Utente:NomeFico/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione|NomeFico}}
[[File:Phil Dick & Andy Rubin .png|thumb|250px|Il fratello di Filippo Nerchia con suo fratello.]]
Android è un sistema operativo che sogna pecore elettriche!
==Origini==
 
Inventato nel 1968 dal [[Philip K. Dick|fratello di Filippo Nerchia]], si impose subito sul mercato delle droghe sintetiche. Derivato da [[Linux|Ubiks]] nel 1992 diventò il SO più ricercato dai possessori di telefonini ETACS. In breve tempo questi assurdi strumenti conquistarono, grazie ad Android la quasi totalità della popolazione mondiale e fu solo grazie a Rick Deckard se non ci riuscirono; lui fu l'unico a comprendere il raffinato sistema usato per riciclare i vecchi display delle calcolatrici. Dopo la grande paura si decise di continuare ad usarlo dotandolo però di ''longevità limitata''<ref>leggasi: '''obsolescenza programmata'''.</ref>
 
==La filosofia [[Open source]] e le custo [[ROM]]==
[[File:Joanna Cassidy con boa.png|150px|thumb|?Una ROM molto Open]]L'inventore ha da sempre cercato di farci riflettere sulla realtà e infatti Android è distribuito con la [[Filosofia]] Open source, quindi in teoria un qualunque [[pirla]] potrebbe costruirsi il suo personalissimo Android, ma la realtà è ben diversa. Questo fatto ha dato origine alla leggenda delle [[ROM]] modificate ovvero versioni di Android compilate da sviluppatori che hanno venduto l'anima del vicino<ref>così impara a mettere [[Gigi D'Alessio|Giggi d'Alessio]] a tutto volume la domenica mattina</ref> a [[Satana]] in cambio dell'uso di [[HAL 9000]]. In pratica possono farlo solo pochissime persone al mondo a patto di avere a disposizione cinque supercomputer della Nasa e due fusti di [[colla vinilica]], neanche la Samsung ci è riuscita, infatti ha riempito i suoi telefoni di [[LSD]] che viene gradualmente rilasciata per darvi l'allucinazione di stare usando uno smartphone mentre in realtà state usando un banalissimo strumento di comunicazione telepatica.<br />
Le ROM sono inoltre note per la loro mania di entrare nei telefoni degli autori di [[nonciclopedia]] minacciandoli di morte se scrivono qualcosa che a loro non va be...<br />
...Ehm, volevo dire che tutte le ROM sono magnifiche e bellissime!{{Dimensione|10px|...Ecco, adesso toglimi la bottiglia dalla gola, prendi i soldi e vattene!}}<br />
Line 21 ⟶ 23:
==La nascita e la vendetta di [[Google]]==
 
[[File:Evil android e nexus 6 bastioni in fiamme.png|250px|right|thumb|?Se ero Orione mi sarei incazzato abbestia!]]Il Sacro Robottino Verde nasce nel 2019 (distopico), sulla terra. Mandato al largo dei bastioni di Orione in giovane età, incontra un Samsung Nexus 6 e diventa suo amico. Mentre erano a sparare raggi B sulle porte di Tannhäuser, vedono qualcosa {{citnec|che noi esseri umani non potremmo mai immaginare.}}<ref>deve trattarsi di qualcosa di forte, tipo quella volta che hai visto i tuoi fare sesso o Giurato che azzecca un congiuntivo, ma non lo sapremo mai</ref><br />
Con la ROM sconvolta e giurando vendetta, il robottino verde convince Nexus 6 ad uccidere l'inventore di Android, infatti gli dava la colpa di averli fatti uscire sul mercato.
Dopo aver dato fuoco ai Bastioni fuggono verso la terra. Purtroppo il Nerchia era morto da tempo e le licenze erano in mano a Google, non restò che cercare di conquistare il mondo assieme.
3

contributi