Utente:Melone Sbrodolone/Sandbox2: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(41 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Area con braccia alzate.jpg|thumb|right|350px|Gli Area al Torneo ''"Ascella Fetente Parco Lambro '75"'', immeritatamente secondi classificati.]]
{{titolo|Luca Mangoni}}
{{wikipedia}}
{{Notadisambigua|Quello col cognome simile, ma che canta peggio nonostante gli acuti siano praticamente uguali|Marco Mengoni}}
{{cit2|Euuu, eeeeuuuiiiii, aioeiou, aaaaascensoooooouuuuuu gneouuuu gnoaaa|Tipica canzone degli Area.}}
[[File:Luca Mangoni.jpg|thumb|180px|right|Mangoni a un concerto mentre legge la [[lista della spesa]] credendo fosse una [[poesia]].]]
{{cit2|♫Il mio mitra è un contrabbasso che ti spara sulla faccia♬|Verso di una canzone di un [[soldato]] vietnamita completamente sbronzo da cui gli Area hanno [[plagio|preso spunto]].}}
'''Luca Mangoni''', pseudonimo di '''Dottor Stramangone''' ([[boschetto della mia fantasia]], [[26 marzo]] [[1961]]), è un [[artista]], [[rapper]] e ballerina italiano, che collabora spesso con [[Elio e le Storie Tese|He e le Storie Appese]]. Nel tempo libero [[Architetto|costruisce case con i mattoncini Lego]].<br />
{{cit2|Forza Panino!!!|[[Idiota]] che è andato in una esibizione degli Area aspettandosi di trovare un [[Elio e le Storie Tese|altro gruppo musicale]]}}
Dovrebbe essere anche un [[politico]], ma non ha fatto abbastanza [[scandalo|scandali]] per essere definito tale.
Gli '''Area''', il cui nome completo è '''Area - National UnPOPular Groupies''', sono<ref>Perché esistono ancora, chi più chi meno.</ref> un gruppo musicale alla perenne ricerca della propria identità. Durante la loro carriera hanno cercato, senza mai trovarla, la loro dimensione artistica ed esistenziale nel [[jazz]]-[[rock]], nella [[Musica classica]], nel [[folk]], nell'[[hip hop]], nell'[[heavy metal]], nel [[punk]], nel [[pop]], nella [[new age]], nella [[Musica elettronica]], nel [[blues]] e nella [[Musica sperimentale]]. Particolarmente attivi negli [[anni '70]], hanno lasciato un'impronta indelebile sul pavimento del panorama musicale [[Italia|italiano]], che non può permettersi una [[donna delle pulizie]], quindi quell'impronta è ancora lì e sembra che sia destinata a restarci per un bel pezzo.
 
