Utente:Maxped/Sandbox6: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
(397 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Goleador =




=La città di lontano=
{{Dialogo2|Cliente|Quant'è?|[[Tabacchino]]|Diciotto e settanta.}}{{dialogo2|Cliente|Eccole venti|Tabacchino|Le do il resto: un [[euro]] e tre Goleador.}}{{dialogo2|Cliente|Mi scusi, mi cambierebbe l'euro in Goleador?}}
{{Foglio
|stile bordo=1px solid #AAAAAA
|sfondo=#FFE4B5
|carattere=Cursive
|testo=[[File:Capolettera C con Papocchio.png|left|170px]]{{Dimensione|190%|''''era una volta, una città lontana lontana, ch si chiamava Lontano. Quella città era così lontana che non si vedeva nemmeno da vicino.<br />Si diceva nei paesi meno lontani che a Lontano si stava bene davvero: tutti erano ricchi sfondati, ognuno aveva un [[castello]] con due piscine, carrozze e cavalli, forzieri ricolmi di gioielli e pulzelle a volontà. Si raccontava inoltre che i lontani, gli abitanti della città, fossero molto generosi e che regalassero tesori a chiunque passava di lì per caso. Purtroppo Lontano era così lontano che nessuno era mai passato di lì, nemmeno per caso.<br />In molti ci avevano provato, il primo fra tutti fu un grande avventuriero che decise di prendere la via per Lontano. La strada era piena di pericoli e frequentata da persone poco raccomandabili che tentavano di regalare ai viandanti strane caramelle. Per raggiungere Lontano v'erano boschi impervi da attraversare, fiumi impetuosi da guadare e migliaia di documenti da compilare per passare le varie frontiere. L'avventuriero proseguì per cinquant'anni, fino a quando capì che Lontano era veramente troppo lontano, ma mentre camminava per la via del ritorno, morì di vecchiaia.<br />Ci provarono anche interi gruppi che, per più generazioni, viaggiarono verso Lontano. Qualcuno si fermò prima e mise su famiglia lungo la strada, altri si smarrirono e non furono mai più ritrovati, i rimanenti morirono durante il viaggio. Nessuno tornò mai, nè mai raggiunse Lontano. Fine.


Morale''':<br />'''State a casa'''.}}}}
Le '''Goleador''' sono le mitiche caramelle più o meno gommose al mitico e {{Citnec|inimitabile|e=Sarà...}} gusto [[liquirizia|liquirizzzia]]! Un successo globale! Un'invasione! Come è stato possibile? Perché le mitiche Goleador sono così mitiche da da poter sostituire la valuta corrente? Perché sono più famose di qualsiasi [[goleador]]? Perché in un pacchetto ce ne sono due? Perché due e non tre? Perché c'è un calciatore sul pacchetto? Sta facendo una rovesciata o è scivolato? Si, ma il pallone è di plastica o di cuoio? È vero che le Goleador ha inventate [[Cuccureddu]]? Nessuno lo sa... tranne noi.


=Energie rinnovabili=
== Storia ==


Nel [[1980]] l'[[ingegner]] Gioachino Gelco, al fine di espandere la sua attività dolciaria già rinomata in tutto l'[[Abruzzo]] per le [[gelatina|gelatine]] al gusto di [[arrosticini]], rilevò una [[fabbrica]] che produceva [[pallone|palloni]]: insieme allo stabilimento gli rimasero tuttavia sul groppone interi [[bancale|bancali]] di gomma, che tuttavia scelse di utilizzare tagliandoli con la liquirizia scartata dallo stabilimento delle [[Caramelle Tabù]] per la produzione di dolciumi. L'idea iniziale consistette nel produrre semplici caramelle dedicate ai calciatori, che perciò furono chiamate Goleador. Mentre i [[agente di commercio|rappresentanti]] proponevano a testa bassa il triste prodotto ai tabacchini riluttanti arrivò la botta di culo in tre fasi: [[Mondiali 1982]], [[Paolo Rossi]], [[Italia-Brasile 3-2]]. Non potendo fagocitare Paolo Rossi l'Italia si sfogò sulle Goleador, esaurendo in pochi giorni furono tutte le scorte e costringendo l'azienda a far fronte al crescente fabbisogno di gomma stipulando un accordo con la [[Goodyear]].


