Utente:MisterDi/Cantiere4: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(86 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 12:
 
 
= Massimo Ferrero =
= Strage dell'Heysel (redirect da Tragedia dell'Heysel) =
{{Specie
[[File:Esempio.jpg|right|thumb|250px]]
|nome= Massimo Ferrero
{{Wikipedia}}
|immagine= [[File:Massimo Ferrero 1.png|200px|L'ultimo esemplare in un raro momento di cattività.]]
{{Cit2|Mi spiace, non sono tifoso del [[Liverpool]].|La frase che ha scatenato la strage}}
|didascalia= Massimo Ferrero prepara il suo rituale d'accoppiamento.<ref>Servirà l'uso di 200€</ref>
{{Cit2|Dunque, vediamo: biglietto ce l'ho, sciarpa ce l'ho, bandierone ce l'ho, coltello ce l'ho, spranga no, ma tanto la trovo lì...|Un tifoso si prepara per assistere alla partita}}
|immagine2= [[file:Stato di conservazione - Estinto in natura.png|230px|Questo animale è a rischio estinzione...NON TOCCARLO!]]
{{Cit2|Tutto pronto, si comincia!|[[Sandro Piccinini]] dopo aver visto un tifoso armato di [[machete]]}}
|conservazione= Ultimo esemplare
|regno= [[A.S. Roma|Sampdoria]]
|phylum= [[Presidente|Presidentissimo]]
|famiglia= [[Vipera|Viperette]]
|genere= [[Originalità|Originale]]
|scopritore= [[Monica Vitti]]
}}
 
{{Cit2|Ma 'ndó cazzo m'hai sceso?! Io t'avevo detto che sò'r presidente d'a Sampedoria, che cazzo ce famo a Ggenova?|Massimo Ferrero ha capito tutto del suo nuovo incarico}}
{{Cit2|So ragazzi!|Gli addetti alla [[sicurezza]] si giustificano dopo la 12^ vittima}}
 
 
La '''strage dell'Heysel''' o '''tragedia dell'Heysel''' rappresenta il perfetto manuale su come disputare una finale di [[Champions]]. Sulla [[striscia di Gaza]].
 
== Storia ==
Sembra strano ma c'era un tempo in cui la [[Serie A]] era {{Citnec|il campionato più bello del mondo}}, in cui si potevano vedere in campo [[Platini]], [[Paulo Roberto Falcao|Falcao]], [[Zico]] e [[Diego Armando Maradona|non uno]], ma ben due [[Hugo Maradona|Maradona]]. Anni in cui perfino una squadra come la [[Sampdoria]] poteva arrivare in finale di [[Coppa dei Campioni]].<ref>So cosa state pensando: no, nonostante tutto l'[[Inter]] non era comunque in grado di accedere neanche i turni preliminari della competizione.</ref> Erano anche anni in cui la sicurezza era quella che era e ai tifosi era permesso di portare all'interno degli stadi addirittura delle bottigliette d'[[acqua]].<br />
Quell'anno poi la coppa fu particolare: emersero squadre tuttora sconosciute come il Dnipro, il Panatinaikos, l'IFK Göteborg. Non c'è da meravigliarsi quindi che la [[Juventus]] abbia raggiunto la finale del [[29 maggio]]. L'avversaria era il Liverpool, che si stava ancora allenando su come beffare [[Milan|altre italiane]] in finale.<br />
Per la finale lo [[stadio]] scelto grazie al [[televoto]] fu l'[[Heysel]] di [[Bruxelles]], in [[Belgio]], noto per la produzione di [[birra]]. Se c'è una cosa risaputa è che non bisogna mai accostare un [[Hooligans|hooligan]] ad una qualsiasi bevanda alcolica, neanche ad un [[boero]], ma ormai era tutto organizzato e poi il [[Manneken-Pis]] ci sarebbe rimasto male. Neanche un'innocente [[guerriglia urbana]] nel prepartita dissuase gli organizzatori, che anzi pensarono che era bene, significava che i tifosi erano caldi e lo stadio sarebbe stata una bolgia. Dopotutto cosa mai potranno fare di male dei tizi soprannominati ''headhunters''? In effetti in Belgio sfondare le reti per entrare nel settore della tifoseria avversaria è considerato un gesto di fratellanza. E per legge è severamente vietato entrare in campo se non si fa parte dello staff societario, motivo per cui i [[Celerino|celerini]] belgi presero giustamente a manganellate i facinorosi tifosi italiani.<br />
 
