Utente:Rum e pera/Sandbox5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:


====1974-1994====
====1974-1994====
[[File:David Gilmour Isola di Pasqua.jpeg|right|thumb|300px|Una foto recente di Roger e David]]
<ref>Cliffhanger!</ref>''Wish you were here'', album lacrime di coccodrillo dedicato a Syd Barrett che gli stessi membri della band avevano cacciato, un po’ tipo mangiarsi 36 [[Salsiccia|salsicce]] per poi dispiacersi della sorte dei [[Maiale|maiali]]. l’opera inizia con la celeberrima ''Shining on you crazy diamond'', dove raccontano dei primi segnali della pazzia di Barrett, nello specifico quando imbrattò lo studio con la scritta ALL WORK AND NO LSD MAKES SYD A DULL BOY, ''Welcome to the Macine'', un testo scritto da Waters e dedicato a Mason al quale aveva fatto provare i buonissimi biscotti, ''Have a Cigar?'', su un uomo che chiede un [[sigaro]] e non un’[[assorbente]] come fa supporre il titolo, e la title track, i cui commenti al video pubblicato su [[YouTube]] sono tutti rivolti al parente di turno morto nella maniera più assurda tipo “''this song remember me zio Mario who died trying eat 316 nigiri salmone di fila''”. Se consideriamo l’abuso di effetti sonori in Wish you were here come bersi due bicchieri di [[vino]] a cena, col successivo '''Animals''' la situazione è [[Gianluca Grignani]]: gargantuesche quantità di effetti elettronici seguono due note di chitarra, costringendo Richard Wright a fare i salti mortali alla tastiera per rendere l’album decente HAI CAPITO ROGER WATERS EEEEEH BASTARDO COME HAI POTUTO CACCIARE RICK CHE TI HA SALVATO IL CULO MI SCOPEREI TUA MADRE PER VENDICARMI COME DITE È MORTA EEEH ALLORA MI SCOPO LE OSSA COSA È CREMATA MA PORCA PUTT- Animals è un concept album, te pareva, ovverosia una rivisitazione allegorica degli animali della fattoria: cani, maiali, pecore e i due liocorni; inoltre è questa l’opera che segna il dominio assoluto di Roger Waters sulla band divenuto un dittatore spietato, addirittura Gilmour se doveva andare al [[cesso]] doveva chiedere il permesso. Waters iniziò non solo a sindacare sulla direzione artistica della band, ma sul comportamento dei membri e persino sulla loro condizione ontologica; David Gilmour fu costretto a ribattezzarsi Giovanna, Nick fu costretto a rasarsi le [[Testicoli|palle]] con le bic a una sola lama e senza acqua, Rick Wright respirò senza chiedere il permesso e fu cacciato. Nick Mason protestò parecchio, chiamando Waters dall’ospedale reparto “gente feritasi ai genitali con la bic a una sola lama”:
<ref>Cliffhanger!</ref>''Wish you were here'', album lacrime di coccodrillo dedicato a Syd Barrett che gli stessi membri della band avevano cacciato, un po’ tipo mangiarsi 36 [[Salsiccia|salsicce]] per poi dispiacersi della sorte dei [[Maiale|maiali]]. l’opera inizia con la celeberrima ''Shining on you crazy diamond'', dove raccontano dei primi segnali della pazzia di Barrett, nello specifico quando imbrattò lo studio con la scritta ALL WORK AND NO LSD MAKES SYD A DULL BOY, ''Welcome to the Macine'', un testo scritto da Waters e dedicato a Mason al quale aveva fatto provare i buonissimi biscotti, ''Have a Cigar?'', su un uomo che chiede un [[sigaro]] e non un’[[assorbente]] come fa supporre il titolo, e la title track, i cui commenti al video pubblicato su [[YouTube]] sono tutti rivolti al parente di turno morto nella maniera più assurda tipo “''this song remember me zio Mario who died trying eat 316 nigiri salmone di fila''”. Se consideriamo l’abuso di effetti sonori in Wish you were here come bersi due bicchieri