Utente:Rum e pera/Sandbox5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:
{{Dialogo|Nick|Rendiamo più armoniche le parti ritmiche|Rick|Ispiriamoci al prog}}
{{Dialogo|Nick|Rendiamo più armoniche le parti ritmiche|Rick|Ispiriamoci al prog}}
{{Dialogo|Syd|Facciamo un concept album sulla riproduzione degli ornitorinchi|Roger|Syd tu sei fuori dalla band}}
{{Dialogo|Syd|Facciamo un concept album sulla riproduzione degli ornitorinchi|Roger|Syd tu sei fuori dalla band}}
Il gruppo decise per il prog, non prima di fare un inutilissimo album per un film talmente sconosciuto che nemmeno il regista conosce. Il primo album del nuovo corso prog è Atom Heart Mother, con l’iconica immagine di una vacca in copertina. L’album contiene quattro canzoni brevi, tra cui il furto clamoroso operato da Gilmour con Fat Old Sun rubata ai Kinks (Gilmour quasi nemmeno si era degnato di cambiare il nome alla canzone dei Kinks “Lazy Old Sun”), Alan’s Psychedelic Breakfast, un tributo a Syd Barrett di Nick Mason che inviò una registrazione a caso, che si scoprì essere quella di un uomo mentre fa colazione, proprio come avrebbe fatto Syd; completano il disco Summer 68, If e la title track, un pesantissimo collage di rumori scelti a caso della durata di 3800 minuti, decurtati a 20 dopo le pressioni della casa discografica. L’album è per la band un buco nell’acqua, quindi ci riprovano con Meddle, altro album progressive con 4 canzoni ancora più evitabili e la lunga Echoes, che ben ricordando che i 3800 minuti originari di Atom erano troppi per una casa discografica la fecero durare 9500 minuti con il disappunto del produttore che urlo ''IT’S OVER NINE THOUSAND!'' La canzone fu portata a 20 minuti, pretenziosa concettualmente come poche altre volendo parlare in una sola canzone del comunità spirituale degli uomini, del Big Bang e dell’estinzione dei panda; tuttavia piacque, e Meddle è l’album preferito dei fan alternativi dei Floyd che non vogliono additare i soliti The Wall, Wish you were here o Dark Side of the Moon come lavoro preferito. L’era progressive stava finendo, cominciava un nuovo percorso, non prima di aver pubblicato un’altra inutile colonna sonora per un film ancora più inutile che pur di farlo guardare il regista a inizio film mette la tagline “guardatevelo pure piratato”. Il nuovo corso venne dato da The Dark Side of the Moon, storico album considerato da 9 dentisti su 10 come il miglior album dei PF, l’indimenticabile album contiene una sequenza incredibile di capolavori partendo da Black Dog fino al culmine rappresentato da Stairway to Heaven, dove lo storico assolo di Jimi Hendrix al basso consegna Dark Side alla storia dell’architettura. L’importanza di Dark Side si coglie nel fatto che sia il primo album concept, quella che diventerà una fissa colossale di Roger Waters, che da lì perderà completamente il melone per questa particolare tipologia, ed infatti pubblicherà in seguito altri 283 album concept uno più strano dell’altro come quello del 1992 sulla preparazione del panino ca meusa. Roger Waters, troppo occupato per pensare alla trama di Dark Side, si rompe di scrivere una partitura complessa e riempie l’album di effetti elettronici come sveglie, casse e rutti; tale intuizione viene sfruttata nel successivo
Il gruppo decise per il prog, non prima di fare un inutilissimo album per un film talmente sconosciuto che nemmeno il regista conosce. Il primo album del nuovo corso prog è Atom Heart Mother, con l’iconica immagine di una [[vacca]] in copertina. L’album contiene quattro canzoni brevi, tra cui il furto clamoroso operato da Gilmour con Fat Old Sun rubata ai [[Kinks]] (Gilmour quasi nemmeno si era degnato di cambiare il nome alla canzone dei Kinks “Lazy Old Sun”), Alan’s Psychedelic Breakfast, un tributo a Syd Barrett di Nick Mason che inviò una registrazione a caso, che si scoprì essere quella di un uomo mentre fa [[colazione]], proprio come avrebbe fatto Syd; completano il disco Summer 68, If e la title track, un pesantissimo collage di rumori scelti a caso della durata di 3800 minuti, decurtati a 20 dopo le pressioni della casa discografica. L’album è per la band un buco nell’acqua, quindi ci riprovano con Meddle, altro album progressive con 4 canzoni ancora più evitabili e la lunga Echoes, che ben ricordando che i 3800 minuti originari di Atom erano troppi per una casa discografica la fecero durare 9500 minuti con il disappunto del produttore che urlo [[Vegeta|''IT’S OVER NINE THOUSAND!'']] La canzone fu