Utente:Riforobi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{Odio}} {{Comunismo}} {{Cit|È lui... Prendete nota delle generalità di questo individuo perché voglio denunciarlo|Berlusconi su RifoRobi dopo aver preso un trepiede in faccia}} ...)
 
Riga 25: Riga 25:


All'età di 19 anni si iscrive insieme a Sandro Bondi al Partito Comunista Sardo.
All'età di 19 anni si iscrive insieme a Sandro Bondi al Partito Comunista Sardo.
Da lì una lunga carriera politica sino al 2008, anno della fine del comunismo italiano e anno della sua morte.
Da lì una lunga carriera politica sino al 2008, anno della fine del comunismo italiano e anno della sua morte definitiva(vd. infra).


È noto comunque che grazie al suo consiglio la sardegna si liberò dal dominio ormai secolare degli Juventini di re Moggi; nei libri di storia il suo nome venne subito cancellato per motivi ancora oggi ignoti (una legge sulle intercetazioni dell'epoca sbarrò le strade ad indagini più approfondite).
È noto comunque che grazie al suo consiglio la sardegna si liberò dal dominio ormai secolare degli Juventini di re Moggi; nei libri di storia il suo nome venne subito cancellato per motivi ancora oggi ignoti (una legge sulle intercetazioni dell'epoca sbarrò le strade ad indagini più approfondite).
Riga 37: Riga 37:
RifoRobi nello stesso anno incontra la madonna e le chiede di poter non morire.
RifoRobi nello stesso anno incontra la madonna e le chiede di poter non morire.
Il giorno dopo morì.
Il giorno dopo morì.



== Opere ==
== Opere ==

Versione delle 00:17, 14 lug 2008

Template:Odio


Il partito approva questo utente, soprattutto quando si scola mezza bottiglia di vodka e inizia a cantare:

☭ ... Москва не делать глупых этот вечер ... ☭
(Mosca nun fa' la stupida stasera)

« È lui... Prendete nota delle generalità di questo individuo perché voglio denunciarlo »
(Berlusconi su RifoRobi dopo aver preso un trepiede in faccia)
« Un uomo così non si dimentica... »
(Angelina Jolie dopo una notte di sesso selvaggio)
« RifoRobi è morto »
(Nietzsche su RifoRobi)
« Devo tutto ai suoi insegnamenti »
(Marx su RifoRobi)
« Anch'io »
(SpongeBob seduto sul water)


Vita e opere

Vita

Riforobi nacque in Kurdistan nel 1804 da Elisabetta Canalis I e Rocco Siffredi.

Da subito mostrò le sue doti oratorie facendo ammutinare la nave con la quale stava per sbarcare a Lampedusa.

Stabilitosi dallo Zio a Cagliari da subito imparò alcuni usi dell'isola quali montare pecore, francesi e cespugli, a seconda delle occasioni; l'unica cosa che lo distingueva dal popolo sardo erano quei 30-40 centimetri di differenza...

All'età di 19 anni si iscrive insieme a Sandro Bondi al Partito Comunista Sardo. Da lì una lunga carriera politica sino al 2008, anno della fine del comunismo italiano e anno della sua morte definitiva(vd. infra).

È noto comunque che grazie al suo consiglio la sardegna si liberò dal dominio ormai secolare degli Juventini di re Moggi; nei libri di storia il suo nome venne subito cancellato per motivi ancora oggi ignoti (una legge sulle intercetazioni dell'epoca sbarrò le strade ad indagini più approfondite).

All'età di 27 anni vennè letteralmente stregato da una bellissima donna dell'epoca: Luciana Littizzetto. Si dice però che la fedeltà non era una virtù di cui RifoRobi potesse vantarsi e probabilmente ebbe relazioni con donne assai meno belle come Jessica Alba e Angelina Jolie. Ebbe anche un rapporto con conte di Montecristo che in realtà era una donna coi baffi disegnati e il nasone. Luciana non scoprì mai delle tresche del marito e la loro coppia era avvulsa da un ceruleo incanto.

RifoRobi era un grande frequentatore di salotti borghesi per poter piazzare le bombe del partito e osservare le bombe delle giovani borghesi. Fu qui che ebbe i suoi primi incontri con Grande Puffo e papa Ratzinger, famosi benpensanti morti di colera fulminante nel 1993.

RifoRobi nello stesso anno incontra la madonna e le chiede di poter non morire. Il giorno dopo morì.

Opere

  • Lo Zen e l'arte della masturbazione.(1818-1820)
  • Diario di un giovane bolscevico Curdo immigrato in Italia.(1826-1829)
  • Comunismo e Diliberto: come rovinare un'ideologia con una faccia.
  • Il Manifesto del Comunismo. (1848) con K. Marx e F. Engels
  • Oggi la chiamano spazzola: Cento Colpi di Spazzola a Melissa P. (2004) Opera postuma scritta in periodo zombie.
  • Bitefight: il ruolo nascosto di uno zombie nella guerra tra Vampiri e Licantropi. (1998)