Utente:Rum e pera/Sandbox4: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Void ha spostato la pagina Utente:Rum e pera 2/Sandbox4 a Utente:Rum e pera/Sandbox4: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Rum e pera 2" a "Rum e pera")
 
(46 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Saturno =
Avviso a Cesar e Banciccio: arricordateve che questo deve essere quasi un supereroe
Saturno è un pianeta del sistema solare ed antica divinità romana. È il più vicino tra i pianeti, escluso Marte che in realtà è un cipolla, e basterebbe un salto per raggiungerlo. È anche noto come "mondo più brutto mai esistito", motivo per cui se ne sconsiglia la visione ai minori di diciotto anni. La sua scoperta è datata [[1956]], quando un pastore col torcicollo, per qualche strano motivo, si mise a guardare il cielo, scoprendo Saturno e le nuvole, fino ad allora scambiate per enormi uccelli. Differentemente dalla luna, che controlla le maree, Saturno controlla le [[diarrea|maree instestinali]], di gran lunga più odiose. Si sconsiglia di prendere il Saturno sulla spiaggia, in quanto la vostra pelle diventerebbe blu.
Rum&Pera puzza.


== Caratteristiche ==
{{Allinea|center|{{Carattere|Candara|300%|DAVIDE MOSCARDELLI|goldenrod}}}}
Saturno non ha un'orbita, perché non è dotato di occhio. Secondo gli studiosi dell'università per babbuini in California, il pianeta è pieno d'aria, cosa che lo rende un pallone gonfiato, tra l'altro assai antipatico. Soffiano venti a oltre 800 km orari, cosa che rende le partite di tennis molto più accese. La temperatura è circa -180 gradi, quasi come quella di Giove e Aosta al mattino.


== Composizione ==
Secondo l'università per oranghi in California, rivale di quella dei babbuini, Saturno è composto esternamente da un anello, composto di ghiaccio, silicati e astronauti smarriti. Viene anche ipotizzato che Saturno sia composto di idrogeno, quindi nel [[Verbo|futuro prossimo]] verrà usato come combustibile per le auto, sostituendo la benzina e l'acqua gassata.


*Ha circa 60 lune, che litigano continuamente su chi deve comandare le maree e pulire i pavimenti

*si può vedere a occhio nudo, mente se coperto non si vede niente.
<center>{{Cit|Me l'avevano detto che fosse forte, ma non credevo che potesse essere così forte.|L'allenatore del Chievo, che non vuole essere citato per timore di non averlo elogiato abbastanza.}}
*Lo scopre Galileo, il quale stava usando il cannocchiale bruciando le formiche, con l'ausilio dei raggi solari

*Era tricorporea, frutto di osservazioni arcaiche o di una forte ebbrezza
{{Cit|Moscardelli prende pala, dribla tutti, attenscione arriva in area ed è GOLLASSO!!!|[[Josè Altafini]] parlando di [[Neymar]].}}
*Viene sempre più studiato e scrutato, ottenendo la scoperta che non era il pallone calciato da bonucci nella confederation cup e una denuncia per stalking

*Sempre Galileo scopre che il pallone era circondato da un anello, questo pose alcuni domande all'astronomo sul chi avesse avuto l'idea di fare un pallone con anelli
{{Cit|Moscardelli: 6. Entra solo gli ultimi dieci minuti, ma la sua barba vale da sola la sufficienza.| [[La gazzetta dello sport]].}}</center>
*La chiesa ipotizzo che fosse creata dal santo prepuzio, si quello del Cristo, nuclearizzato e pompato fino a trasformarsi in un corpo celeste
[[File:Moscardelli superman.jpg|right|thumb|350px|Da grandi barbe derivano grandi responsabilità.]]
*Giandomenico Cassini, nel 12 settembre 1675, data a caso, che Saturno ha gli anelli. E tenta di rubarlo
'''Davide Moscardelli''' è il più grande calciatore belga/italiano mai esistito.
*James Maxwell, ex calciatore, scopre la natura granulare dell'anello, ipotizzando che fossero pop corn. Invece oggi dicono che sia pop corn con sale
Tutti gli allenatori lo vogliono in campo, sia per la sua straordinaria capacità a calpestare l'erba, sia per la sua incredibile abilità nel respirare.<br />
*È schiacciato ai poli, inutile tentare di giocarci a calcio
Un mito.<br />
*Per alcuni, noto astrofisico laureato in accoppiamento dei panda, afferma di non saperne niente. Per il ricercatore cinese Fu Qyoou è in realtà a forma triangolo equilatero a forma di uovo a sua volta somigliante a un pianeta a sua volta simile a suo zio estremamente obeso
Recentemente [[Maradona]] ha dichiarato: ''Moscardelli è più bravo di me''.<br />
*È meno denso dell'acqua, e, sapendo che l'olio è meno denso dell'acqua, Saturno è un enorme massa di olio. Cosa dibattuta ma comunque è perfetto per fare snorkeling sotterraneo
Recentemente [[Messi]] ha dichiarato: ''Moscardelli è più bravo di me''.<br />
*S presuppone che all'interno ci sia il caramello
Recentemente [[Pelé]] ha dichiarato: ''Moscardelli è più bravo di me''.<br />
Recentemente [[George Best]] non ha detto niente, perché è morto, ma siamo sicuri che avrebbe voluto elogiare, come gli altri, la bravura e il talento naturale di Moscardelli nell'allacciarsi gli scarpini.<br />
Un mito.<br />


