Utente:MisterDi/Cantiere3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 61: Riga 61:
{{Cit2|È dal 1945 che non vedevo la [[Germania]] trionfare sull'[[Italia]]!|[[Nando Martellini]] commenta l'amichevole dell'[[8 ottobre]] 1977, ricordando la [[Seconda guerra mondiale|Confederations Cup]] del 1945.}}
{{Cit2|È dal 1945 che non vedevo la [[Germania]] trionfare sull'[[Italia]]!|[[Nando Martellini]] commenta l'amichevole dell'[[8 ottobre]] 1977, ricordando la [[Seconda guerra mondiale|Confederations Cup]] del 1945.}}


Si definisce '''rivalità calcistica [[Nazionale di calcio italiana|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]''' l'unica rivalsa a livello internazionale che l'Italia sia mai riuscita a prendersi nei confronti dell'[[austerity]] imposta dai tedeschi.

Si definisce '''rivalità calcistica [[Nazionale di calcio italiana|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]''' l'unica soddisfazione a livello internazionale che l'Italia ha nei confronti dell'[[austerity]] tedesca.


== Ragione sociale ==
== Ragione sociale ==
Siccome agli italiani il calcio interessa più della politica europea, ogni vittoria sulla Germania equivale al completo riscatto italiano sul piano socio-politico-economico in campo internazionale, nonostante l'Italia rischi più e più volte il [[default]], lo [[spread]] raggunga le sei cifre e la Germania la superi in tutti i ranking possibili ([[Standard&Poors]], [[ranking UEFA]], [[ranking FIFA]], classifica sulla durata media dei [[Sesso|rapporti sessuali]]...); nulla può toglierci la soddisfazione di dire ai tedeschi
Siccome agli italiani il [[calcio]] interessa più della [[politica]] [[Europa|europea]], ogni vittoria sulla Germania equivale al completo riscatto italiano sul piano socio-politico-economico in campo internazionale, nonostante l'Italia rischi più e più volte il [[default]], lo [[spread]] raggunga le sei cifre e la Germania rimanga inavvicinabile in tutti i ranking possibili ([[Standard & Poor's]], [[ranking UEFA]], [[ranking FIFA]], classifica sulla durata media dei [[Sesso|rapporti sessuali]]...); nulla può toglierci la soddisfazione di dire ai tedeschi
{{quote|Suca}}
{{quote|Suca!}}
neanche la resurrezione improvvisa di [[Hitler]] deciso a scagliare la sua [[Bomba fine di mondo|arma più potente]] contro l'Italia.<br />
neanche una resurrezione improvvisa di [[Hitler]] deciso a scagliare la sua [[Bomba fine di mondo|arma più potente]] contro l'Italia.<br />


