Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La '''linea del cambio di data''', secondo la definizione dell'Istituto Geografico Mondiale, è quella linea che corre dal [[Polo Nord]] al [[Polo Sud]] seguendo la curvatura terrestre e intersecando il paralleli fondamentali con un angolo pari alla metà del raggio di curvatura diviso per [[Pi greco]].<br />Come però fece notare il cartografo .... già nel XVII secolo, questa definizione è imprecisa perché il Pi greco varia a seconda della latitudine e dell'umidità nell'aria per cui la linea non sarebbe più una retta seppur curva, ma una specie di [[Zigzagoon|zigzag]] semovente.<br />È irrilevante che il cartografo ... fosse stato rinchiuso in manicomio fin dalla nascita.

[[Titolo del collegamento]]==Com'era il mondo prima della sua istituzione==
Fino al [[1612]], anno dell'istituzione della Linea del cambio di data, era tutto allo scatafascio: circumnavigando il globo


immaginaria che suddivide il globo tra domenica e lunedì.<br />
Magellano, barbiere,


{{Cassetto
|larghezza=100%
|colore=#FFFFFF
|coloresfondo=#FFFFFF
|colorebordi=#000000
|allineamento=centre
|titolo=
|testo=:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ha scoperto le Hawaii}}
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ha scoperto le Hawaii}}


Riga 76: Riga 58:


=== (da fare) Il terzo viaggio (1776-1779) ===
=== (da fare) Il terzo viaggio (1776-1779) ===
Il terzo e ultimo viaggio di Cook


[[File:Veliero e Hamburgers.jpg|270px|thumb|right|Capitano, è proprio certo di volerle chiamare isole Sandwich?]]
Nel suo ultimo viaggio Cook era nuovamente al comando della ''Resolution''.
Cook navigò verso nord e nel [[1778]] divenne il primo europeo a visitare le [[isole Hawaii]], che lui chiamò "Isole Sandwich".[[File:Veliero e Hamburgers.jpg|270px|thumb|right|Capitano, è proprio certo di volerle chiamare isole Sandwich?]] Dalle Hawaii proseguì ed esplorò la costa occidentale [[Stati Uniti d'America|americana]] attraccando presso il Nootka Sound sull'[[Isola di Vancouver]], passando lo [[Stretto di Juan de Fuca]]. Esplorò e tracciò le mappe della costa dalla [[California]] allo [[Stretto di Bering]]. Fu inoltre il primo a raccontare del [[surf]].


Lo stretto di Bering, nonostante gli svariati tentativi fatti, si rivelò impenetrabile. Questo viaggio fu molto frustrante per Cook che iniziò a soffrire di problemi di stomaco; secondo alcune teorie questi disturbi furono all'origine del suo comportamento sempre più irrazionale nei confronti dell'equipaggio.

Cook tornò alle Hawaii nel [[1779]], dove incontrò il re locale Kalani`ōpu`u e venne inizialmente scambiato per Lono, il dio hawaiano della fertilità. Tuttavia, il 14 febbraio presso la baia di Kealakekua alcuni indigeni rubarono una delle scialuppe della sua nave – questo genere di furti era abbastanza normale e solitamente alcuni indigeni venivano presi in ostaggio per ottenere la restituzione del maltolto&nbsp;– e Cook, in preda all'irrazionalità, ebbe un violento alterco con un folto gruppo di abitanti dell'isola, nella disputa furono esplosi alcuni colpi d'arma da fuoco e Cook venne accoltellato a morte. L'hawaiano ferito si gettò su di lui e lo uccise.

== Note ==
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 93: Riga 69:
*[[Ferdinando Magellano]]
*[[Ferdinando Magellano]]
*[[Fabrizio Ravanelli]]
*[[Fabrizio Ravanelli]]

}}