Le '''energie rinnovabili''' sono quelle energie prodotte tramite altre energie non estinguibili, almeno a breve termine.
== Le tre Goleador ==


=Elettrodomestico=
In seguito al successo della caramella alla liquirizia vennero messe sul mercato anche due nuove versioni della celebre striscia alla liquirizia, al fine di sfruttare fino in fondo l'idea vincente e smaltire i residui della produzione di altri dolciumi. Nacquero così le Goleador al gusto cola, ottenute semplicemente fondendo e dando la tipica forma allungata alle bottigliette della [[Haribo]] col medesimo sapore, e le Goleador al gusto frutta e verdura, mezze verdi e mezze rosse a ricordare gli aromi di [[cetriolo]] e [[caco]].


Un '''elettrodomestico''' è il contrario di un elettroselvatico. Ama infatti stazionare nelle case, vicino all'uomo e lo aiuta nelle faccende quotidiane. Un elettrodomestico si può acquistare già addomesticato o si può tentare di catturane uno elettroselvatico, se in buono stato. L'elettrodomestico si nutre di elettricità e la restituisce sotto forma di energia cinetica, oppure calore, freddo, panna montata o pane grattugiato.
Goleador classica gusto liquirizia e liquerizia. Goleador gusto frutta e verdura. Gusto coca e gusto cola.
[[File:Caramelle goleador.jpg|thumb|270px|center|'''La classica''': Liquerizia e liquirizia.<br />'''La stuccosa''': Mezza frutta e mezza verdura.<br />'''La succhiosa''': Metà coca e metà cola.]]


= Gratis =
== Come mangiare le Goleador ==


{{Cit|Prendilo, è gratisss!|Ora si dovrebbe già sentire puzza di merda}}
È fortemente consigliato conservare le Goleador in un luogo fresco: portandole in [[tasca]] o nelle [[mutande]] le caramelle si fonderanno irrimediabilmente con l'involucro costringendo a mangiarle con [[plastica]] e inchiostro annessi.
{{Cit|Alto è il prezzo delle cose gratuite.|Flauto Catullo Astemio, filosofo romano.}}


La parola '''Gratis''' dal greco ''grattis'', grattare, presuppone una fregatura. La scritta "Gratis", su qualsiasi cosa sia stata stampata, è un segnale di pericolo, significa: "Non avvicinarti, distogli lo sguardo!". Nella fantascientifica ipotesi che sia veramente gratis, varrà esattamente ciò che lo avete pagato. La facilità con la quale si possono trovare offerte gratuite di varia natura in una città è sconcertante, ma sono davvero gratuite?
Non è inoltre fisicamente possibile aprire con le dita una confezione di Goleador, se non con la manovra ''Antonioli-Zaccaria'', i due studenti di [[ingegneria]] che l'hanno sperimentata. È consigliabile, dunque, munirsi di [[forbici|forbicine]] o lame e praticare un'incisione nel mezzo della confezione per avere entrambe le caramelle immediatamente fruibili: se infatti si dovesse sconsideratamente aprirle da un lato la seconda caramella non potrà essere liberata dall'involucro nemmeno con le più evolute tecniche di [[furto con scasso]]. In diversi casi risulta tuttavia efficace anche la più sbrigativa mossa che prevede di piantare gli incisivi tra una caramella e l'altra e tirare l'estremità dell'involucro verso il basso. Si raccomanda tuttavia di non ripetere con eccessiva frequenza tale procedura, al fine di evitare il rischio che caramella e denti si scambino posizione, evento che si verifica con il 100% di probabilità dopo il secondo tentativo.

Saggiare la consistenza della barretta piegandola con le dita: se anziché piegarsi si spezza è vecchia, ma è buona lo stesso. Tuttavia, in tal caso prima di gustarla si consiglia di ammorbidirla lentamente con ettolitri di saliva oppure di masticarla fino a sviluppare una forza [[mascella|mascellare]] tale da riuscire ad addentare un [[menhir]].