== La [[legge dei grandi numeri]] ==
== La [[legge dei grandi numeri]] ==
[[File:Italia Germania nel calcio.jpg|right|thumb|200px|Litografia allegorica di inizio [[XXI secolo]].]]
[[File:Italia Germania nel calcio.jpg|right|thumb|200px|Litografia allegorica di inizio [[XXI secolo]].]]
Secondo questa legge è inevitabile che prima o poi la Germania trionfi sull'Italia. Non è possibile che ogni confronto tra ''Azzurri'' e ''Die Adler'' si traduca sempre in una sconfitta per l'undici teutonico.<br />
Secondo questa legge è inevitabile che prima o poi la Germania trionfi sull'Italia. Non è possibile che ogni confronto tra ''Azzurri'' e ''Die Mannschaft'' si traduca sempre in una sconfitta per l'undici teutonico.<br />
Se le leggi matematiche funzionassero regolarmente una volta applicate nella vita vera non avreste speso 1200 euro al [[videopoker]], un giorno vi farete una strappona e non ricevereste un mojito in faccia ogni volta che ci provate con una. Ma sappiamo bene che teoria e pratica viaggiano su due piani diversi, che raramente si incontrano: per questo motivo le uniche volte che i crucchi hanno vinto è stato durante le amichevoli.<br />
Se le leggi [[matematica|matematiche]] funzionassero regolarmente, però, una volta applicate nella [[vita]] vera non avreste speso 1200 euro al [[videopoker]] e un giorno vi farete una [[gnocca]] da paura invece di ricevere un [[mojito]] in faccia ogni volta che ci provate con una. Ma sappiamo bene che [[teoria]] e [[pratica]] viaggiano su due piani diversi, che raramente si incontrano: per questo motivo le uniche volte che i crucchi hanno vinto è stato durante le amichevoli.<br />
E l'ultima vittoria risale al [[1995]], quando [[Jürgen Klinsmann]] giocava nell'[[Inter]] e riceveva gli elogi della stampa tedesca, al posto degli insulti tributatigli nel [[2006]], a causa del [[Mondiali di calcio Germania 2006|piccolo incidente]] capitato a [[Dortmund]] in semifinale.<br />
E l'ultima vittoria risale al [[1995]], quando [[Jürgen Klinsmann]] giocava nell'[[Inter]] e riceveva gli elogi della stampa tedesca, al posto degli insulti tributatigli nel [[2006]], a causa del [[Mondiali di calcio Germania 2006|piccolo incidente]] capitato a [[Dortmund]] in semifinale.<br />


Riga 82: Riga 81:
{{Vedi anche|Partita del secolo}}
{{Vedi anche|Partita del secolo}}
[[File:Lapide commemorativa partita del secolo.jpg|left|thumb|300px|Fu una partita talmente spettacolare come il Messico non ne vedrà mai più.]]
[[File:Lapide commemorativa partita del secolo.jpg|left|thumb|300px|Fu una partita talmente spettacolare come il Messico non ne vedrà mai più.]]
Fu nel 1970 che la rivalità assunse le note di folklore e di bestemmie che riveste tutt'oggi.<br />
Fu nel 1970 che la rivalità assunse le note di [[folklore]] e di [[riscatto sociale]] che riveste tutt'oggi.<br />
L'Italia proveniva da una serie di critiche fatte dalla stampa nazionale che giocava allo sport preferito dagli italiani: la [[polemica]].<br />
L'Italia proveniva da una serie di critiche fatte dalla stampa nazionale che giocava allo sport preferito dagli italiani: la [[polemica]].<br />
Siccome da quell'anno venivano addirittura concesse ben due sostituzioni, l'allora CT, [[Ferruccio Valcarggi]], decise che [[Gianni Rivera|Rivera]] doveva occupare un posto d'onore in campo: la [[panchina]].<ref>Almeno per un tempo.</ref>
Siccome da quell'anno venivano addirittura concesse ben due sostituzioni, l'allora CT, [[Ferruccio Valcareggi]], decise che [[Gianni Rivera|Rivera]] doveva occupare un posto d'onore in formazione: quello accanto a lui in [[panchina]].<ref>Almeno per un tempo.</ref>