== StoriaContesto storico ==
 
Sul finire degli [[anni '60]] in [[Italia]] iniziarono a delinearsi le [[ideologia|ideologie]] e la [[filosofia]] che avrebbero condotto, di lì a poco, all'eversione di Stato con la [[strategia della tensione]] e all'atmosfera satura di polvere da sparo tipica degli [[anni di piombo]]. Gli [[arte|ambienti artistici]] in generale e quelli [[musica|musicali]] in particolare non erano rimasti con le mani in mano. Se una buona parte di cantanti insisteva con le melodie classicheggianti e i testi sdolcinati, una minoranza rumorosa e capellona rompeva gli schemi e i timpani con testi impegnati, anche politicamente, e una musica nuova ed incomprensibile. Era nato il [[Progressive|Prog Rock]] italiota, come sempre in ritardo di qualche anno rispetto a nazioni più evolute. Dovunque nascevano gruppi musicali che si distinguevano per padronanza tecnica e sonorità aberranti. Nel caotico guazzabuglio di formazioni più o meno sconclusionate, una sembrava la peggio riuscita di tutte.
[[File:Mangoni giovane.jpg|thumb|left|Mangoni da giovane. Sorride perché per fare uno [[scherzo]] ha colorato il [[giardino]] di casa sua di varie tonalità di [[grigio]].]]
=== Prima degli Area ===
Luca Mangoni nacque nel [[1961]] da [[madre]] ignota e [[padre]] nostro nel [[boschetto della mia fantasia]]. Era stato cacciato dall'[[ospedale]] comunale perché i suoi [[piagnisteo|piagnistei]] acuti spaventavano i malati e facevano esplodere le teste dei bimbi appena nati. Fin da bambino sognava di approdare nel fantastico mondo della [[musica]], e i suoi [[genitori]] gli avevano promesso di farlo partecipare a una scuola musicale se nella verifica di musica avesse preso almeno un 10, purtroppo aveva preso 10- e i suoi genitori allora lo punirono facendolo stare a [[casa]] per un [[mese]]<ref>Anche da [[scuola]].</ref>. Mangoni ebbe anche esperienze da [[boy scout]], dove era un punto di riferimento per i suoi migliori e unici amici: uno [[scoiattolo]] e uno storpio.<br />
Durante il liceo divenne compagno di banco di un tale chiamato Elio Vittorini, in seguito, però, a causa di un equivoco, molta gente scambiò Elio Vittorini per il frontman di [[Elio e le Storie Tese|un simpaticomplessino italiano]]. All'età di diciotto anni abbandonò lo [[scautismo]] incoraggiato dagli altri scout, e si dedicò allo [[sci alpino]] a livello agonistico, che lo portarono ad ottenere il risultato di primo classificato senior nello slalom gigante dei Campionati sestesi, il terzo posto al [[Tour de France]], il secondo posto al campionato degli sciatori che si son rotti varie ossa tirando fuori gli sci dall'apposita custodia, e un panino alla [[formaggia]]. Nel frattempo si iscrive alla facoltà di architettura nel politecnico di Milano, dove i suoi progetti venivano spesso criticati, con
{{quote|Non è un [[edificio]] che attrae le masse, sembra poco ispirato, e ha un fascino abbastanza riduttivo|In parole povere l'edificio che aveva progettato era bello quanto il [[culo]] di un cicciobombolo dopo aver mangiato del [[pesce]] avariato.}}
Tuttavia i professori non potevano fare niente contro l'[[ingegno]] di Mangoni, che scambiò il suo archivio dei voti con quello di Rocco Barocco, lo [[studente]] migliore di tutto il Politecnico, così l'ex studente Mangoni venne promosso con un magnifico 150/100, mentre il signor Barocco è stato bocciato e cacciato da [[casa]]<ref>Attualmente vive a [[Milano]] in un [[cassonetto]].</ref>
 
La roba verde qua sotto è da rivedere completamente, ma voglio tenere ultrasuoni e cani del quartiere che abbaiano.
== Cosa fa Mangoni per guadagnarsi il [[pane]] e i [[grissino|grissini]] ==
 
[[Milano]], primi [[anni '70]]. {{Citnec|Sotto un cielo sempre nero}} si incontrarono alcune persone che avevano risposto ad un'inserzione pubblicata sul [[Corriere Dei Piccoli]] a cura di un certo [[Giulio Capiozzo]], primo rullante della ''Banda musicale Città di Coccaglio"''. L'inserzione recitava:
Avete capito bene, lo pagano con le [[cibo|cibarie]].
{{Foglio
|carattere=Bodonian
|testo=Cercasi elementi per la costituzione di un gruppo musicale il cui scopo e fine ultimo sia rappresentato dal superamento dell'individualismo artistico e dalla creazione di una musica totale, di fusione e internazionalità, sì da poter affermare: ''"Eh, 'sta musica è troppo avanti, la gente non capisce un cazzo".'' Ovviamente si spera anche di rimediare un po' di [[gnocca]]. Sono da escludersi lauti guadagni. Alto rischio di [[censura]] e concreta possibilità di [[denuncia]]. Contattatemi al numero 06/{{Censura|sucastocazzo}}, è molto probabile che risponda mia mamma.}}
[[File:Area con fumetto.jpeg|thumb|right|299px|Durante i servizi fotografici per i loro album gli Area si distraevano spesso.]]
{{Colore|green|Tutto cominciò con l'incontro di diversi musicisti: il cantante [[Demetrio Stratos]], il batterista e.... ehm.... altre persone di cui non parleremo per vari motivi.}}<br />
{{Colore|green|Demetrio qualche [[anno]] prima, per vincere una gara di [[karaoke]] impiantò al posto delle [[corde vocali]] un aggeggio che poteva fargli cantare in modo molto insolito: trifonia, quadrifonia, quintifonia e poteva anche cantare utilizzando gli [[ultrasuoni]]}}<ref>Vinse la gara, ma i cani del quartiere, da quel momento in poi, abbaiarono in continuazione.</ref>
 
