pur sapendo che non avrebbe avuto il minimo spazio, preconizzando di mezzo secolo [Mauro Icardi]]. Roger spazientito lo prese di petto:
La EMI fu inondata di lettere minatorie, e ricevuta da Nick Mason quella giusta, ripubblicano The Piper, col dispiacere dei critici che avevano apprezzato le onomatopee di Barrett. L’album, nonostante non fosse indirizzato all’UFO club, manteneva i testi deliranti che parlavano di [[Gatto|gatti]] indemoniati, [[Gnomo|gnomi]] bastardi, [[Matteo Salvini]] che si presenta al Parlamento Europeo, ed altre cose fuori dal mondo. Syd aveva dato prova di non riuscire a smettere con gli acidi, ciò intimorì la casa discografica poiché temeva un altro album pieno di testi deliranti o un’altra gaffe, tipo pubblicare una registrazione di Syd Barrett mentre cagava, quindi sobillarono la band perché cacciassero il riccioluto frontman. [[File:Caccia streghe 011.jpg|right|thumb|300px|Brutta fine per l’arrostito: aveva detto al fanbase dei Floyd di preferire il periodo barrettiano a quello successivo]] Barrett dal canto suo non fece nulla perché la sua presenza risultasse accettabile per gli altri membri, la sua dipendenza dagli acidi era completamente sfuggita di mano e gli episodi da svitato aumentavano, come al concerto di [[Liverpool]] quando tentò di suonare una chitarra che lui stesso aveva scordato qualche minuto prima, od uno a [[Manchester United]] utilizzò come plettro una [[vedova]] di [[guerra]] trascinata sul palco; il culmine venne raggiunto con l’episodio raccontato da Nick Mason “Got it yet?”, in cui Syd iniziava una melodia che o Nick, o Rick, o Rogerick doveva seguire, per poi cambiarla all’improvviso; alla domanda se il brano stesse cambiando Syd rispondeva “Got it yet?”; appena capivano l’antifona e chiedevano se li stesse prendendo per il culo Syd rispondeva schiantandogli la chitarra in faccia. [[File:Dirch Passer spaventato dinanzi l'uomo-pantalone.gif|right|thumb|300px|Una delle allucinazioni peggiori che ebbe Syd Barrett: Richard Wright ridottosi a testa e gambe mentre saltella per lo studio]] Ricoverati al reparto ''gente presa a chitarrate in faccia da gente svitata”'', i tre membri optarono per “cacciare a calci in culo quel maledetto bastardo figlio di troia”, o almeno così dissero in maniera assai più volgare, e reclutarono [[David Gilmour]], all’epoca militante nei The Faggots. Portato nello studio il nuovo membro, Syd si ritrovò come quando sei
bambino e i tuoi hanno un [[Fratello|nuovo figlio]] al quale danno tutte le attenzioni; il ragazzo non ne voleva sapere di andarsene, pur sapendo che non avrebbe avuto il minimo spazio, preconizzando di mezzo secolo [Mauro Icardi]]. Roger spazientito lo prese di petto:
{{Dialogo2|Roger Waters|Syd sei fuori dai Pink Floyd|Syd|Ma non facevo parte dei [[Rolling Stones]]?}}
{{Dialogo2|Roger Waters|Syd sei fuori dai Pink Floyd|Syd|Ma non facevo parte dei [[Rolling Stones]]?}}