Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 72: Riga 72:


Quando Marco, Matteo, Luca e Giovanni presentarono le tesine al professore, questi parve contrariato.
Quando Marco, Matteo, Luca e Giovanni presentarono le tesine al professore, questi parve contrariato.
{{quote|È chiaro che avete copiato l'uno dall'altro! Solo Giovanni mostra un po' di anticonformismo, ma non siete più alle Medie e queste cose vanno pubblicate. Vedete di trovare qualche spunto originale.|}}
{{quote|È chiaro che avete copiato l'uno dall'altro! Solo Giovanni mostra un po' di originalità. Purtroppo non siete più alle scuole medie e questi compiti vanno pubblicati, quindi vedete di trovare qualche spunto che vi faccia distinguere l'uno dall'altro.|}}


Fu così che Matteo, come spiegò al [[Maurizio Costanzo Show]], fece di un episodio familiare abbastanza insignificante un simbolo per la cristianità.
Fu così che Matteo, come spiegò in seguito al [[Maurizio Costanzo Show]], fece di un episodio familiare abbastanza insignificante un simbolo per la cristianità.


L'adorazione dei Re Magi<ref>In pratica il '''cucci cucci'''.</ref> simboleggiava {{falso|il riconoscimento dell'inferiorità del Potere Temporale rispetto a quello Spirituale}}; i doni erano rappresentazione della regalità (l'oro), della sacralità (l'incenso) e dell'ubriachezza (la mirra). In particolare quest'ultimo dono, gradito per la confezione da ventiquattro lattine e per la comoda apertura a strappo, rimase misterioso per tanto tempo finché non si capì che il baffone della [[birra]] Moretti non era [[Stalin]] ma Melchiorre.
L'adorazione dei Re Magi<ref>In pratica il '''cucci cucci'''.</ref> simboleggiava {{falso|il riconoscimento dell'inferiorità del Potere Temporale rispetto a quello Spirituale}}; i doni erano rappresentazione della regalità (l'oro), della sacralità (l'incenso) e dell'ubriachezza (la mirra). In particolare quest'ultimo dono, gradito per la confezione da ventiquattro lattine e per la comoda apertura a strappo, rimase misterioso per tanto tempo finché non si capì che il baffone della [[birra]] Moretti non era [[Stalin]] ma Melchiorre.

[[Qualcuno]] ha avanzato l'ipotesi che i Re Magi potessero avere a che fare con la massoneria, ma [[Denis Verdini]] assicura di no.


==Curiosità==
==Curiosità==