L'Italia come sempre passò un girone ostico solo per 1/4 e arrivò ai quarti contro i padroni di casa, reduci dalla recente rivoluzione guidata da [[Pancho Villa]]<ref>Sì, lo sappiamo che si era conclusa 50 anni prima, ma, si sa, i messicani sono un popolo indolente e ci hanno messo in po' a rendersene conto...</ref> e quindi non ancora pronti ad affrontare una competizione di quel livello; quindi in semifinale incontrò la Germania, reduce da un girone ancor più osceno e da un quarto contro i [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|campioni in carica]] (che ottennero il titolo in quanto inventori del calcio).<br />
L'Italia come sempre passò un girone ostico solo per un quarto e arrivò ai quarti contro i [[nazionale di calcio del Messico|padroni di casa]], reduci dalla recente rivoluzione guidata da [[Pancho Villa]]<ref>Sì, lo sappiamo che si era conclusa 50 anni prima, ma, si sa, i messicani sono un popolo indolente e ci hanno messo in po' a rendersene conto...</ref> e quindi non ancora pronti ad affrontare una competizione di quel livello; quindi in semifinale incontrò la Germania, reduce da un girone ancor più osceno e da un quarto contro i [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|campioni in carica]], che ottennero il titolo in quanto inventori del calcio.<br />
La sfida si preannunciava tesissima, anche perché nell'intervallo si sarebbe tenuta un'appassionante gara di baffi, con le ''Aquile'' capitanate da un [[Kaiser|anziano giocatore di Monaco]] e da un [[Himmler|oriundo di origini argentine]] e gli ''Azzurri'' capitanati da [[Mazzola]] e Poletti.<br />
La sfida si preannunciava tesissima, anche perché nell'intervallo si sarebbe tenuta un'appassionante gara di baffi, con le ''Aquile'' capitanate da un [[Kaiser|anziano giocatore di Monaco]] e da un [[Himmler|oriundo di origini argentine]] e gli ''Azzurri'' capitanati da [[Sandro Mazzola|Mazzola]] e Poletti.<br />


La partita inizia, con un'Italia frizzante, anche in virtù della acqua [[Perrier (acqua minerale)|Perrier]] bevuta prima del fischio d'inizio. Dopo 8' Mazzola, grazie alle sue doti da strozzino, si fa consegnare la palla da una terrorizzata difesa tedesca, la passa a [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] che infila la palla in rete e festeggia con un [[fosbury]]. Ed è '''1-0'''<br />
La partita inizia con un'Italia frizzante, a causa delle abbondanti libagioni di [[chinotto]] con cui affrontava la canicola messicana. Dopo 8' Mazzola, grazie al suo passato da [[esattore delle tasse]], si fa consegnare la palla da una terrorizzata difesa tedesca, la passa a [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] che infila la palla in rete e festeggia con un [[fosbury]]. Ed è '''1-0'''<br />


E dopo 82' minuti di [[Nicolò Carosio|quasi gol]], in pieno recupero la Germania recupera palla con Grabowski, che, tentando di spazzare, sforna invece un cross degno di [[Pirlo]]: il milanista Schennlinger prova ad alleggerire verso il futuro compagno di squadra, il portiere Albertosi, ma con un po' troppa forza. '''1-1''' e a settembre sarebbero stati cazzi suoi.<br />
E dopo 82' minuti di [[Nicolò Carosio|quasi gol]], in pieno recupero la Germania recupera palla con Grabowski, che, tentando di spazzare, sforna invece un cross degno di [[Garrincha]]: il milanista [[Karl-Heinz Schnellinger]] prova ad alleggerire verso il futuro compagno di squadra, il portiere [[Enrico Albertosi|Albertosi]], ma con un po' troppa forza. '''1-1''' e a settembre sarebbero stati cazzi suoi.<br />


Si va così ai supplementari. Al 5', nel caos generale delle prime avvisaglie del [[terremoto dell'Irpinia]], Müller si avventa rapace sulla palla e convince il pallone ad entrare in porta, nonostante la sua ritrosia: '''2-1'''. Albertosi tira giù tre Madonne e due cherubini.<br />
Si va così ai supplementari. Al 5', nel caos generale delle prime avvisaglie del [[terremoto dell'Irpinia]], [[Gerd Müller]] si avventa rapace sulla palla e convince il pallone ad entrare in porta, nonostante la sua ritrosia: '''2-1'''. Albertosi tira giù tre [[Madonna|madonne]] e due [[Cherubino|cherubini]].<br />
Passano 4' e i tedeschi vogliono dimostrare di non essere da più in difesa, così una punizione non respinta viene raccolta da uno zingaro di nome Burgnich che insacca il '''2-2'''.<br />[[File:4 salcicce contro 3 wurstel.jpg|right|thumb|400px|La cena che venne servita alle formazioni a fine partita.]]
Passano 4' e i tedeschi vogliono dimostrare di non essere da meno in difesa, così una punizione non respinta viene raccolta da [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]] che, convinto di essere come al solito nella sua [[area di rigore]], nel tentativo di spazzare via insacca il '''2-2'''.<br />[[File:4 salcicce contro 3 wurstel.jpg|right|thumb|400px|La cena che venne servita alle formazioni a fine partita.]]
E, puntuale come un'orologio messicano dopo altri 4' arriva un altro gol, quello del '''3-2''': ''[[Gigi Riva|Rombo di tuono]]'' non smentisce il suo nome e fa partire un tiro più veloce della luce, il cui suono viene sentito solo dopo ulteriori 4' dal portiere crucco.<br />
E, puntuale come un [[orologio]] messicano, dopo altri 4' arriva un altro gol, quello del '''3-2''': ''[[Gigi Riva|Rombo di tuono]]'' non smentisce il suo nome e fa partire un tiro più veloce della luce, il cui suono viene sentito solo dopo ulteriori 4' dal portiere crucco.<br />


