Utente:NonSonoStatoIo!/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Uomo d'affari.jpg|right|200px]]
{{cit2|Adesso che lo so mi sento già molto più giovane! O più vecchio? Va beh, tanto non mi tira più comunque...|Mio nonno sulla Nuova cronologia}}
{{titolo|Per favore, leggi: un appello personale di un mantenuto da Nonciclopedia (che tiene famiglia)}}
Cara lettrice, caro lettore,<br>
certamente vi sarete già chiesti come un sito così complesso ed esaustivo possa sussistere senza nessun finanziamento statale. La risposta è semplice: non può.<br>
Nonciclopedia per poter sopravvivere ha bisogno di danaro! E possibilmente non tracciabile, magari in banconote di piccolo taglio.


D'altronde le banche non rendono più niente e rischiano pure di fallire. La nuova manovra finanziaria tassa gli immobili e i risparmi.<br>Quindi dove depositare i soldi?<br>Ma in Nonciclopedia! Qui avremo cura dei sacrifici della vostra vita!<br>Ci sono centinaia di articolisti che non hanno mai visto una lira per loro lavoro. Tutti gli arruolati nelle task force, presenti e passati, hanno speso gran parte del loro tempo libero a gratis per la causa. E gli amministratori volontari hanno pure cacciato dei soldi propri per difendersi dalle cause di diffamazione su pagine che magari nemmeno avevano mai letto.
Per '''Nuova cronologia''' si intende il rivoluzionario sistema di datazione della storia dell'umanità elaborato dal [[Matematica|matematico]] [[Russia|russo]] '''Anatolij Timofeevič Fomenko''' che pone l'inizio della civiltà solamente nell'800 d.C., nonostante le obiezioni del giornalista [[Giorgio Bocca]] che continua a ripetergli che lui all'epoca aveva già 23 anni e aveva fatto pure la [[resistenza]].


Quindi è chiaro che all'apparenza nessuno punta al denaro. Ma se volete continuare a divertirti con noi bisogna che versate qualche soldo. Vi posso assicurare che né gli articolisti, né i membri dello staff beccheranno un lira. Li prendo tutti io, che tengo famiglia.
==Ma come cazzo ci arrivato?==
Il presupposto di tutta questa ingegnosa pensata è che le storie dei vari popoli sono troppe corte: libri e libri di resoconti su qualche anno di guerra, ma che poi terminano tutti con "''E per i successivi sette sette secoli ci fu la pace e quindi niente da dichiarare''". Chi si è mangiato quegli anni?<br>Inoltre tutte queste favolette si assomigliano troppo per essere solo delle mere [[Coincidenza|coincidenze]]. Tutte le civiltà più note hanno infatti una fondazione simile (solitamente con un pirla semidio o un [[Dio]] semipirla che traccia un solco in terra), uno sviluppo simile (con dei nobili Re, più comunemente sette) e lo stesso indecoroso declino, pieno di [[Invasioni barbariche|barbari]] e mignotte.<br>Quindi non si tratta delle storie di diversi popoli che si sono succeduti, ma sempre della stessa storia ricopiata a [[cazzo di cane]] nel Medioevo.


Caro evasore, cara eluttrice,<br>
Potrebbe sembrare una gran minchiata, e invece no! Basta pensarci un attimo. Tutto quello che sappiamo, ad esempio, dell'antica [[Roma]] è dovuto solo a quanto trascritto dai frati Benedettini nel 1200-1300. Non abbiamo mica i manoscritti di [[Plinio il vecchio]]! E così vale per tutte le altre civiltà antiche. Quindi è verosimile che a quei frati siano arrivate [[settordici]] versioni diverse della stessa storia, solo con nomi di persone e luoghi diversi, perché mutati da tre secoli di passaparola. I suddetti frati, pur dotati della pazienza certosina e della sapienza dello [[Spirito Santo]], ad un certo punto non devono averci capito più una sega e hanno collocato le varie versioni della stessa saga in epoche diverse e successive. Chiaro, no?
fate come me, versate tutti i vostri risparmi a Noncicopledia: risulterà che donate tutto ad un'associazione senza fine di lucro e parzialmente incapace di intendere e volere.<br>Quindi, per gli art. 88 e 89 del codice penale, risulteranno esentasse. Abbiamo conti ad Antigua, alla Cayman ma anche in Svizzera. Finanzierete gente come me, che non fa un cazzo per Nonciclopedia, ma che almeno si spaccia per un valoroso nonciclopediano.