di [[vino]] a cena, col successivo '''Animals''' la situazione è [[Gianluca Grignani]]: gargantuesche quantità di effetti elettronici seguono due note di chitarra, costringendo Richard Wright a fare i salti mortali alla tastiera per rendere l’album decente HAI CAPITO ROGER WATERS EEEEEH BASTARDO COME HAI POTUTO CACCIARE RICK CHE TI HA SALVATO IL CULO MI SCOPEREI TUA MADRE PER VENDICARMI COME DITE È MORTA EEEH ALLORA MI SCOPO LE OSSA COSA È CREMATA MA PORCA PUTT- [[File:I cavalli sono persone orribili.jpeg|right|thumb|350px|{{Dialogo2|Peter|No Lois, non siamo persone orribili, Roger Waters è una persona orribile}}]] Animals è un concept album, te pareva, ovverosia una rivisitazione allegorica degli animali della fattoria: cani, maiali, pecore e i due liocorni; inoltre è questa l’opera che segna il dominio assoluto di Roger Waters sulla band divenuto un dittatore spietato, addirittura Gilmour se doveva andare al [[cesso]] doveva chiedere il permesso. Waters iniziò non solo a sindacare sulla direzione artistica della band, ma sul comportamento dei membri e persino sulla loro condizione ontologica; David Gilmour fu costretto a ribattezzarsi Giovanna, Nick fu costretto a rasarsi le [[Testicoli|palle]] con le bic a una sola lama e senza acqua, Rick Wright respirò senza chiedere il permesso e fu cacciato. Nick Mason protestò parecchio, chiamando Waters dall’ospedale reparto “gente feritasi ai genitali con la bic a una sola lama”:
{{Dialogo|Nick|Roger sei uno psicotico del cazzo, come hai potuto cacciare Rick dalla band?|Roger|EH LUI ERA INUTILE NELLA BAND ORMAI DEVO ESSERE SEMPRE IO A CACCIARE LA GENTE DALLA BAND MICA TU CHE NON HAI LE PALLE|Nick|NO UNA ME NE RIMANE}}
{{Dialogo|Nick|Roger sei uno psicotico del cazzo, come hai potuto cacciare Rick dalla band?|Roger|EH LUI ERA INUTILE NELLA BAND ORMAI DEVO ESSERE SEMPRE IO A CACCIARE LA GENTE DALLA BAND MICA TU CHE NON HAI LE PALLE|Nick|NO UNA ME NE RIMANE}}
=====La band perde pezzi: prima Rick, poi Roger=====
=====La band perde pezzi: prima Rick, poi Roger=====
[[File:I cavalli sono persone orribili.jpeg|right|thumb|350px|{{Dialogo2|Peter|No Lois, non siamo persone orribili, Roger Waters è una persona orribile}}]]
[[File:Luke Skywalker spada.jpeg|right|thumb|300px|David Gilmour durante il tour di The Wall]
Mentre la band discuteva, si ritrovò ad attraversare la rivoluzione [[punk]] risultando al termine di essa fuori moda quanto portare oggi il mullet. I Pf incontrano [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]] e [[Genesis]] per discutere su quanto stesse succedendo, in un celebre incontro alla casa di riposo nel quartiere Fulham di Londra. I PF capirono che erano passati, e prima che fosse tardi Roger Waters pubblicò il suo album testamento: '''The Wall'''. Connotato da un atteggiamento eccessivamente patetico, da far scendere le palle, The Wall è un album sul concetto del muro che divide le persone, rende impossibile che avvicinarsi all’altro, sia esso un individuo, un gruppo, un popolo; [[Donald Trump]] ama quest’album. The Wall conta alcune delle più celebri canzoni dei Pink Floyd, come UI DONNID NO DUCESCION e quella che ad un certo punto fa AAAAAAAAAAAA; di questo album ne verrà fatto un [[film]] che giusto un fan del gruppo può ritenere decente, più di un’ora di scene a caso che dimostrano che il binomio film-Pink Floyd semplicemente non funziona. [[File:David Gilmour Isola di Pasqua.jpeg|right|thumb|300px|Una foto recente di Roger e David]] L’opera vede uno scarso coinvolgimento di Gilmour che firma giusto tre canzoni, ma le cose andranno a