== Biografia ==
[[File:Leonida_neonato_nella_parodia_Treciento.png|right|thumb|200px|Moscardelli appena nato; la madre si rese subito conto che c'era qualcosa di strano.]]
Davide Moscardelli batte il suo primo record venendo al mondo: è il primo calciatore italiano a nascere in Belgio. <br />
Cresce in una famiglia in difficoltà: sua madre è infatti una casalinga. Il padre è invece morto, cosa che occupa gran parte della sua giornata, impedendogli quindi di seguire e prendersi cura del piccolo [[Re Davide|Davide]].
Non avendo dunque un familiare di riferimento, Moscardelli trova la figura paterna in una scopa, dalla quale apprenderà il corretto bon ton e l'abilità sopraffina a spazzare i pavimenti. Un incidente con un [[barbone]] radioattivo lo fa diventare un [[supereroe]] a 9 anni: gli cresce una super [[barba]], dotata di volontà propria. Si dedica quindi alla lotta al crimine, ma non trovando né un costume adatto né una vera e propria utilità nella sua superbarba, decide di cambiare mestiere e di diventare calciatore, facendosi allenare dalla sua "scopa paterna".

{{quote|Se sapesse giocare a calcio come gioca a calcio una scopa, sarebbe sicuramente più forte di quanto lo è adesso.|Uno sciocco [[Carlo Ancelotti]] qualche anno dopo.}}

== Carriera ==
[[File:Moscardelli Gesù.jpg|left|thumb|250px|Moscardelli quando giocava all' [[Gerusalemme|FC Jerusalem]].]]
=== Gli esordi ===
Fin da giovane viene subito notato dai suoi amici per la sua straordinaria abilità nel dare pacche di incoraggiamento sulle spalle dei compagni. Alcuni fortunati osservatori della MaCcarese ne carpiscono il talento e decidono di ingaggiarlo nella loro prestigiosa società, leader nella produzione di maccheroni e altri tipi di pasta. Il primo compito del giovane Moskar Kombat era di macinare con i suoi calci gli steli di grano, e in poco tempo fu trasferito al reparto cottura. Fortunatamente la Maccarese aveva una squadra aziendale, dove sin da subito inizia gli allenamenti a base di corsetta leggera e salto del pasto. Era una squadra disastrata: l'allenatore era alcolizzato, il vice era alcolizzato, i giocatori erano alcolizzati e il presidente era alcolizzato; questo fu {{s|forse}} quello che permise a Moscardelli di entrare in squadra. Le varie partite mettono in mostra il grande talento di Moscardelli e i pesanti limiti di giocare imbustando la pasta.
{{quote|Il talento di Moscardelli è direttamente proporzionale alla lunghezza della sua barba.|Allenatore della Maccarese}}
{{quote|Che vuol dire ''"direttamente proporzionale''?|'''Davide Moscardelli'''}}
[[File:Moscardelli legge il giornale.jpg|thumb|right|400px|La sua enorme abilità nello sfogliare le pagine della [[Gazzetta dello sport|Gazzetta]] lo rende uno dei più versatili giocatori di serie A.]]
In poco tempo Moscardelli divenne famoso in tutt'europa, forse per il suo immenso talento, forse perché lo avevano scambiato per un altro.
{{quote|Che vuol dire ''"talento''?|}}