Appoggiare sulla lingua una o più caramelle. Evitare se possibile movimenti bruschi di [[lingua]] o altri comportamenti che possano fissare le Goleador al palato duro o peggio ancora all'[[ugola]], da dove poi potranno essere rimosse solo [[chirurgia|chirurgicamente]] con [[martello]] e [[scalpello]].

== Effetti collaterali ==

Riquadro: Questo dolciume potrebbe provocare effetti collaterali indesiderati. Si prega di leggere attentamente le avvertenze e le modalità d'uso. Non ingerire l'involucro plastico. Consumare lontano da fonti di calore. Non somministrare ai bambini di età inferiore ai tre giorni. Sopratutto con l'involucro in plastica. Tenere il prodotto lontano dalla portata degli amici se in numero maggiore di 0.
{{Riquadro
|larghezza=60%
|classe=radius BG_chiaroscuro
|colore-sfondo=#E8F4FF
|colore-bordo=#A8A8A8
|stile-riquadro=float: right; text-align: left;
|testo={{{3|Non è un presidio medico-chirurgico, ma ascolta lo stesso, non si sa mai...}}}{{#if:{{{2|}}}|'''&nbsp;direttamente dalla voce {{{2|}}}!|!'''}}<br />
<includeonly>[[File:{{{1}}}]]</includeonly>
|file-sx=Orecchio di bambino.jpg
|largh-file-sx=60px
|link-file-sx=Aiuto:Pagine vocali
}}<noinclude>{{Cat|Template di servizio}}</noinclude> {{Cat|Pagine vocali}}

== Effetti collaterali ==
L'effetto collaterale peggiore è la dipendenza che porta a pretenderle come resto anche dal dottore. Una Goleador d'annata (oltre 5 anni) può saldarsi molto tenacemente all'apparato dentario e provocare paresi facciali. Nel caso finisca per aderire al palato duro leccare per ore sino al completo scioglimento. Se ingerita in dosi massicce (più di 18x2) può provocare merda squaquera o a spruzzo.

==Lo sapevate che...==
* ... alcuni [[spacciatore|spaccini]] scambiano la stecca di [[fumo]] con una Goleador?
* ... i bidonati non ci rimangono neanche tanto male?

==Altre fonti di carie==

*[[Marshmallows]]
*[[Alpenliebe]]
*[[Ricola]]
*[[Golia Bianca]]
*[[Morositas]]
*[[Fruit Joy]]
*[[Caramelle Tabù]]
*[[Caramelle Pip]]
*[[Fisherman's Friend]]

= Soprammobile =
[[File:Uccello soprammobile segnatempo.jpg|thumb|right|La [[tortora]] segnatempo fa schifo al cazzo ma è utilissima: la volta che ci piglia potete stare sicuri che è giunta la fine del mondo.]]
{{Cit|Oooooh, che belloooo! Un... soprammobileeee!|Tipica reazione ad un regalo di [[Natale]] particolarmente... apprezzato!}}
{{Cit|Oggi mi compro proprio un bel soprammobile!|Nessuno. Forse mia zia. Una volta.}}
{{Cit|Io per te sono solo un soprammobile!|[[Donna mestruata]]}}

Dicesi '''soprammobile''' qualsiasi oggetto si trovi posizionato sopra un mobile e che non abbia nessuna utilità pratica. Tuttavia il soprammobile viene passato da madre in figlia generazione dopo generazione, fino a quando, {{Citnec|per purissimo caso|e=Senza fonte.}}, cade e si disintegra. La gamma è talmente vasta che ci vorrebbe un idiota anche solo a conoscerle tutte. E noi che ci stiamo a fare qui, allora?

Il soprammobile è un oggetto che si regala (da veri infami) o si riceve in [[regalo]]. Dato che nessuno vorrebbe ricevere per regalo un soprammobile è scontato il messaggio implicitamente contenuto:

{{Quote|Ti schifo così tanto che se quando torno non vedo questa cagata sulla consolle nell'ingresso faccio l'offeso per farti sentire in colpa.|Il donatore di soprammobili}}

Anche se non invitato, il soprammobile si insinua nelle case ove si stabilisce permanentemente, per farsi spolverare a spese dell'ospite con grande spreco di risorse, dunque una specie [[parassita]] da debellare senza alcuna pietà. Purtroppo sembra che ogni soprammobile abbia il potere di plagiare almeno un componente della [[famiglia]] che lo difenderà a costo della vita (non la sua). I soprammobili ad ''alto valore affettivo'' sono marcati con un centrino a uncinetto su cui è stato ricamato un teschio rosso. L'unico modo per disfarsi di questi soprammobili è provocare un incendio doloso o un terremoto.