==Prove a carico==
Il suddetto [[Natasha Stefanenko]], essendo un matematico, ha così deciso di inserire tutte le varie storie in un [[algoritmo]] in grado di evidenziare tutte le similitudini e le coincidenze.<br>
Ha così scoperto che:
*I re [[Israele|israeliani]] dell'[[Bibbia|Antico Testamento]] altri non sono che i sette re di Roma.
*[[Gesù]] è il Dio Mitra, che è Zoroastro, che è un altro dio [[Egitto|Egizio]] di cui non mi ricordo il nome, che a sua volta è un [[Bestemmia|dio cane]] babilonese.
*Giovanni Battista idem.
*Tutte le guerre della storia antica sono sempre e solo le stesse [[tre]]. Però raccontate una volta dall'ottica di chi ha vinto, un'altra dall'ottica di chi ha perso, un'altra trascrivendo il referto arbitrale e un'altra ancora da chi era rimasto a casa perché aveva l'influenza.
*L'antica Roma in realtà non esiste in quanto altri non sarebbe che [[Gerusalemme]]. Però Gerusalemme non è un reale posto fisico, piuttosto un concetto mentale, comunque collocabile vicino all'odierna [[Istanbul]]. Però Costantinopoli altri non sarebbe che la leggendaria [[Troia (città)|Troia]]. Invece Babilonia altri non è che Tebe che però in realtà è Alessandria d'Egitto. Però Alessandria d'Egitto altri non sarebbe che la leggendaria Troia che però è collocabile a Costantinopoli-Istanbul. Invece [[Atene]] non pervenuta, Sparta sereno-variabile. Quindi tutto quello successo tra l'800, reale inizio della civiltà, e il 1200, quando il tutto è stato trascritto, è avvenuto unicamente a Istanbul.
Da qui deriva che:
*L'Antico Testamento, che altro non è che la storia di Roma, è stato scritto nel 1200 mentre il [[Vangeli|Nuovo Testamento]] è stato scritto dalle prime comunità cristiane nell'800. Quindi, come era intuibile, il Vecchio testamento e più nuovo del Nuovo, che invece è più antico dell'Antico. [[Stronzo]] io che non c'ero arrivato!
*Gesù è [[Turchia|turco]]. [[Giulio Cesare]] è turco. L'imperatore [[Cina|cinese]] Qin Shi Huangd è turco. Fomenko è deficiente.

==Ma come fa a dirlo?==
Bisogna tornare al famoso algoritmo che scova le analogie tra storie considerate erroneamente distinte, è pura matematica.<br />Bisogna inserire come imput i nomi dei vari re e la loro causa di [[morte]], più il numero dei deceduti nelle [[Guerra|guerre]] vinte, quelle perse e quelle sospese per nebbia.<br>Ad esempio:
*Stessa causa di morte di due re di storie diverse: se entrambi in battaglia conta +1, se entrambi di vecchiaia +1, se avvelenati +1, se per le cazzate di Fomenko +3.
*Se un imperatore ha un figlio imperatore +1, se uno schiavo a un figlio schiavo +1.
*Se perdendo una guerra hanno conseguito una sconfitta +10
Come è facile notare le diverse storie risultano indubbiamente molto simili!