=== Triestina e Cesena ===
Dopo alcune brillanti stagioni tra i semiprofessionisti, Moscardelli, appena 23enne ma con la barba che neanche [[Abramo]], decide che è arrivato per lui il momento di fare un salto di qualità e nel [[2003]] si propone come uomo-mercato per il [[Milan]] campione d'europa. La società rossonera non ha però il coraggio di prendere il Mosca, preferendogli uno sconosciuto brasiliano dal nome buffo: tale [[Kakà]]. Il Bomber decide allora di negarsi ancora al grande calcio, che non lo merita, di tagliarsi la barba e di mettere il suo talento al servizio della [[Triestina]]<ref>Qualche anno più tardi, chissà perché, la società ha dichiarato fallimento.</ref>, all'epoca in [[serie B]]. La società era povera in canna, ma talmente povera che si era venduta pure la canna. Prima dell'arrivo di Moscardelli il giocatore più forte in squadra era un novantenne artreriosclerotico. Morto. Con l'arrivo di Moscardelli la squadra poteva contare su una rosa in cui il giocatore più forte era un novantenne artreriosclerotico morto. Più Moscardelli. Per tutta la stagione ebbe come compagno di ruolo un bidone dell'immondizia, col quale Moscardelli iniziò una splendida rivalità per vedere chi faceva più gol. Vinse il bidone, ma solo con tre gol di scarto. A Trieste rimase due anni, e andò via nel momento più alto della sua carriera: subito dopo aver ottenuto una storica retrocessione in [[serie C]]. Riuscirà a ripetere l'impresa due anni più tardi, giocando nel [[Cesena]].

=== Piacenza ===
Ormai pronto a sfondare, il Mosca passa al [[Piacenza]]. Dopo un inizio faticoso, in cui lui non trova molto spazio, sebbene la squadra domini il campionato, il saggio presidente dei bianco-rossi esonera l'allenatore per prendere Ficcadenti perché aveva un nome che lo faceva ridere. È la svolta: Moscardelli diventa titolare e riceve perfino la fascia di capitano. Il rendimento di Moscardelli è altissimo, quasi come l'incazzatura che provocava ai suoi tifosi. Nella prima partita esordisce con una magnifica tripletta, accorgendosi troppo tardi di aver sbagliato porta. Durante la seconda partita viene squalificato perché si presenta in campo vestito da vampiro: si giustificherà in seguito dicendo che il mister gli aveva chiesto di incutere paura agli avversari. Ad ogni partita il Mosca era più amato dai tifosi, che per dimostrare il loro affetto una sera circondarono la sua residenza armati di torcia e forconi. Il Piacenza chiuderà la stagione al decimo posto.<ref>Qualche anno più tardi, chissà perché, la società ha dichiarato fallimento.</ref>.
[[File:Moscardelli Manchester City.jpg|left|thumb|290px|Moscardelli al Manchester City, stadio REM del sonno.]]
=== Chievo e Bologna===
Considerato ormai ''uomo mercato'', perché aveva aperto un banco per vendere il pesce, Moscardelli inizia il periodo migliore della sua carriera, nel quale verrà soprannominato ''Bomber dei capitoni''. Un osservatore del [[Chievo]], società che fino a tre giorni prima produceva panettoni, sceglie così di acquistarlo nel [[2010]], colpito dalla sua incredibile bravura nell'aprire le [[ostriche]]. Giunto a [[Verona]], trovò subito un posto in squadra, e diventa indispensabile per la società: la panchina d'inverno infatti è molto fredda su in [[Veneto]], e Moscardelli, panchinaro destro titolare, impegna tutta la sua bravura e la sua abilità per riscaldarla. Purtroppo però a volte si rassegna, e quando la panchina diventa calda in fretta il Mosca viene a malincuore schierato in campo, dove è risaputo che giocano tutti i perdenti.

{{quote|Il vero giocatore è quello che sa stare in panchina.|AHAHAHAHAHAH MA CHE CAZZATA AHAHAHAHAH!}}

Dopo aver collezionato 66 presenza con il Chievo (per un totale di 10 goal che sticazzi se sono pochi almeno sono belli) e un album di figurine degli animali, nel [[2013]] Moscardelli viene acquistato dal [[Bologna]], dove gioca in ben 9 partite, forse anche troppe per un panchinaro magistrale come lui. Anche a Bologna sfiora il record nella sua prima stagione: con il suo unico gol è al terzo posto della classifica de ''l' attaccante meno prolifico della [[Serie A]]'', dietro solo a [[Bobo Vieri]] (che mi pare abbia lasciato il calcio) e a [[Bendtner]] della [[Juve]] (detto anche ''l' [[aborto]] del [[calcio]]'').

Forza e coraggio Mosca, la prossima volta andrà meglio e lo vincerai tu il premio: resti sempre un mito.

IL mito.

== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Terra_e_Giove_(confronto).jpg|right|thumb|300px|Nessun problema: ci pensa Moscardelli a respingere il pianeta con uno dei suoi super calci.]]
Le sua abilità sono universalmente riconosciute: è veloce come un [[missile]], è forte come un [[bazooka]] e preciso quanto un [[fucile di precisione]]. Tutte queste cose non fanno che confermare l'ipotesi che sia il miglior calciatore di sempre, o più semplicemente che siano tutte cazzate.
Possiede un'enorme forza nel calciare: il suo tiro è talmente potente che [[Teletrasporto|teletrasporta]] automaticamente il pallone in porta senza che nessuno possa farci nulla. La sua maestosa potenza è tale che i palloni si muovono da soli, per paura di essere colpiti da uno dei suoi calci funesti. È letteralmente impossibile fermarlo; la sua velocità è superiore a quella della luce<ref>Spenta</ref>, ma nonostante ciò i difensori tentano continuamente di aggrapparsi alla maglia, forse desiderosi che gli venga data negli spogliatoi:
{{Dialogo2|Mosk|Che cazzo ti tiri? Che vuoi la maglia?|Difensore|Siiii!!!}}
Potrebbe sembrare un comune essere umano, due gambe, due braccia, due [[occhio|occhi]], due orecchie, due nasi, due bocche e due teste, un uomo qualunque: ma non è così. Charme, fisico, tecnica, potenza, barba, bel nome, sguardo fiero, talloni non screpolati, calciatore di giorno, supereroe di notte, mangiatore seriale di cornetti il mattino: nessuno mai come lui.
Un mito.

== Curiosità ==
*I crateri della luna li ha creati lui, palleggiando normalmente.
*Una volta è riuscito a fare quattro gol. Con un solo tiro.
*Le eclissi lunari sono conseguenze dei suoi cross durante i suoi allenamenti (che avvengono due volte l'anno).
*Ha segnato più gol in serie A di [[Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]] messi insieme!
*Sotto la barba di Moscardelli non c'è mento: c'è solo un altro gol.

== Note ==
<references />

Versione attuale delle 20:37, 3 set 2019

Saturno

Saturno è un pianeta del sistema solare ed antica divinità romana. È il più vicino tra i pianeti, escluso Marte che in realtà è un cipolla, e basterebbe un salto per raggiungerlo. È anche noto come "mondo più brutto mai esistito", motivo per cui se ne sconsiglia la visione ai minori di diciotto anni. La sua scoperta è datata 1956, quando un pastore col torcicollo, per qualche strano motivo, si mise a guardare il cielo, scoprendo Saturno e le nuvole, fino ad allora scambiate per enormi uccelli. Differentemente dalla luna, che controlla le maree, Saturno controlla le maree instestinali, di gran lunga più odiose. Si sconsiglia di prendere il Saturno sulla spiaggia, in quanto la vostra pelle diventerebbe blu.

Caratteristiche

Saturno non ha un'orbita, perché non è dotato di occhio. Secondo gli studiosi dell'università per babbuini in California, il pianeta è pieno d'aria, cosa che lo rende un pallone gonfiato, tra l'altro assai antipatico. Soffiano venti a oltre 800 km orari, cosa che rende le partite di tennis molto più accese. La temperatura è circa -180 gradi, quasi come quella di Giove e Aosta al mattino.

Composizione

Secondo l'università per oranghi in California, rivale di quella dei babbuini, Saturno è composto esternamente da un anello, composto di ghiaccio, silicati e astronauti smarriti. Viene anche ipotizzato che Saturno sia composto di idrogeno, quindi nel futuro prossimo verrà usato come combustibile per le auto, sostituendo la benzina e l'acqua gassata.

  • Ha circa 60 lune, che litigano continuamente su chi deve comandare le maree e pulire i pavimenti
  • si può vedere a occhio nudo, mente se coperto non si vede niente.
  • Lo scopre Galileo, il quale stava usando il cannocchiale bruciando le formiche, con l'ausilio dei raggi solari
  • Era tricorporea, frutto di osservazioni arcaiche o di una forte ebbrezza
  • Viene sempre più studiato e scrutato, ottenendo la scoperta che non era il pallone calciato da bonucci nella confederation cup e una denuncia per stalking
  • Sempre Galileo scopre che il pallone era circondato da un anello, questo pose alcuni domande all'astronomo sul chi avesse avuto l'idea di fare un pallone con anelli
  • La chiesa ipotizzo che fosse creata dal santo prepuzio, si quello del Cristo, nuclearizzato e pompato fino a trasformarsi in un corpo celeste
  • Giandomenico Cassini, nel 12 settembre 1675, data a caso, che Saturno ha gli anelli. E tenta di rubarlo
  • James Maxwell, ex calciatore, scopre la natura granulare dell'anello, ipotizzando che fossero pop corn. Invece oggi dicono che sia pop corn con sale
  • È schiacciato ai poli, inutile tentare di giocarci a calcio
  • Per alcuni, noto astrofisico laureato in accoppiamento dei panda, afferma di non saperne niente. Per il ricercatore cinese Fu Qyoou è in realtà a forma triangolo equilatero a forma di uovo a sua volta somigliante a un pianeta a sua volta simile a suo zio estremamente obeso
  • È meno denso dell'acqua, e, sapendo che l'olio è meno denso dell'acqua, Saturno è un enorme massa di olio. Cosa dibattuta ma comunque è perfetto per fare snorkeling sotterraneo
  • S presuppone che all'interno ci sia il caramello