=== Line-up ===
=== Con gli [[Elio e le Storie Tese|Eelst]] ===
 
Nel [[1973]] Gli Area sfornarono il loro primo [[album]]<ref>Dopo essersi accorti che i dischi non vanno cotti al forno lo ricrearono. </ref> che si chiamò ''[[Arbeit Macht Frei]]'', frase che continuava a ripetere il [[nonno]] di Capiozzo al [[nipote]], prodotta dall'etichetta discografica ''Cramps alla Man''. Già all'epoca, nelle loro canzoni c'erano temi politici e non veniva trascurato nemmeno l'impegno sociale, fino a giungere a [[polemica|polemiche]] con altri musici di quel periodo (ad esempio litigarono con i [[PFM]] perché non dettero dei soldi a un [[senzatetto]].)<br />
=== Attività da [[architetto]] ===
L'anno dopo venne creato il loro secondo album, ''Caution Radiation Area'', i cui temi politici si fecero ancora sentire, ad esempio il titolo dell'album era un riferimento al dittatore [[Francisco Franco]], che spesso si dimenticava di mettersi il [[deodorante]] e il suo palazzo era pieno di cartelli con quella scritta.<br />
Con il passare del tempo gli Area cominciarono a occuparsi di progetti solisti, ad esempio Stratos fece due canzoni da solista: ''Metroodoradiurinadigallo'' e ''Vociare il canto'' e Fariselli si rinchiuse in casa a creare modellini di [[automobile|automobili]]. Conclusa questa fase, la band lavorò all'album successivo: ''[[Crack]]'', che però secondo molta gente non è al livello dei precedenti album.<br />
Il lavoro successivo, ''Maledetti, maledetti per l'eternità! Tutti!'' del [[1976]] confermò la volontà degli Area di conservare l'identità creativa della band che sarebbe andata a farsi benedire coi lavori successivi.
Negli anni successivi il progressive stava attraversando un periodo di crisi, i giuovini preferivano il [[punk]] e quando sentivano parlare degli Area rispondevano:
{{quote|SE VI PIACCIONO GLI AREA NON CAPITE UN CAZZO DI MUSICA; SE VI PIACE IL PUNK VIVREMO IN UN EPOCA DI AMORE E FRATELLANZA O ALMENO COSÌ DICEVA LA CHIROMANTE CHE VIVE IN FONDO ALLA STRADA}}
Non facevano altro che ripeterlo, anche quando uno li chiedeva l'ora rispondevano così.
Nel [[1978]] gli Area lasciarono la Cramps per l'etichetta Ascoltoedicochefatecagare, e nello stesso anno uscì il loro nuovo album studio, ''1978, gli dei se ne vanno, gli atei ballano'', che però avevano perso le sonorità che le avevano caratterizzate, o più probabilmente le aveva rubate quel tipo losco con la faccia da stupratore e le tette grosse.
 
== Curiosità ==
=== Un pò meno attività da [[politico]] ===
 
*Alcune [[canzone|canzoni]] degli Area erano state [[censura|censurate]] per via dei loro titoli; ''Le Labbra del Tempo'' poteva far pensare a qualcosa di [[osè]].
== Mangoni: un uomo, mille volti ==
 
== Note altetrifoniche ==
 
== Note alte ==
{{legginote}}
{{note|2}}
{{Elio e le Storie Tese}}