==Intervista allo scienzologo==
{{dialogo|Miscredente|Salve. Lei è il matematico che ha elaborato questa nuova cronologia, giusto? La prima domanda che mi sento di porle è: Perché?|Fomenko|Perché i libri di [[storia]] sono troppo grossi e in fondo parlano sempre della stessa [[Fuffa|solfa]]. Inoltre se prende un'altra insufficienza 'sta volta me lo bocciano per davvero a mio figlio!|Miscredente|Ok, però perché partire proprio dall'800d.C.?|Fomenko|Perché quelli sono gli anni che di solito i professori saltano. Inoltre come me lo spiega che tra il 476 e il 1492 non è successo un [[cazzo]]? Semplice! Quegli anni servono solo per allungare il brodo!|Miscredente|In realtà troppo è successo: le invasioni barbariche, i bizantini, il [[Sacro Romano Impero]]...|Fomenko|Appunto! Tre nomi in croce! Invece prima tra Assiri, Egizi, Babilonesi, [[Grecia|Greci]] e lo loro [[filosofia]], che [[Che due palle|palle]]! Sempre la solita minestra!}} {{dialogo|Miscredente|A proposito di babilonesi: come le spiega le tavolette e la scrittura cuneiforme?|Fomenko|La datazione al carbonio 14 non funziona, come la [[Sacra Sindone]] testimonia! Saranno cocci incisi l'altro ieri da qualche pastore analfabeta!|Miscredente|Ok, ma le [[Piramide di Cheope|piramidi]]?|Fomenko|Quelle le hanno fatte gli [[Alieno|alieni]]!|Miscredente|Ah, ok. Però come la mettiamo con [[Pompei]]? Non ci sono notizie di eventi vulcani a sud di Gerusalemme o di Costantinopoli. Inoltre tutte le datazioni collocano l'evento a circa duemila anni fa! Lei come si pone a riguardo?|Fomenko|La mia posizione a riguardo è: '''Pazienza!''' D'altronde lei saprebbe collocare con certezza il biblico monte Ararat?}}
{{dialogo|Miscredente|No, io no. Ma non vedo cosa questo c'entri con Pompei...|Fomenko|Significa che bisogna lasciare il beneficio del dubbio anche alle cose che normalmente diamo per certe! Conviene?|Miscredente|No, a dir la verità no... Mi sembra un discorso alla [[Scilipoti]]. Ma tornando sul pezzo: non ritiene che il suo algoritmo sia un po' vago?|Fomenko|Vago un par di ciufoli! Quanti sono i colli di Roma?}} {{dialogo|Miscredente|Sette, ma...|Fomenko|E quanti erano i re di Roma|Miscredente|Sette ok, però non vedo...|Fomenko|E in quanti si gioca a pallanuoto?|Miscredente|Beh, questo adesso mi sfugge...|Fomenko|Sempre sette! Le sembrano solo coincidenze? Eh?? Eh???}} {{dialogo|Miscredente|Beh, detta così non sembrano coincidenze. Però temo che lei stia solo portando acqua al suo mulino...|Fomenko|Ma manco per il [[cazzo]]! Come si chiama la carta più importante a [[scopa?]]|Miscredente|'''Sette bello!'''|Fomenko|Allora vedi pirletta?|Miscredente|A ben vedere...|Fomenko|A ben vedere sei un coglione! Quanti giorni ci sono in una settimana?|Miscredente|Sette! Ha ragione lei!|Fomenko|Bravo coglionazzo del mio niubbo! E allora quando ha avuto inizio la civilta?|Ex-Miscredente|Nell'800 dopo Cristo, Maestro!}}

Versione attuale delle 05:33, 19 dic 2011

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Per favore, leggi: un appello personale di un mantenuto da Nonciclopedia (che tiene famiglia).

Cara lettrice, caro lettore,
certamente vi sarete già chiesti come un sito così complesso ed esaustivo possa sussistere senza nessun finanziamento statale. La risposta è semplice: non può.
Nonciclopedia per poter sopravvivere ha bisogno di danaro! E possibilmente non tracciabile, magari in banconote di piccolo taglio.

D'altronde le banche non rendono più niente e rischiano pure di fallire. La nuova manovra finanziaria tassa gli immobili e i risparmi.
Quindi dove depositare i soldi?
Ma in Nonciclopedia! Qui avremo cura dei sacrifici della vostra vita!
Ci sono centinaia di articolisti che non hanno mai visto una lira per loro lavoro. Tutti gli arruolati nelle task force, presenti e passati, hanno speso gran parte del loro tempo libero a gratis per la causa. E gli amministratori volontari hanno pure cacciato dei soldi propri per difendersi dalle cause di diffamazione su pagine che magari nemmeno avevano mai letto.

Quindi è chiaro che all'apparenza nessuno punta al denaro. Ma se volete continuare a divertirti con noi bisogna che versate qualche soldo. Vi posso assicurare che né gli articolisti, né i membri dello staff beccheranno un lira. Li prendo tutti io, che tengo famiglia.

Caro evasore, cara eluttrice,
fate come me, versate tutti i vostri risparmi a Noncicopledia: risulterà che donate tutto ad un'associazione senza fine di lucro e parzialmente incapace di intendere e volere.
Quindi, per gli art. 88 e 89 del codice penale, risulteranno esentasse. Abbiamo conti ad Antigua, alla Cayman ma anche in Svizzera. Finanzierete gente come me, che non fa un cazzo per Nonciclopedia, ma che almeno si spaccia per un valoroso nonciclopediano.