peggiorare col successivo '''The Final Cut''', in cui Waters non chiama gli altri nemmeno per suonare, suonerà tutti gli strumenti personalmente e Roger, dotato di una tecnica che lo posiziona dietro a un malformato di [[Boston]] senza braccia nella classifica dei migliori musicisti, suona orribilmente la [[chitarra]], il [[basso]], la [[batteria]], il [[pianoforte]], e visto che in quel momento la megalomania era all’apice suonò altri 612 strumenti compreso il [[citofono]], dove steccò comunque. The final cut fu un totale fallimento e Roger Waters ne cacciò l’autore; quando scoprì di essere fuori dalla band era troppo tardi. Con Waters fuori dai giochi Gilmour pubblica '''A momentary lapse of reason''', dove per reazione al dominio precedente di Waters compone tutti i brani, suona tutti gli strumenti, lo produce, lo pubblica e addirittura ne compra tutte le copie; la vendetta sembra compiuta, ma col successivo '''Division Bell''' Gilmour si toglie gli ultimi sassolini dalla scarpa con il brano dedicato a Waters ''Shine on you son of a bitch'', poi eliminato dalle ristampe successive dopo le minacce legali dell’ex leader.
Mentre la band discuteva, si ritrovò ad attraversare la rivoluzione [[punk]] risultando al termine di essa fuori moda quanto portare oggi il mullet. I Pf incontrano [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]] e [[Genesis]] per discutere su quanto stesse succedendo, in un celebre incontro alla casa di riposo nel quartiere Fulham di Londra. I PF capirono che erano passati, e prima che fosse tardi Roger Waters pubblicò il suo album testamento: '''The Wall'''. Connotato da un atteggiamento eccessivamente patetico, da far scendere le palle, The Wall è un album sul concetto del muro che divide le persone, rende impossibile che avvicinarsi all’altro, sia esso un individuo, un gruppo, un popolo; [[Donald Trump]] ama quest’album. The Wall conta alcune delle più celebri canzoni dei Pink Floyd, come UI DONNID NO DUCESCION e quella che ad un certo punto fa AAAAAAAAAAAA; di questo album ne verrà fatto un [[film]] che giusto un fan del gruppo può ritenere decente, più di un’ora di scene a caso che dimostrano che il binomio film-Pink Floyd semplicemente non funziona. [[File:Nick Mason culturista.jpeg|right|thumb|300px|Ed ecco Nick Mason se avesse fatto il culturista]] L’opera vede uno scarso coinvolgimento di Gilmour che firma giusto tre canzoni, ma le cose andranno a peggiorare col successivo '''The Final Cut''', in cui Waters non chiama gli altri nemmeno per suonare, suonerà tutti gli strumenti personalmente e Roger, dotato di una tecnica che lo posiziona dietro a un malformato di [[Boston]] senza braccia nella classifica dei migliori musicisti, suona orribilmente la [[chitarra]], il [[basso]], la [[batteria]], il [[pianoforte]], e visto che in quel momento la megalomania era all’apice suonò altri 612 strumenti compreso il [[citofono]], dove steccò comunque. The final cut fu un totale fallimento e Roger Waters ne cacciò l’autore; quando scoprì di essere fuori dalla band era troppo tardi. Con Waters fuori dai giochi Gilmour pubblica '''A momentary lapse of reason''', dove per reazione al dominio precedente di Waters compone tutti i brani, suona tutti gli strumenti, lo produce, lo pubblica e addirittura ne compra tutte le copie; la vendetta sembra compiuta, ma col successivo '''Division Bell''' Gilmour si toglie gli ultimi sassolini dalla scarpa con il brano dedicato a Waters ''Shine on you son of a bitch'', poi eliminato dalle ristampe successive dopo le minacce legali dell’ex leader.