== Nascita del soprammobile ==

Il soprammobile nasce dall'esigenza di colmare un [[vuoto]]. Con vuoto si intende quella parte di spazio che va dal mobile al soffitto. La nascita di questo oggetto si perde nella notte dei tempi, ma si può ipotizzare che qualche milione di anni fa, un ominide tornato alla [[grotta]] abbia appoggiato una selce su di una roccia e che la moglie vedendolo abbia esclamato: "Sai che ci sta proprio bene li sopra la credenza?"

== Leggi fisiche del soprammobile ==

L'anno [[1492]] non può che rievocare l'uscita della prima edizione dell'opera fondamentale '' De sparitione spontanea et moto proprio de oggetti inanimati et similia'' del fisico nonchè stimato soprammologo, l'abate Vicrezio da Sottovaso. Il sant'uomo stilò le prime rudimentali regole fisiche, non solo dei soprammobili ma anche dei [[piatti da muro]] e dei [[posacenere]], condividendo con questi oggetti la cella del convento nella quale si isolò per ben trent'anni. Al capitolo nono si possono consultare le regole della '''Teoria generale sulla fisica dei soprammobili'''.

# Il soprammobile è immoto.
# Il soprammobile non cade se non provocato.
# Pulire un soprammobile è una provocazione.
# Più il soprammobile è insulso più tenderà a cadere..
# Il soprammobile può scomparire, ma senza muoversi.
# Il soprammobile spostato dal suo posto lascia un'impronta sul mobile.
# L'impronta sul mobile è indelebile.
# L'impronta sul mobile non può essere coperta con lo stesso soprammobile, ma solo con un soprammobile più grande.
# Il soprammobile più grande lascerà un impronta più grande.
# L'unico soprammobile che non lascia impronta è grande come o più del mobile.

== Ordini e categorie ==

=== Soprammobile prezioso ===

Il soprammobile prezioso non ce l'ha quasi nessuno. Sette miliardi di noi non lo vedranno mai. Quel centinaio di persone che se lo possono permettere ne hanno in gran quantità nella taverna-cavò. Trattasi di manufatti rarissimi antichissimi e di fattura eccelsa. Nonostante non servano a un cazzo vengono collezionati e custoditi con cura perchè danno la sensazione di essere così schifosamente ricchi da potersi permettere una cosa inutile dal valore inestimabile.

=== Soprammobile da cafone ===

Questo soprammobile deve essere particolarmente vistoso, volgare e ingombrante, ma sopratutto deve costare un puttanaio di soldi. Può essere un'opera d'[[arte moderna]] senza un verso identificabile o una statua porno-primitiva con uno o più cazzoni sproporzionati che penzolano qua e là. Essendo, chi acquista questi articoli, un buzzurro arricchitosi grazie a chissà quale colpo di culo acquista l'oggetto più caro e informe che trova, consigliato sovente da un [[amico]] suo {{Citnec|espertone d'arte|e=Dice lui...}}, e lo posiziona nella parte più in vista dell'atrio della villa per vantarsene con gli amici i quali lo perculeranno alle spalle.

=== Soprammobile etnico ===
[[File:Bambola russa.jpg|thumb|left|220px|Mammaa... maaaammmmaaaaaaaa... MAAAAMMAAAAAAAA!]]
Gli amanti del soprammmobile etnico possono essere ex fricchettoni attivi negli anni '70, che ormai settantenni continuano a girovagare vivendo di elemosina tra le più pestilente metropoli del [[terzo mondo]], ma possono essere anche un "lieto presente" della zia di ritorno dalla Yugoslavia.