portata a 20 minuti, pretenziosa concettualmente come poche altre volendo parlare in una sola canzone del comunità spirituale degli uomini, del [[Big Bang]] e dell’estinzione dei [[panda]]; tuttavia piacque, e Meddle è l’album preferito dei fan alternativi dei Floyd che non vogliono additare i soliti The Wall, Wish you were here o Dark Side of the Moon come loro preferiti. L’era progressive stava finendo, cominciava un nuovo percorso, non prima di aver pubblicato un’altra inutile colonna sonora per un film ancora più inutile che pur di farlo guardare il regista a inizio film mette la tagline “guardatevelo pure piratato”. Il nuovo corso venne dato da The Dark Side of the Moon, storico album considerato da 9 dentisti su 10 come il migliore dei PF, l’indimenticabile opera contiene una sequenza incredibile di capolavori partendo da Black Dog fino al culmine rappresentato da Stairway to Heaven, dove lo storico assolo di [[Jimi Hendrix]] al basso consegna Dark Side alla storia dell’[[architettura]]. L’importanza di Dark Side si coglie nel fatto che sia stato il primo album concept, tipologia che diverrà una fissa colossale di Roger Waters, che da lì perderà completamente il senno e pubblicherà altri 283 concept uno più strano dell’altro come quello del [[1992]] sulla preparazione del panino ca meusa. Roger Waters, troppo occupato per pensare alla trama di Dark Side, si rompe di scrivere una partitura complessa e riempie l’album di effetti elettronici come sveglie, casse e [[Rutto|rutti]]; tale intuizione viene sfruttata nel successivo
====1974-1994====
====1974-1994====
Wish you were here, album lacrime di coccodrillo dedicato a Syd Barrett che gli stessi membri della band avevano cacciato, un po’ tipo mangiarsi 36 salsicce per poi dispiacersi per la sorte dei maiali. Wish you were here inizia con la celeberrima dedica a Syd Shining on you crazy diamond, dove raccontano dei primi segnali della pazzia di Barrett, nello specifico quando imbrattò lo studio con la scritta ALL WORK AND NO LSD MAKES SYD A DULL BOY, Welcome to the Macine, un testo scritto da Waters e dedicato a Mason al quale aveva fatto provare i buonissimi biscotti, Have a Cigar?, una canzone su uno che chiede un sigaro e non un’assorbente come fa supporre il titolo, e la title track Wish you were here, i cui commenti al video pubblicato su YouTube sono tutti rivolti al parente di turno morto nella maniera più assurda tipo “this song remember me zio Mario who died trying eat 316 nigiri salmone di fila”. Se consideriamo l’abuso di effetti sonori in Wish you were here come bersi due bicchieri di vino a cena, col successivo Animals la situazione è Gianluca Grignani: gargantuesche quantità di effetti sonori seguono tre note di chitarra, costringendo Richard Wright a fare i salti mortali alla tastiera per rendere l’album decente HAI CAPITO ROFER WATERS EEEEEH BASTARDO COME HAI POTUTO CACCIARE RICK MI SCOPEREI TUA MADRE PER VENDICARMI COME DITE È MORTA EEEH ALLORA MI SCOPO LE OSSA COSA È CREMATA MA PORCA PUTT- Animals è un concept album, te pareva, ovverosia una rivisitazione allegorica degli animali della fattoria come cani, maiali, pecore e i due liocorni; inoltre è questo l’album che segna il dominio assoluto di Roger Waters sulla band, che diventa un dittatore spietato, addirittura Gilmour se doveva andare al cesso doveva chiedere il permesso. Waters iniziò non solo a sindacare sulla direzione artistica della band, ma sul comportamento dei membri e persino sulla loro condizione ontologica; David Gilmour fu costretto a ribattezzarsi Giovanna, Nick fu costretto a rasarsi le palle con le bic a una sola lama e senza acqua, Rick Wright respirò senza chiedere il permesso e fu cacciato. Nick Mason protestò parecchio, chiamando Waters dall’ospedale reparto “gente feritasi ai genitali”:
Wish you were here, album lacrime di coccodrillo dedicato a Syd Barrett che gli stessi membri della band avevano cacciato, un po’ tipo mangiarsi 36 [[Salsiccia|salsicce]] per poi dispiacersi per la sorte dei [[Maiale|maiali]]. Wish you were here inizia con la celeberrima Shining on you crazy diamond, dove raccontano dei primi segnali della pazzia di Barrett, nello specifico quando imbrattò lo studio con la scritta ALL WORK AND NO LSD MAKES SYD A DULL BOY, ''Welcome to the Macine'', un testo scritto da Waters e dedicato a Mason al quale aveva fatto provare i buonissimi biscotti, ''Have a Cigar?'', su un uomo che chiede un [[sigaro]] e non un’[[assorbente]] come fa supporre il titolo, e