Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Il nome della rosa.
Attenzione

Benvenuto nella mia sandbox, dove maturano i miei articoli prima di essere abortiti diventare abbastanza sani e forti per affrontare il mondo. Non essere timido, voglio critiche e consigli, in particolare ci tengo molto a sentire il parere di <Anonimo>.


Il nome della rosa è l'opera più famosa di Umberto Eco, che ha ottenuto un successo superiore alla diavolina e ha vinto il premio "il meglio per il mio caminetto" 1980. Voci non confermate affermano che l'oggetto abbia altri scopi oltre ad accendere il fuoco, ma sicuramente sono solo dicerie infondate. Interessante notare come Umberto Eco si sia affaccendato per riempirlo di simboli neri e indecifrabili, apparentemente senza scopo.


Trama

Personaggi

I premi e la critica

Curiosità

  • Per stampare le copie del libro non è stato abbattuto nemmeno un albero. In compenso sono state usate le pelli di 23 animali in via d'estinzione, come la foca suora o il gibbone zoppo australiano.

RIVOLTARSI NELLA TOMBA

Rivoltarsi nella tomba è una disciplina sportiva non competitiva ed elitaria[1].


La storia di questo sport

Come si pratica

I grandi campioni

Curiosità

Note

  1. ^ Volendo proprio fare facile ironia si potrebbe dire che non la pratica anima viva.


Voci correlate



Template

Pagine più visitate

Questo template andrebbe messo nelle pagine più visitate, all'incirca le prime venti o trenta (le trovi qui), in una posizione ancora da decidersi, probabilmente a fondo pagina.


ANCORA QUI!?
 
 

Ma lo sai che esistono anche pagine divertenti?
Vatti a fare un giro qui oppure qui invece di leggere sempre le stesse cose, così non dirai più che nonciclopedia è solo Odisseus/Sandbox e simili.


ANCORA QUI!?

Ma lo sai che esistono anche pagine divertenti?
Vatti a fare un giro qui oppure qui invece di leggere sempre le stesse cose,
così non dirai più che nonciclopedia è solo Odisseus/Sandbox e simili.