'''Massimo Ferrero''' ([[A.S. Roma|Forza Roma]], [[5 agosto]] [[1951]] - Quello che non ammazza fortifica) è l'incarnazione della sobrietà. Una sobrietà dipendente da droghe, colpevole di reati contro il patrimonio e tendente alla violenza verbale. Insomma, la sobrietà tipica di [[Francesco Flachi]], che non a caso giocava nella stessa città nonché club presieduto da Ferrero: [[Sampdoria]].<br />
== Vita<ref>Breve.</ref>, morte<ref>A breve.</ref> e miracoli<ref>Nevica ad agosto.</ref> ==
=== Ciakke seggira! ===
[[File:Giancarlo Giannini.jpg|left|thumb|215px|Ferrero durante un C.d.A.]]
Figlio di un controllore ATAC e di una <del>[[Fruttariano|fruttariana]]</del> [[Fruttivendolo|fruttarola]] imparerà grazie al padre l'arte di eludere i controlli, grazie alla madre l'arte di piazzarsi in un angolo a vendere e sbaraccare all'arrivo dei vigili.<br />
All'età di 18 viene notato da [[Mario Cecchi Gori]] che gli dice:
{{quote|Sì, sì tu mi piaci vieni a <del>casa che ti faccio scop</del> [[Cinecittà]] che ti faccio lavorare in uno dei miei film.}}
Allettato dalla proposta e allattato da una mula fino ai 19 anni Ferrero si recherà agli studi avido di gloria. E non sarà deluso: otterrà l'importantissimo ruolo di responsabile pulizia stuzzicadenti di [[Tomas Milian]].<br />
Inizia così la sua rapida ed inesorabile scalata verso il successo: passerà dal ruolo di scendiletto personale di [[Sylva Koscina]] a quello di mutanda di [[Edwige Fenech]] (lavoro poco frequente ed impegnativo) nel giro di soli 15 anni, finché una sera fu testimone di un'aggressione ai danni di [[Monica Vitti]].<br />
Precipitatosi per fermare l'aggressore e prenderne il posto, un fortunato malinteso scatenerà l'ammirazione dell'attrice che lo insignirà del titolo di ''Viperetta'' oltre che di una potente lettera di raccomandazione<ref>Documento indispensabile per far carriera in Italia, come previsto dall'art.589 Codice Civile.</ref>.<br />
Grazie all'attrice si apriranno per lui le porte della percezione, quello che più o meno gli succede anche oggi, ad ogni turno di campionato.<br />
In virtù della dipendenza da [[Coccoina|cocoina]] si inserirà alla perfezione nel mondo dei produttori e nell'alta società romanesca. Darà vita a grandissime produzioni tra cui ''Pensavo fosse amore... invece era catalessi'' con la salma di [[Massimo Troisi]] o ''Le coliche 2 - Avventura intestinale'', recitando piccoli cammei, come in ''Ultrà'' di [[Ricky Tognazzi]], nel ruolo della Curva Sud dell'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]].<ref>In realtà Ferrero irruppe nel set inveendo contro un laziale, ma Tognazzi preferì non interrompere le riprese.</ref>
 
== Note ==
{{Note|2}}
<references />
{{Stragi}}
{{Calcio}}
{{Portali|Calcio|Storia}}
 
= Grammelot =
= Gli altri cantieri =
{{Cit2|Barbagiur de fèt d'ün blet de chiü del pin. E tratatatatà l'uzèl!|Chiaro no?}}
[[Utente:MisterDi/Cantiere]]<br />[[Utente:MisterDi/Cantiere2]]<br />[[Utente:MisterDi/Cantiere3]]
 
Per '''grammelot''' si intende una particolare forma di linguaggio fatta di [[parole a caso]] [[Supercazzola|che sembrano parole]] e di varie onomatopee. In pratica la versione teatrale di un'[[interrogazione parlamentare]] del [[M5S]].
[[Categoria:Architettura]][[Categoria:Luoghi mitologici]][[Categoria:Posti dove non andresti neanche se ti pagassero]]
 
 
= Jorge Lorenzo =
{{cit|[[È]] cuelpa del gomma.|Jorge Lorenzo spiega la dinamica del sorpasso subito a Barcellona nel 2009.}}
'''Jorge Lorenzo Guerrero''' (''È colpa delle gomme'' in catalano) è la perfetta rappresentazione del [[Barcellona]] e della [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] nel motociclismo: campione assoluto quando vince, [[prefica]] magnogreca quando perde.
 
=Marc Marquez=
{{cit|Guarda [[mamma]] shensha denchi!|Marc Marquez dopo l'ennesimo sorpasso.}}
{{cit|Torna con il tuo casco o su di esso|La signora Marquez insegna calma e moderazione al figlio.}}
'''Marc Bin Laden Marquez''' è un famigerato [[terrorista]] internazionale rifugiatosi sotto mentite spoglie nel [[campionato mondiale di velocità|motomondiale]]. Inseguito per anni dall'[[Interpol]], nel 2014 fugge disperatamente e accidentalmente vince 10 gare di fila.
==Biografia==
 
= Gli altri cantieri =
*[[Utente:MisterDi/Cantiere]]
*[[Utente:MisterDi/Cantiere2]]
*[[Utente:MisterDi/Cantiere3]]