'''Stile africano''': Il classico africano ''L'ombra del tramonto'' una figura umana lunga, sottile e completamente nera, è uno dei soprammobili con il più alto coefficiente di caducità. L'altezza della statua è direttamente proporzionale alla sua pericolosità. A causa delle sue fragili gambette l'ombra si spezzerà subito dopo avervi feriti gravemente. Il pupazzetto col cazzone, un'altra {{s|troiata}} africana per turisti, {{Citnec|come un ipotetico Big Gimme...|e=Quel copione di Elio.}}, schiacci il capo ed esce...

'''Stile est Europa''': il soprammobile che potreste ricevere in regalo da un amico che è andato a puttane in una località qualunque dell'est è già un buon motivo per evitare a priori tali amicizie. La [[Matrioska]], ad esempio è un inquietante versione del sistema riproduttivo dei russi: la mardre viene ingravidate e nel suo ventre la figlia viene ingravidata e nel ventre della figlia, la pre-figlia già pregna, eccetera, eccetera... sino ad arrivare alla più minuta, la micro-figlia che è sterile e si perderà velocemente e per sempre resterà celata sotto un mobile. <br />Ogni soprammobile proveniente da [[est]] è ha un'aria sinistra: le bambole di [[porcellana]] imbottite dentro qualche metro di pizzi, merletti e ricami, spaventano i bambini arrampicandosi di notte sui letti.
[[File:Cavallino di cristallo.jpg|thumb|right|220px|{{Cit|Guarda... è meraviglioso! Lo metterò in un posto d'onore!|Tu mentre lanci qualcosa nel bidone verde.}}]]
'''Stile orientale''': Il famigerato vaso Ming è forse il più classico e lo si può trovare ovunque tranne che in oriente. Pare che la dinastia Ming, nota stirpe di vasai, abbia costruito dieci vasi per ogni cinese per invadere il mercato ma che nessuno cinese ne abbia mai comprato uno, di conseguenza i Ming continuano ad esportare all'estero.

'''Stile europeo''': per lo più statuette in ceramica o porcellana ritraenti vita quotidiana di vecchi pescatori, ballerine, calzolai, mugnai e mille altri mestieri scomparsi. Una serie sconfinata di animali domestici e fiere selvatiche in cristallo che esplodono semplicemente a causa del moto terrestre. Ma il fondo si tocca con le orribili chimere assemblate con conchiglie marine dalle quali cola materia organica che impuzza la casa per secoli.

=== Soprammobile simpatico ===

Il soprammobile simpatico presenta una gamma vastissima realizzata in ceramica, resina epossidica o pasta di sale rappresentante {{Citnec|divertenti|e=Senza fonte}} scenette con uno o più personaggi buffi o caricaturati. Il bambinello che fa la cacca, il bassotto col testone, la ranocchia rasta che fuma all'ombra di un fungo, sono solo alcuni esempi di ciò che si può trovare in una bancarella sul [[lungomare]] o in un bidone per l'indifferenziata. Purtroppo è noto che il soprammobile divertente perda velocemente mordente nel giro di poche settimane diventando grottesco.

=== Animale impagliato===

L'animale impagliato è un lugubre soprammobile che raramente si incontra, ma sicuramente in casa di qualche morboso squilibrato. Può essere un trofeo di [[Caccia grossa]], come ad esempio un elefante africano con evidenti segni di missili a ricerca termica sparati dallo sportivo miliardario, o un gatto spelacchiato in casa di una [[gattara]]. A volte si possono incontrare ripugnanti insetti o ragni pelosi inglobati nella resina vetrosa o pezzi di consorti deceduti conservati sotto formaldeide.

=== Soprammobile [[souvenir]] ===

Se qualche vostro conoscente è tornato da un lungo viaggio non contattatelo subito. Aspettate almeno che abbia smaltito la scorta di souvenir. La Tour Eiffel in piombo scala 1:10, il [[Colosseo]] in vetro soffiato, la piramide salvadanaio in ghisa, il mulino olandese con grinder a vento e molte altre raccapriccianti creazioni donate dal turista "amico" hanno la doppia funzione di turbare visivamente l'ambiente e ricordarti (souvenir) che tu in quel posto non ci andrai mai. Il duomino di Milano è l'eccezione che conferma la regola, è sempre un caro ricordo, a prescindere.

