Utente:Melone Sbrodolone/Sandbox2: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 23:
=== Line-up ===
 
IlNel [[1973]] Gli Area sfornarono il loro primo [[album]]<ref>Dopo essersi accorti che i dischi non vanno cotti al forno lo ricrearono. </ref> che si fuchiamò ''[[Arbeit Macht Frei]]'', frase che continuava a ripetere il [[nonno]] di Capiozzo al [[nipote]], prodotta dall'etichetta discografica ''Cramps alla Man''. Già all'epoca, nelle loro canzoni c'erano temi politici e non veniva trascurato nemmeno l'impegno sociale, fino a giungere a [[polemica|polemiche]] con altri musici di quel periodo (ad esempio litigarono con i [[PFM]] perché non dettero dei soldi a un [[senzatetto]].)<br />
L'anno dopo venne creato il loro secondo album, ''Caution Radiation Area'', i cui temi politici si fecero ancora sentire, ad esempio il titolo dell'album era un riferimento al dittatore [[Francisco Franco]], che spesso si dimenticava di mettersi il [[deodorante]] e il suo palazzo era pieno di cartelli con quella scritta.<br />
Con il passare del tempo gli Area cominciarono a occuparsi di progetti solisti, ad esempio Stratos fece due canzoni da solista: ''Metroodoradiurinadigallo'' e ''Vociare il canto'' e Fariselli si rinchiuse in casa a creare modellini di [[automobile|automobili]]. Conclusa questa fase, la band lavorò all'album successivo: ''[[Crack]]'', che però secondo molta gente non è al livello dei precedenti album.<br />
Il lavoro successivo, ''Maledetti, maledetti per l'eternità! Tutti!'' del [[1976]] confermò la volontà degli Area di conservare l'identità creativa della band che sarebbe andata a farsi benedire coi lavori successivi.
Negli anni successivi il progressive stava attraversando un periodo di crisi, i giuovini preferivano il [[punk]] e quando sentivano parlare degli Area rispondevano:
{{quote|SE VI PIACCIONO GLI AREA NON CAPITE UN CAZZO DI MUSICA; SE VI PIACE IL PUNK VIVREMO IN UN EPOCA DI AMORE E FRATELLANZA O ALMENO COSÌ DICEVA LA CHIROMANTE CHE VIVE IN FONDO ALLA STRADA}}
Non facevano altro che ripeterlo, anche quando uno li chiedeva l'ora rispondevano così.
Nel [[1978]] gli Area lasciarono la Cramps per l'etichetta Ascoltoedicochefatecagare, e nello stesso anno uscì il loro nuovo album studio, ''1978, gli dei se ne vanno, gli atei ballano'', che però avevano perso le sonorità che le avevano caratterizzate, o più probabilmente le aveva rubate quel tipo losco con la faccia da stupratore e le tette grosse.
 
== Curiosità ==
Line 31 ⟶ 37:
 
== Note trifoniche ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}