la title track ''Wish you were here'', i cui commenti al video pubblicato su [[YouTube]] sono tutti rivolti al parente di turno morto nella maniera più assurda tipo “''this song remember me zio Mario who died trying eat 316 nigiri salmone di fila''”. Se consideriamo l’abuso di effetti sonori in Wish you were here come bersi due bicchieri di [[vino]] a cena, col successivo '''Animals''' la situazione è [[Gianluca Grignani]]: gargantuesche quantità di effetti sonori seguono due note di chitarra, costringendo Richard Wright a fare i salti mortali alla tastiera per rendere l’album decente HAI CAPITO ROGER WATERS EEEEEH BASTARDO COME HAI POTUTO CACCIARE RICK CHE TI HA SALVATO IL CULO MI SCOPEREI TUA MADRE PER VENDICARMI COME DITE È MORTA EEEH ALLORA MI SCOPO LE OSSA COSA È CREMATA MA PORCA PUTT- Animals è un concept album, te pareva, ovverosia una rivisitazione allegorica degli animali della fattoria con cani, maiali, pecore e i due liocorni; inoltre è questa l’opera che segna il dominio assoluto di Roger Waters sulla band, che diventa un dittatore spietato, addirittura Gilmour se doveva andare al cesso doveva chiedere il permesso. Waters iniziò non solo a sindacare sulla direzione artistica della band, ma sul comportamento dei membri e persino sulla loro condizione ontologica; David Gilmour fu costretto a ribattezzarsi Giovanna, Nick fu costretto a rasarsi le [[Testicoli|palle]] con le bic a una sola lama e senza acqua, Rick Wright respirò senza chiedere il permesso e fu cacciato. Nick Mason protestò parecchio, chiamando Waters dall’ospedale reparto “gente feritasi ai genitali con la bic a una sola lama”:
{{Dialogo|Nick|Roger sei uno psicotico del cazzo, come hai potuto cacciare Rick dalla band?|Roger|EH LUI ERA INUTILE NELLA BAND ORMAI DEVO ESSERE SEMPRE IO A CACCIARE LA GENTE DALLA BAND MICA TU CHE NON HAI LE PALLE|Nick|NO UNA ME NE RIMANE}}
{{Dialogo|Nick|Roger sei uno psicotico del cazzo, come hai potuto cacciare Rick dalla band?|Roger|EH LUI ERA INUTILE NELLA BAND ORMAI DEVO ESSERE SEMPRE IO A CACCIARE LA GENTE DALLA BAND MICA TU CHE NON HAI LE PALLE|Nick|NO UNA ME NE RIMANE}}
=====La band perde pezzi: prima Rick, poi Roger=====
=====La band perde pezzi: prima Rick, poi Roger=====
Mentre la band discuteva, si ritrovò ad attraversare la rivoluzione punk risultando al termine di essa fuori moda quanto portare oggi il mullet. I Pf incontrano Led Zeppelin, Deep Purple e Genesis per discutere su quanto stesse succedendo, in un celebre incontro alla casa di riposo nel quartiere Fulham di Londra. I PF capirono che erano passati, e prima che fosse tardi Roger Waters pubblicò il suo album testamento: The Wall. Connotato da un atteggiamento eccessivamente patetico, da far scendere le palle, The Wall è un album sul concetto del muro che divide le persone, rende impossibile che qualcuno si avvicini all’altro, esso sia un individuo, o un gruppo, od un popolo; Donald Trump ama quest’album. The Wall conta alcune delle più celebri canzoni dei Pink Floyd, come UI DONNID NO DUCESCION e quella che ad un certo punto fa AAAAAAAAAAAA; di questo album ne verrà fatto un film che giusto un fan del gruppo può ritenere decente, più di un’ora di scene a caso che dimostrano che il binomio film-Pink Floyd semplicemente non funziona. L’opera vede uno scarso coinvolgimento di Gilmour che firma giusto tre canzoni, ma le cose andranno a peggiorare col successivo The Final Cut, in cui Waters non chiama gli altri nemmeno per suonare, suonerà tutti gli strumenti personalmente e Roger, dotato di una tecnica che lo posiziona dietro a un malformato di Boston senza braccia nella classifica dei migliori musicisti, suona orribilmente la chitarra, il basso, la batteria, il pianoforte, e visto che in quel momento la megalomania era all’apice suonò altri 612 strumenti compreso il citofono, dove steccò comunque. The final cut fu un totale fallimento e Roger Waters ne cacciò l’autore; quando scoprì di essere fuori dalla band era troppo tardi. Con Waters fuori dai giochi Gilmour pubblica A momentary lapse of reason, dove per reazione al dominio precedente di Waters compone tutti i brani, suona tutti gli strumenti, lo produce e lo pubblica personalmente e addirittura ne compra tutte le copie; la vendetta sembra compiuta, ma col successivo Division Bell Gilmour si toglie gli ultimi sassolini dalla scarpa con il brano dedicato a Waters “Shine on you son of a bitch”, poi eliminato dalle ristampe successive dell’album dopo le minacce legali dell’ex leader.