I Pink Floyd si sciolgono nel [[1994]], per poi ricomparire nel [[2017]] con l’album The Endl... NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO.<br/>
I Pink Floyd si sciolgono nel [[1994]], per poi ricomparire nel [[2017]] con l’album The Endl... NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO.<br/>
I Pink Floyd si sciolgono nel 1994 e da allora non è successo più niente.
I Pink Floyd si sciolgono nel 1994 e da allora non è successo più niente.
Riga 51: Riga 52:


==Il destino dei membri della band==
==Il destino dei membri della band==
[[File:Nick Mason culturista.jpeg|right|thumb|300px|Ed ecco Nick Mason se avesse deciso di fare il culturista]]
[[File:Hide the pain Harold.jpeg|right|300px|Una foto recente di Gilmour]]
*Syd Barrett: dopo l’esclusione pubblicò altri due album, sparì e non si seppe nulla di lui fino al [[1974]], quando si presentò negli studi di registrazione grasso, pelato e tesserato al [[PD]]. Dal 74 oggi ha viaggiato nella [[Mongolia]] del XIII secolo dove ha affrontato un [[drago]], è stato proclamato re e ha condotto i mongoli alla conquista di [[Saturno]], o almeno questo ha riferito Barrett. È morto nel 2006, in piena guerra in [[Afghanistan]]; certo, lui se ne stava in casa a Cambridge, ma il periodo è quello
*Syd Barrett: dopo l’esclusione pubblicò altri due album, sparì e non si seppe nulla di lui fino al [[1974]], quando si presentò negli studi di registrazione grasso, pelato e tesserato al [[PD]]. Dal 74 oggi ha viaggiato nella [[Mongolia]] del XIII secolo dove ha affrontato un [[drago]], è stato proclamato re e ha condotto i mongoli alla conquista di [[Saturno]], o almeno questo ha riferito Barrett. È morto nel 2006, in piena guerra in [[Afghanistan]]; certo, lui se ne stava in casa a Cambridge, ma il periodo è quello
*Roger Waters: Dopo l’addio al gruppo la sua psicosi per i concept album non è passata, anzi è peggiorata; voci di corridoio vogliono che, pur di vivere nuove esperienze da sfruttare per concept personali si sia sottoposto alle cose più folli, come nel [[giugno]] [[1998]] quando ha iniziato a farsi di [[Fungo allucinogeno|funghi magici]] per un concept psichedelico, venendo arrestato il mese seguente mentre leccava la schiena della [[Regina Elisabetta]] credendola un rospo allucinogeno. Nel [[2007]] ha vinto il premio come persona più insopportabile del pianeta, surclassando l’inventore dell’avviso dei cookies. Ultimamente ha litigato con [[Israele]], rivendicando la libertà per la [[Palestina]]; il fatto che abbia dichiarato che ai prossimi concerti in Israele anziché fumi colorati farà uscire dal palco lo Zykilon B fa capire la gravità della situazione.
*Roger Waters: Dopo l’addio al gruppo la sua psicosi per i concept album non è passata, anzi è peggiorata; voci di corridoio vogliono che, pur di vivere nuove esperienze da sfruttare per concept personali si sia sottoposto alle cose più folli, come nel [[giugno]] [[1998]] quando ha iniziato a farsi di [[Fungo allucinogeno|funghi magici]] per un concept psichedelico, venendo arrestato il mese seguente mentre leccava la schiena della [[Regina Elisabetta]] credendola un rospo allucinogeno. Nel [[2007]] ha vinto il premio come persona più insopportabile del pianeta, surclassando l’inventore dell’avviso dei cookies. Ultimamente ha litigato con [[Israele]], rivendicando la libertà per la [[Palestina]]; il fatto che abbia dichiarato che ai prossimi concerti in Israele anziché fumi colorati farà uscire dal palco lo Zykilon B fa capire la gravità della situazione.