Al 110' la Germania segna il '''3-3''': sugli sviluppi di un calcio d'angolo Rivera s'illude di essere un difensore, dimenticandosi di illudere perlomeno i tedeschi. Il colpo di testa di Seeler, che anche [[Andrea Ranocchia|il più pirla dei difensori]] avrebbe stoppato trafigge il milanista, che in un impeto erotomane si struscia sul palo, il quale viene sradicato da Albertosi e infranto in testa a Rivera; nel farlo il portiere azzurro tira giù anche la santa trinità, proprio addosso a Rivera.<br />
Al 110' la Germania segna il '''3-3''': sugli sviluppi di un calcio d'angolo Rivera s'illude di essere un [[difensore]], dimenticandosi di illudere perlomeno i tedeschi. Il colpo di testa di Seeler, che anche [[Andrea Ranocchia|il più pirla dei difensori]] avrebbe stoppato trafigge il milanista, che in un impeto erotomane si struscia sul palo, il quale viene sradicato da Albertosi e infranto in testa a Rivera; nel farlo il portiere azzurro tira giù anche la [[Trinità]], proprio addosso a Rivera.<br />
In seguito a questi traumi Rivera diviene un uomo nuovo e riesce ad inciampare fortuitamente su un cross invitante di Bonisegna, che aveva corso per tutto il deserto prima di crossare. '''4-3''' finale. Dopo questa partita l'Italia perderà gli arti inferiori e consegnerà l'ultima [[coppa Rimet]] al Brasile.<ref>Alcuni vociferano che fosse un atto voluto, in quanto nessuno voleva portarsi a casa quel perfetto esempio di arte cubista eseguita da un cieco. Nel dubbio gli italiani scaricarono il reparto ortofrutta del mercato di Roma contro gli ''Azzurri''.</ref><br />
In seguito a questi traumi Rivera diviene un uomo nuovo e riesce ad inciampare fortuitamente su un invitante [[cross]] di Bonisegna, che prima di passare la palla era partito di corsa dal [[Costa Rica]]: e fu il '''4-3''' finale. Dopo questa partita l'Italia perderà gli arti inferiori e consegnerà l'ultima [[coppa Rimet]] al Brasile.<ref>Alcuni vociferano che fosse un atto voluto, in quanto nessuno voleva portarsi a casa quel perfetto esempio di arte cubista eseguita da un cieco. Nel dubbio gli italiani scaricarono il reparto ortofrutta del mercato di Roma contro gli ''Azzurri''.</ref><br />


Una serie di insipide amichevoli ed un ennesimo noiosissimo pareggio al [[Mondiali di calcio 1978|Mondiale del '78]] sono il viatico per l'ennesimo capitolo di questa sfida.<br />
Una serie di insipide amichevoli ed un ennesimo noiosissimo pareggio al [[Mondiali di calcio 1978|Mondiale del '78]] fecero da preludio al successivo capitolo di questa sfida.<br />


=== [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!]] ===
=== [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!]] ===