'''Portafortuna''': Il soprammobile portafortuna tribale, proviene da paradisi incontaminati come [[Riccione]] dove gli aborigeni intagliano con {{s|Il tornio elettronico}} attrezzi rudimentali, piccoli pezzi di legno o roccia a forma di piccoli animali come la tartarughina decorata, la coccinella, ecc., infondendo nel manufatto una dose di fortuna di cui non è specificata la durata. In questo modo il potere occulto sopperisce al suo valore irrisorio del prodotto.

=== La cornice portafoto ===
Se si comincia con una cornice portafoto è finita, ogni parente vorrà la sua foto sul mobile e tutti ti regaleranno cornici portafoto. Entro pochi giorni, quella che una volta era una consolle {{Citnec|Luigi XVI|e=Imitazione necessariaI}}, sembrerà una tetra spiana di lapidi, un cimitero in cui i vivi non si distinguono dai morti. Le cornici portafoto hanno sul retro un piedistallo molto cedevole che col tempo si affloscia o si spezza di botto alimentando altre inutili superstizioni o presagi di varia natura. Fortunatamente la scienza ci viene in aiuto e per raccogliere tutte le foto del vostro albero genealogico in un unico porta foto, esistono in commercio cornici elettroniche che cadono prima e si spaccano molto meglio.
[[File:Cani soprammobile con vasi.jpg|thumb|center|250px|Osserva la desolazione! Il tuo salotto è spacciato!]]

Versione attuale delle 00:04, 22 mar 2015


La città di lontano

'era una volta, una città lontana lontana, ch si chiamava Lontano. Quella città era così lontana che non si vedeva nemmeno da vicino.
Si diceva nei paesi meno lontani che a Lontano si stava bene davvero: tutti erano ricchi sfondati, ognuno aveva un castello con due piscine, carrozze e cavalli, forzieri ricolmi di gioielli e pulzelle a volontà. Si raccontava inoltre che i lontani, gli abitanti della città, fossero molto generosi e che regalassero tesori a chiunque passava di lì per caso. Purtroppo Lontano era così lontano che nessuno era mai passato di lì, nemmeno per caso.
In molti ci avevano provato, il primo fra tutti fu un grande avventuriero che decise di prendere la via per Lontano. La strada era piena di pericoli e frequentata da persone poco raccomandabili che tentavano di regalare ai viandanti strane caramelle. Per raggiungere Lontano v'erano boschi impervi da attraversare, fiumi impetuosi da guadare e migliaia di documenti da compilare per passare le varie frontiere. L'avventuriero proseguì per cinquant'anni, fino a quando capì che Lontano era veramente troppo lontano, ma mentre camminava per la via del ritorno, morì di vecchiaia.
Ci provarono anche interi gruppi che, per più generazioni, viaggiarono verso Lontano. Qualcuno si fermò prima e mise su famiglia lungo la strada, altri si smarrirono e non furono mai più ritrovati, i rimanenti morirono durante il viaggio. Nessuno tornò mai, nè mai raggiunse Lontano. Fine.

Morale:
State a casa.


Energie rinnovabili

Le energie rinnovabili sono quelle energie prodotte tramite altre energie non estinguibili, almeno a breve termine.

Elettrodomestico

Un elettrodomestico è il contrario di un elettroselvatico. Ama infatti stazionare nelle case, vicino all'uomo e lo aiuta nelle faccende quotidiane. Un elettrodomestico si può acquistare già addomesticato o si può tentare di catturane uno elettroselvatico, se in buono stato. L'elettrodomestico si nutre di elettricità e la restituisce sotto forma di energia cinetica, oppure calore, freddo, panna montata o pane grattugiato.

Gratis

« Prendilo, è gratisss! »
(Ora si dovrebbe già sentire puzza di merda)
« Alto è il prezzo delle cose gratuite. »
(Flauto Catullo Astemio, filosofo romano.)

La parola Gratis dal greco grattis, grattare, presuppone una fregatura. La scritta "Gratis", su qualsiasi cosa sia stata stampata, è un segnale di pericolo, significa: "Non avvicinarti, distogli lo sguardo!". Nella fantascientifica ipotesi che sia veramente gratis, varrà esattamente ciò che lo avete pagato. La facilità con la quale si possono trovare offerte gratuite di varia natura in una città è sconcertante, ma sono davvero gratuite?