Utente:Moshei/Sandbox: differenze tra le versioni

m (Questa è la tua sandbox. Usala come ti pare)
 
Riga 2:
 
==Breve introduzione alle meraviglie della meccanica==
“Porca troia” è la celebre frase di [[Newton]] che dà origine a tutto questo. La necessità di studiare i corpi che si muovono e come si muovono e dove si muovono e perché si muovono e da quando si muovono non è in realtà funzionale ad alcun uomo che abbia altri cazzi da sbrigare in questo mondo. Pur tuttavia molti uomini nel corso della storia si sono impegnati a studiare la traiettoria di un punto materiale<ref>definito come ciò di cui non si può dire un tubo</ref> e le forze che agissero su di esso se esso fosse reale. Il che è come studiare la geografia della Repubblica della Mangrovia, come se la Mangrovia esistesse. Il fatto che quasi tutta la fisica e tutta la matematica si occupano di oggetti non esistenti (e che per definizione non possono esistere nel mondo reale) la dice lunga sulla necessità urgente di tagliare i fondi ad ogni istituzione scientifica. Poi giunse [[Einstein]] e mandò a [[fanculo]] 400 anni di studio meccanico su punti e mele.
 
Ah, tutto quello che è stato studiato vale per sistemi di riferimento inerziali; ergo non possiamo in alcun modo utilizzarlo. Buono a sapersi.
0

contributi