Mentre la band discuteva, si ritrovò ad attraversare la rivoluzione [[punk]] risultando al termine di essa fuori moda quanto portare oggi il mullet. I Pf incontrano [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]] e [[Genesis]] per discutere su quanto stesse succedendo, in un celebre incontro alla casa di riposo nel quartiere Fulham di Londra. I PF capirono che erano passati, e prima che fosse tardi Roger Waters pubblicò il suo album testamento: '''The Wall'''. Connotato da un atteggiamento eccessivamente patetico, da far scendere le palle, The Wall è un album sul concetto del muro che divide le persone, rende impossibile che avvicinarsi all’altro, sia esso un individuo, un gruppo, un popolo; [[Donald Trump]] ama quest’album. The Wall conta alcune delle più celebri canzoni dei Pink Floyd, come UI DONNID NO DUCESCION e quella che ad un certo punto fa AAAAAAAAAAAA; di questo album ne verrà fatto un [[film]] che giusto un fan del gruppo può ritenere decente, più di un’ora di scene a caso che dimostrano che il binomio film-Pink Floyd semplicemente non funziona. L’opera vede uno scarso coinvolgimento di Gilmour che firma giusto tre canzoni, ma le cose andranno a peggiorare col successivo '''The Final Cut''', in cui Waters non chiama gli altri nemmeno per suonare, suonerà tutti gli strumenti personalmente e Roger, dotato di una tecnica che lo posiziona dietro a un malformato di [[Boston]] senza braccia nella classifica dei migliori musicisti, suona orribilmente la [[chitarra]], il [[basso]], la [[batteria]], il [[pianoforte]], e visto che in quel momento la megalomania era all’apice suonò altri 612 strumenti compreso il [[citofono]], dove steccò comunque. The final cut fu un totale fallimento e Roger Waters ne cacciò l’autore; quando scoprì di essere fuori dalla band era troppo tardi. Con Waters fuori dai giochi Gilmour pubblica '''A momentary lapse of reason''', dove per reazione al dominio precedente di Waters compone tutti i brani, suona tutti gli strumenti, lo produce, lo pubblica e addirittura ne compra tutte le copie; la vendetta sembra compiuta, ma col successivo '''Division Bell''' Gilmour si toglie gli ultimi sassolini dalla scarpa con il brano dedicato a Waters ''Shine on you son of a bitch'', poi eliminato dalle ristampe successive dell’album dopo le minacce legali dell’ex leader.
I Pink Floyd si sciolgono nel 1994, per poi ricomparire nel 2017 con l’album The Endl... NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO.
I Pink Floyd si sciolgono nel [[1994]], per poi ricomparire nel [[2017]] con l’album The Endl... NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO NON È MAI SUCCESSO.<br/>
I Pink Floyd si sciolgono nel 1994 e da allora non è successo più niente.
I Pink Floyd si sciolgono nel 1994 e da allora non è successo più niente.


===Postilla===
===Postilla===
*Se qualcuno se lo fosse chiesto abbiamo intenzionalmente trascurato Ummagumma perché fa cagare
*Se qualcuno se lo fosse chiesto abbiamo intenzionalmente trascurato '''Ummagumma''' perché fa cagare.


==Il destino dei membri della band==
==Il destino dei membri della band==